Tolterodina: A Cosa Serve ed Effetti Collaterali

Generalità
Cos'è la Tolterodina e caratteristiche generali
La tolterodina è un principio attivo ad azione antimuscarinica impiegato nel trattamento dell'incontinenza urinaria.

Per esercitare la sua azione, il principio attivo deve essere assunto per bocca. Difatti, lo si trova all'interno di compresse rivestite e capsule a rilascio prolungato per uso orale. I medicinali che contengono la tolterodina possono essere dispensati solo dietro presentazione di ricetta medica ripetibile (RR). Alcuni di essi sono classificati come farmaci di fascia A, pertanto, il loro costo può essere rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN); altri, invece, sono classificati come farmaci di fascia C, pertanto, la loro dispensazione avviene a totale carico del cittadino.
Esempi di Medicinali contenenti Tolterodina
- Detrusitol®
- Detrusitol Retard®
- Tolterodina DOC®
A Cosa Serve
Indicazioni Terapeutiche della Tolterodina: quando e perché si usa?
L'utilizzo della tolterodina è indicato nel trattamento sintomatico della vescica iperattiva che si caratterizza proprio per l'incapacità di controllare la minzione (incontinenza urinaria).
Avvertenze e Precauzioni
Cosa bisogna sapere prima di assumere la Tolterodina
Prima di iniziare ad assumere la tolterodina è indispensabile informare il medico delle proprie condizioni di salute e della presenza di qualsivoglia disturbo o patologia.
Nel dettaglio, è necessario fare particolare attenzione in pazienti con:
- Flusso di urina scarso e/o difficoltà nel far passare l'urina;
- Disturbi gastrointestinali che possono alterare il passaggio e/o la digestione dei cibi;
- Insufficienza renale;
- Problemi epatici;
- Neuropatie del sistema nervoso autonomo;
- Ernia iatale;
- Riduzione della motilità intestinale o grave stipsi;
- Problemi cardiaci, quali:
- Alterato ECG;
- Bradicardia;
- Patologie cardiache preesistenti come cardiomiopatie, ischemia miocardica, aritmie, insufficienza cardiaca.
- Bassi livelli ematici di potassio, calcio o magnesio (rispettivamente, ipopotassiemia, ipocalcemia, ipomagnesemia).
Nota Bene
- L'uso della tolterodina NON è raccomandato nei bambini.
- Il trattamento con tolterodina può causare effetti indesiderati in grado di alterare la capacità di guidare veicoli e utilizzare macchinari (ad esempio, capogiri, stanchezza, disturbi visivi). Pertanto, qualora simili sintomi dovessero manifestarsi, si raccomanda di evitare di svolgere tali attività.
Interazioni
Interazioni Farmacologiche fra la Tolterodina e Altri Farmaci
A causa delle interazioni farmacologiche, l'uso della tolterodina insieme ai seguenti farmaci non è raccomandato:
- Alcuni tipi di antibiotici, come ad esempio claritromicina, eritromicina, ecc.;
- Farmaci antifungini di tipo azolico, come ketoconazolo, itraconazolo, ecc.;
- Farmaci utilizzati per il trattamento delle infezioni da HIV.
Sempre a causa delle interazioni che possono instaurarsi, inoltre, la tolterodina deve essere utilizzata con cautela quando assunta in combinazione con:
- Medicinali che influenzano il passaggio del cibo nel tratto gastroenterico, come ad esempio, metoclopramide e cisapride;
- Medicinali per il trattamento delle irregolarità del battito cardiaco, ad esempio, sotalolo, amiodarone, procainamide, chinidina;
- Altri farmaci ad azione antimuscarinica;
- Medicinali con proprietà colinergiche.
Alla luce di quanto appena detto, pertanto, qualora si sia in terapia con uno o più dei sopra menzionati farmaci, è necessario informarne il medico prima di assumere la tolterodina.
In qualsiasi caso, prima di iniziare il trattamento con tolterodina, è opportuno informare il medico se si stanno assumendo, sono stati recentemente assunti o si potrebbero assumere medicinali o prodotti di qualsiasi tipo - anche se non espressamente riportati nei soprastanti elenchi - compresi i farmaci senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici, i prodotti omeopatici, ecc.
Effetti Collaterali
Quali Effetti Indesiderati può causare la Tolterodina?
La tolterodina, così come qualsiasi altro principio attivo, può causare diversi effetti indesiderati, anche se non tutti i pazienti li manifestano o li manifestano nello stesso modo. Infatti, ogni persona reagisce in maniera soggettiva alla somministrazione del farmaco, manifestando effetti indesiderati diversi per tipo ed intensità, oppure non manifestandone affatto.
È necessario rivolgersi subito al medico o recarsi al pronto soccorso qualora compaiano:
- Angioedema (gonfiore di viso, lingua o faringe che può causare difficoltà di deglutizione e di respirazione e che può essere accompagnato da orticaria acuta).
- Reazioni d'ipersensibilità che si possono manifestare con prurito, eruzione cutanea, orticaria, difficoltà respiratorie.
- Sintomi di insufficienza cardiaca, quali: dolore al torace, difficoltà nella respirazione o tendenza a stancarsi facilmente anche a riposo, difficoltà nella respirazione notturna, gonfiore alle gambe.
Effetti Indesiderati Molto Comuni e Comuni
- Secchezza della bocca;
- Mal di testa;
- Bronchite;
- Capogiri, sonnolenza, sensazione di formicolio a mani e piedi;
- Secchezza degli occhi, visione offuscata;
- Vertigini;
- Palpitazioni;
- Difficoltà digestive, stipsi o diarrea, dolore addominale, eccessiva quantità di aria o gas nello stomaco o nell'intestino, vomito;
- Secchezza della pelle;
- Minzione dolorosa o difficoltosa, incapacità di svuotare la vescica;
- Affaticamento, dolore al torace, presenza di liquidi corporei in eccesso che causano gonfiore (ad esempio, alle caviglie);
- Aumento del peso corporeo.
Effetti Indesiderati Non Comuni
- Reazioni allergiche;
- Nervosismo;
- Aumento della frequenza cardiaca, insufficienza cardiaca, battito cardiaco irregolare;
- Bruciore di stomaco;
- Compromissione della memoria.
Altri Effetti Indesiderati
Nel corso del trattamento con tolterodina sono stati altresì segnalati i seguenti effetti indesiderati:
- Reazioni allergiche gravi;
- Confusione;
- Allucinazioni;
- Arrossamento della cute;
- Angioedema;
- Disorientamento;
- Peggioramento dei sintomi della demenza nei pazienti sottoposti a trattamento per la demenza stessa.
Sovradosaggio da Tolterodina
Possibili sintomi di sovradosaggio da tolterodina consistono in:
- Convulsioni, allucinazioni;
- Difficoltà di respirazione;
- Aumento del battito cardiaco;
- Difficoltà ad urinare;
- Dilatazione delle pupille anomala.
Pertanto, in caso di sovradosaggio - accertato o presunto che sia - è necessario contattare subito il medico o il farmacista.
Come Agisce
Come Funziona la Tolterodina e con quale Meccanismo d'Azione agisce?
La tolterodina è un antagonista specifico dei recettori muscarinici con selettività per quelli presenti nella vescica urinaria. Le contrazioni incontrollate del muscolo detrusore della vescica urinaria sono considerate la causa dell'incontinenza urinaria. Grazie all'azione antagonista nei confronti dei recettori muscarinici, la tolterodina induce un rilassamento della vescica determinando così una riduzione dell'incontinenza.
Gli effetti del trattamento possono essere attesi entro 4 settimane.
Dosaggio e Modo d'uso
Come si Somministra la Tolterodina e in Quali Dosi?
