Tosse Psicogena: cos'è?

Tosse Psicogena: cos'è?
Ultima modifica 12.03.2020
INDICE
  1. Generalità
  2. Che cos'è
  3. Caratteristiche
  4. Cause
  5. Patologie Associate
  6. Diagnosi
  7. Cura e Trattamento

Generalità

La tosse psicogena è una particolare tipologia di tosse le cui cause sono da ricercare in una componente psicologica e, talvolta, psichiatrica.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/07/06/tosse-psicogena-orig.jpeg Shutterstock

Anche nota con il nome di "tosse nervosa o psicosomatica", la tosse psicogena si manifesta con maggior incidenza in individui giovani.

A differenza di altri tipi di tosse, la tosse psicogena non origina da disturbi che interessano l'apparato respiratorio, l'apparato gastrointestinale o il sistema immunitario; bensì rappresenta una sorta di somatizzazione di stati ansiosi o nervosi di base; quindi, origina da disturbi che interessano la sfera psichica dell'individuo.

Che cos'è

Che cos'è la Tosse Psicogena?

La tosse psicogena - nervosa o psicosomatica, che dir si voglia - è un particolare tipo di tosse che si scatena in seguito a cause legate allo stato mentale e umorale del paziente. Essa, pertanto, non è causata da un problema fisico, ma rappresenta il sintomo e la somatizzazione di condizioni emotive e mentali che generano stati di ansia e stress nell'individuo.

La tosse psicogena può manifestarsi in bambini, adolescenti e giovani adulti, mentre nelle persone con età più avanzata tende ad essere meno frequente. Ad ogni modo, secondo alcune fonti, la tosse nervosa - benché interessi anche i soggetti adulti - si manifesta con maggior incidenza in bambini e adolescenti con età compresa fra i 4 e i 15 anni.

Lo sapevi che…

In taluni casi, la tosse psicogena può trasformarsi in un vero e proprio tic nervoso, ossia un riflesso involontario e incontrollabile che si manifesta ogni qualvolta l'individuo si trova in una condizione di tensione. Questo tic nervoso, generalmente, viene percepito dal paziente come un "irresistibile" necessità di schiarirsi la voce o di liberare la gola da quel qualcosa che sembra ostruirla.

Caratteristiche

Caratteristiche della Tosse Psicogena

La tosse psicogena si manifesta come una tosse secca e fastidiosa, persistente o cronica in cui non vi è produzione di un espettorato, ma semplicemente un continuo stimolo tussivo che tende ad attivarsi in situazioni nelle quali l'individuo si trova sotto pressione e/o a disagio. In linea di massima, la tosse psicogena si manifesta solamente nelle ore diurne, o comunque quando l'individuo è sveglio. Tuttavia, non si può escludere del tutto la possibilità di andare incontro ad attacchi di tosse psicogena anche durante le ore notturne.

Cause

Quali sono le Cause della Tosse Psicogena?

Come accennato, la tosse psicogena vede le sue principali cause in disturbi psicologici caratterizzati da tensioni, condizioni di ansia e stress.

Sia la tosse nervosa che il sopra citato tic nervoso caratterizzato da colpetti di tosse possono pertanto essere causati da:

  • Tensioni e stati di ansia presenti da molto tempo ma mai affrontati. Simili tensioni e stati ansiosi possono essere dovuti, ad esempio, all'ambiente scolastico, all'ambito famigliare, al mondo del lavoro, ecc.
  • Malessere indotto da un'incapacità di adattarsi a determinate condizioni in ambito lavorativo, famigliare, scolastico, ecc.;
  • Rabbia imputabile all'incapacità di sopportare determinate situazioni considerate costrittive dall'individuo;
  • Incapacità di esprimere la propria rabbia;
  • Bassa autostima e tendenza a sottomettersi alle decisioni altrui senza riuscire a reagire e ad esprimere le proprie opinioni;
  • Tentativi inconsci di attirare l'attenzione su di sé e/o presenza, sempre a livello inconscio, di un bisogno essere ascoltati.

