Topinambur in breve, Riassunto sulle proprietà del topinambur

Ultima modifica 18.07.2019

Scorri la pagina verso il basso per leggere la tabella riassuntiva sul topinambur

 

Topinambur Tubero ormai dimenticato, sia a scopo alimentare che fitoterapico
Topinambur: descrizione generale Pianta perenne erbacea originaria del Nord America (Canada in particolare), abbastanza apprezzata anche in Italia per l'alimentazione umana e, soprattutto, per il bestiame
Topinambur e patata Topinambur: una sorta di patata maggiormente globulosa e dura, meno nutritiva e ricchissima d'inulina
Topinambur: nomenclatura Nome botanico: Helianthus tuberosus
Nomi comuni: tartufo di canna, patata del Canada, carciofo di Gerusalemme o  rapa tedesca
Topinambur: etimologia del nome Helianthus: da helios, sole, e anthos, fiore → in riferimento alla propensione dei fiori a protendersi verso il sole
Topinambur: analisi botanica Famiglia: Compositae Tubuliflorae
Descrizione generale: pianta erbacea perenne
Fusto: ispido nella parte apicale, può raggiungere i 2 o 3 metri d'altezza
Foglie: alterne (parte bassa del fusto) ed opposte (parte mediana ed apicale)
Fiori: gialli, si protendono verso il sole → affinità con i girasoli
Radice: tuberizzata, globulosa, tozza
Rivestimento radice: pellicola rigida e chiara
Topinambur: clima e ambiente Pianta poco esigente in termini di clima ed ambiente → si adatta ad ogni tipo di clima e cresce in tutte le varietà di terreno
Topinambur: caratteri nutrizionali Kcal/100g: 30
Acqua: 80%
Glucidi: 15-20%
vitamina A: 2%
vitamine del gruppo B: tracce
Sali minerali (ferro, potassio, silicio, fosforo, magnesio)
Aminoacidi: asparagina ed arginina
Vitamina H → prevenzione della stanchezza fisica, dolori muscolari ed inappetenza
Inulina (fino al 60% del peso secco) → topinambur assai indicato per i diabetici
Topinambur: impieghi alimentari Cottura a vapore
Topinambur bollito
Topinambur fritto
Topinambur in padella
Topinambur crudo: grattugiato insieme ad insalate
Aggiunta di limone: potenziamento dell'effetto dell'inulina
Topinambur: impieghi fitoterapici
Topinambur e celiachia  Il topinambur non forma glutine → i celiaci possono consumarlo