La tolterodina è disponibile in forma di capsule a rilascio prolungato e di compresse rivestite, entrambe le tipologie, naturalmente, devono assumersi per bocca e devono essere deglutite intere. Possono essere prese, indifferentemente, prima, dopo o durante i pasti.
Fermo restando che le indicazioni su dose, modo e tempo di assunzione verranno stabilite dal medico, di seguito riporteremo a scopo puramente indicativo le dosi abitualmente impiegate in terapia:
- Compresse rivestite: la dose abituale è di una compressa contenente 2 mg di tolterodina due volte al dì. Per i pazienti con problemi epatici e/o renali o che riportano effetti indesiderati, il medico può ridurre la dose a una compressa da 1 mg di tolterodina due volte al giorno.
- Capsule a rilascio prolungato: la dose abituale è di una capsula a rilascio prolungato contenente 4 mg di tolterodina al giorno. Per i pazienti con problemi epatici e/o renali o che riportano effetti indesiderati, anche in questo caso il medico può ridurre la dose somministrata a una capsula a rilascio prolungato contenente 2 mg di tolterodina al dì.
Dimenticanza di una Dose di Tolterodina
Nel caso in cui ci si dimentichi di prendere una dose di tolterodina al solito orario, è possibile assumere la dose dimenticata purché non ci si renda conto della dimenticanza quando è quasi il momento di assumere la dose successiva. Se ci si accorge di aver dimenticato di assumere la tolterodina quando è quasi il momento di assumere la dose successiva, saltare la dose dimenticata e assumere quella successiva come di consueto.
NON prendere una dose doppia per compensare la dimenticanza.
In caso di dubbi, rivolgersi al proprio medico o al farmacista.
Interruzione del trattamento con Tolterodina
Il trattamento con tolterodina NON deve essere interrotto senza consultare il medico. Può essere che sia necessario un certo tempo prima che il trattamento dia origine ai benefici attesi. La vescica ha bisogno di tempo per adattarsi, pertanto, il trattamento non deve essere interrotto se non si riscontra un effetto immediato.
Il medico indicherà al paziente per quanto tempo assumere la tolterodina ed è necessario completare del tutto il ciclo di terapia prescritto. Se al termine di quest'ultimo non si notano miglioramenti, è necessario discuterne con il medico.
I benefici del trattamento dovrebbero essere rivalutati dopo 2 o 3 mesi.
Gravidanza e Allattamento
La Tolterodina può essere utilizzata durante la Gestazione e nelle Madri che Allattano al Seno?
Dal momento che non vi sono sufficienti dati in merito alla sicurezza d'uso della tolterodina nelle donne in gravidanza, il principio attivo non deve essere utilizzato in questa categoria di pazienti.
Le donne in gravidanza, che pensano di esserlo o che stanno pianificando una gravidanza, pertanto, devono contattare subito il medico.
Non è noto se la tolterodina viene escreta nel latte materno, pertanto, se ne sconsiglia l'utilizzo nelle madri che allattano al seno.
Ad ogni modo, per qualsiasi dubbio, rivolgersi al proprio medico.
Controindicazioni
Quando la Tolterodina NON deve essere usata?
L'utilizzo della tolterodina e dei medicinali che la contengono è controindicato in tutti i seguenti casi:
- Allergia nota alla stessa tolterodina e/o ad uno o più degli eccipienti contenuti nel medicinale che si deve impiegare;
- In pazienti con ritenzione urinaria;
- In pazienti affetti da glaucoma ad angolo stretto non controllato;
- In pazienti che soffrono di miastenia grave;
- Nei pazienti con colite ulcerativa grave;
- Nei pazienti con megacolon tossico (dilatazione acuta del colon).
NOTA BENE
Per maggiori e specifiche informazioni su indicazioni, avvertenze e precauzioni per l'uso, interazioni, modo d'uso e posologia, uso in gravidanza e allattamento, effetti indesiderati e controindicazioni di un dato medicinale contenente tolterodina, si rimanda all'attenta lettura del foglietto illustrativo del medicinale stesso.
In caso di dubbi, consultare il medico.