A causa delle tensioni percepite dal paziente, la muscolatura delle vie aeree può contrarsi favorendo la comparsa dello stimolo tussigeno, quest'ultimo viene messo in atto dall'organismo con l'intento di "liberare" le vie aeree dall'ostruzione in cui sembrano trovarsi.

Patologie Associate

Quali Patologie possono manifestarsi in associazione alla Tosse Psicogena?

Spesso, durante l'analisi del paziente allo scopo di determinare la causa della tosse psicogena che lo affligge, possono emergere storie cliniche o l'attuale presenza di malattie e disturbi psichiatrici come disturbi depressivi, disturbi ansiosi (ad esempio, ansia sociale), disturbi del sonno, attacchi di panico, ecc. Chiaramente, in simili situazioni, il ricorso a terapie mirate e specifiche è assolutamente necessario.

Diagnosi

Come si esegue la Diagnosi di Tosse Psicogena?

Il primo passo per effettuare una corretta diagnosi di tosse psicogena consiste nell'escludere la presenza di eventuali altre cause di tipo fisico che potrebbero dare origine al sintomo in questione.

Non è insolito, infatti, che gli stessi pazienti "etichettino" la propria tosse o quella dei propri figli come "nervosa", poiché incapaci di individuare una potenziale causa. A tal proposito, ricordiamo che la diagnosi può e deve essere posta solo ed esclusivamente dal medico, il quale dovrà assicurarsi che la fastidiosa tosse secca che perdura da settimane, mesi o anni non sia dovuta ad altri fattori, quali ad esempio:

Chiaramente, il medico dovrà essere messo a conoscenza di tutte le caratteristiche della tosse che affligge il paziente (tipo di tosse - grassa o secca, momenti della giornata in cui compare, eventuale insorgenza di attacchi notturni, ecc.). Come accennato, la tosse psicogena è secca, talvolta stizzosa e, nella maggioranza dei casi, affligge l'individuo nelle ore diurne o comunque nelle ore di veglia.

Una volta raccolti tutti i dati necessari, dopo aver sottoposto il paziente ad un'accurata visita, ad analisi ed esami e dopo aver escluso la presenza di qualcuna delle suddette potenziali cause organiche di tosse, il medico è generalmente in grado di stabilire se ciò che affligge il paziente è una tosse psicogena. Allo stesso tempo, nell'ambito della diagnosi, il medico dovrà essere in grado di individuare la presenza di eventuali altri disturbi o patologie psichiatriche che possono aver dato origine al sintomo della tosse o che possono essersi sviluppate come conseguenza del malessere che ha inizialmente causato il riflesso tussigeno psicogeno.

Cura e Trattamento

Quali Cure e Trattamenti sono disponibili Contro la Tosse Psicogena?

Per contrastare la tosse psicogena è necessario agire sulle cause psicologiche che hanno scatenato il sintomo in questione.

Nelle situazioni meno severe, in cui non vi è una vera e propria componente patologica, per eliminare - o comunque limitare il più possibile - la tosse psicogena, può essere utile ricorrere all'apprendimento e alla conseguente messa in pratica di tecniche di rilassamento come esercizi di respirazione e la meditazione.

Nei casi più severi, invece, in cui la componente psicologica che dà origine alla tosse nervosa nasconde o evolve verso una vera e propria forma patologica, è assolutamente necessario l'intervento del medico e, ancor meglio, di figure specializzate in quest'ambito, quali sono lo psicologo e lo psicoterapeuta.

Accanto ad una terapia psicologica di supporto, in taluni casi potrebbe rendersi necessario anche il ricorso a un trattamento farmacologico a base di farmaci ansiolitici o antidepressivi, a seconda dei casi.

Al contrario di quanto si potrebbe pensare, il trattamento sintomatico con farmaci sedativi della tosse non è efficace nell'eliminare la tosse psicogena, pertanto, simili medicinali andrebbero evitati.

Ad ogni modo, sarà lo specialista a decidere, caso per caso, quale strategia terapeutica è meglio intraprendere per eliminare la tosse psicogena e la sua causa scatenante in ciascun paziente.

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista