
Cosa sono le Unghie Gialle?
"Xantonichia" è il termine tecnico che indica l'alterazione cromatica delle unghie gialle: un problema molto diffuso che interessa sia le donne che gli uomini.
Com'è noto, le unghie riflettono lo stato di salute della persona; a rigor di ciò, un'alterazione del loro naturale colorito roseo potrebbe nascondere problematiche di varia natura, sia patologica che comportamentale.
Le cause che portano all'ingiallimento della lamina ungueale possono essere molto banali, di conseguenza facilmente risolvibili; in altri casi, invece, possono dipendere da disturbi più gravi, come patologie metaboliche o infezioni, che necessitano di un adeguato trattamento.

Cause comportamentali
Come accennato, le unghie gialle possono rappresentare la conseguenza di comportamenti errati o di uno stile di vita poco salutare e sregolato.
Innanzitutto, fra le principali cause comportamentali che favoriscono la comparsa di unghie gialle, ricordiamo il vizio del fumo. L'abitudine al fumo (tabagismo), infatti, può alterare non solo il colore naturale dell'unghia, rendendola più gialla, ma peggiorarne anche la struttura.
Allo stesso modo, anche l'uso di prodotti cosmetici per unghie di qualità discutibile può favorire la comparsa di unghie gialle: l'uso di smalti di scarsa qualità può aggravare la condizione della lamina ungueale, che si assottiglia, si sfalda e si disidrata, modificando anche il proprio colore. Similmente, i solventi utilizzati per rimuovere lo smalto, se troppo aggressivi, possono causare macchioline gialle sulla superficie dell'unghia.
Restando in ambito di smalti per unghie, l'ingiallimento di queste ultime può essere provocato anche dall'applicazione di smalti colorati molto pigmentati senza le preventiva stesura della base (top coat) sulla lamina ungueale. Ciò non significa che il prodotto utilizzato sia necessariamente scadente, ma che lo smalto in questione è in grado di macchiare l'unghia proprio a causa della sua elevata pigmentazione.
Inoltre, non bisogna dimenticare che anche un'alimentazione non bilanciata e associata a una carenza di nutrienti, di vitamine e di sali minerali può provocare un progressivo ingiallimento ed indebolimento delle unghie.
Infine, anche l'assunzione di alcuni tipi di farmaci può causare l'ingiallimento delle unghie.
Cause patologiche
Purtroppo, non sempre le cause delle unghie gialle sono di tipo comportamentale. In alcuni casi, infatti, questo fenomeno è scatenato da patologie di base, molto spesso non ancora diagnosticate e talvolta piuttosto gravi.
Per questo motivo, nel momento in cui si notano alterazioni cromatiche della lamina ungueale, sarebbe bene rivolgersi sempre al proprio medico, al fine di escludere la presenza di eventuali malattie in atto.
L'ingiallimento dell'unghia, difatti, potrebbe essere specchio d'itterizia, a sua volta spia di problemi e disturbi a livello del fegato o della cistifellea.
Allo stesso modo, la comparsa di xantonichia può rappresentare il segno di eventuali problemi respiratori di tipo cronico, come bronchite e sinusite.
Tuttavia, la causa patologica più comune di unghie gialle è, probabilmente, data dalle infezioni micotiche, meglio conosciute come onicomicosi.
Anche patologie più gravi come HIV/AIDS portano conseguenze nella colorazione delle unghie.
Le unghie gialle, infine, potrebbero connotare disturbi a carico del sistema linfatico, diabete o debolezza epatica.
In qualsiasi caso, quando si presentano alterazioni a livello degli annessi cutanei in genere (unghie, capelli), è opportuno sottoporsi ad una diagnosi specialistica, per individuare problematiche sistemiche: le unghie, ancora più dei capelli, possono infatti agevolare i medici nell'individuazione di alcune patologie.
Sindrome delle Unghie Gialle
La sindrome delle unghie gialle rappresenta il tipico caso in cui la xantonichia è provocata da cause di natura patologica.
La sindrome delle unghie gialle, infatti, è una malattia rara che si caratterizza per l'ingiallimento di questi annessi cutanei, cui si affianca una sintomatologia più grave data da linfedema primitivo e disturbi respiratori cronici.
Talvolta, nell'ambito di questa sindrome, il colore alterato dell'unghia potrebbe sfumare dal giallo al verdognolo. Oltre alle variazioni cromatiche della lamina ungueale, i pazienti affetti da questa rara patologia presentano rallentamento o addirittura arresto della crescita delle unghie che si ispessiscono, diventando opache e prive di cuticole. La curvatura dell'unghia, inoltre, è più marcata e può portare ad onicolisi (perdita dell'unghia).
Tutte queste alterazioni possono manifestarsi sia nelle unghie delle mani che in quelle dei piedi. In alcuni pazienti, le anomalie delle unghie generate da questa sindrome tendono a regredire spontaneamente. Tuttavia, anche in caso di guarigione, i sintomi respiratori restano in forma cronica inficiando notevolmente sulla vita del paziente.
Consigli e rimedi
Consigli utili e rimedi per prevenire e contrastare la comparsa di Unghie Gialle
È opportuno ricordare che i consigli di seguito elencati possono essere considerati solo nel caso in cui la causa che provoca l'ingiallimento dell'unghia sia legata ad uno scorretto stile di vita.
- Smettere di fumare: l'ingiallimento dell'unghia provocato dal fumo si configura come un fenomeno reversibile; infatti, l'unghia tornerà normale già pochi giorni dopo aver abbandonato il vizio.
- Tenere le unghie corte e ben pulite, per evitare infezioni.
- Usare smalti di qualità e solventi poco aggressivi.
- Usare creme idratanti per le mani.
Se i fattori scatenanti sono di natura patologica nessuno dei sopra citati consigli sarà in grado di restituire alle unghie la loro naturale colorazione; il problema, infatti, può risolversi solo curando la patologia alla radice.
Ad esempio, nel caso in cui l'ingiallimento sia dovuto ad un'infezione di miceti, il medico prescriverà al paziente farmaci antimicotici ad azione topica o sistemica. Nel caso si tratti di patologie più gravi, invece, è necessario rivolgersi ad uno specialista che saprà indicare al paziente le strategie terapeutiche che meglio si addicono al suo caso.
Ad ogni modo, in linea di massima, una volta risolta la patologia di base, il problema delle unghie gialle dovrebbe scomparire con essa.