Tisane: i benefici per il nostro benessere fisico e mentale

Tisane: i benefici per il nostro benessere fisico e mentale
Ultima modifica 20.12.2022
INDICE
  1. Tisane: i benefici
  2. Cosa vuol dire benessere
  3. Come sfruttare appieno tutti i benefici della tisana?
  4. Quale tisana scegliere

Tisane: i benefici

Tutti noi siamo sempre più attenti al nostro benessere psicofisico: abbiamo imparato che prenderci cura del nostro corpo e della nostra mente aiuta ad essere più consapevoli, a godere appieno dei momenti significativi e a difenderci da malattie e invecchiamento. Negli ultimi anni si è assistito ad una crescente attenzione verso tutto ciò che riguarda il benessere: non solo sport regolare, attività fisica, prevenzione dalle malattie, alimentazione sana, ma anche un particolare interesse verso la psicologia e le pratiche che migliorano la nostra consapevolezza, come lo yoga o la meditazione.

Cosa vuol dire benessere

Letteralmente vuol dire "stato armonico di salute, di forze fisiche e spirituali", ma la definizione di benessere va di pari passo con quello di "salute" che l'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce "uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia".

E allora ecco che per il singolo individuo coltivare il benessere significa prestare particolare cura al proprio stato fisico ed emotivo, mettendo in atto piccoli e grandi accorgimenti e riti che contribuiscono a sentirsi bene. Ad esempio bere una tisana è un'azione che ha benefici effetti su molti aspetti del nostro benessere.

Se ci riflettiamo, il momento stesso della preparazione della tisana coinvolge tutti i sensi e ci aiuta a staccare la spina favorendo consapevolezza e rilassamento. Non è un caso che sorseggiare una tisana sia un momento chiave durante le pratiche di yoga e meditazione oppure dopo un massaggio rilassante. Ma la tisana non è solo sinonimo di relax: al giorno d'oggi esistono tisane che contengono ingredienti capaci di rispondere alle esigenze più diverse, da quelle energizzanti a quelle antiossidanti e immunostimolanti.

Per approfondire: Tisana per rafforzare il sistema immunitario

Come sfruttare appieno tutti i benefici della tisana?

Ecco 5 consigli per godere di questo momento ottimizzandone i benefici.

  1. Non avere fretta: fai movimenti lenti, ricorda a te stesso che ti stai ritagliando un momento solo per te, rilassa corpo e mente;
  2. scegli la tisana giusta per te in questo preciso momento della giornata. Scegli una tisana che corrisponda al tuo stato d'animo e ai tuoi bisogni fisici e mentali:
  3. crea un rituale sin dalla scelta della tisana e dalla preparazione;
  4. usa tutti e cinque i sensi per vivere il momento in piena consapevolezza;
  5. bevi lentamente e respira dolcemente.

Quale tisana scegliere

Un tempo in commercio trovavamo solo tisane rilassanti, con erbe capaci di conciliare il sonno o di svolgere un effetto antistress.

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento del consumo di tisane e soprattutto è cresciuta l'attenzione verso abitudini che possono farci stare meglio, verso la cura di se stessi.

Non solo attività sportiva e corretta alimentazione, dunque, ma anche piccoli, grandi gesti che ci aiutano a stare meglio sia dal punto di vista fisico che mentale. E in quest'ottica abbiamo una vasta opportunità di scelta: troviamo tisane rilassanti, ovviamente, ma anche quelle che hanno benefici per la digestione, per il sistema immunitario e quelle energizzanti e antiossidanti. Un ampio ventaglio di erbe funzionali, vitamine e minerali che può essere un valido alleato nella vita di tutti giorni.

Quali sono gli ingredienti che possiamo trovare nelle tisane e quali scegliere in base alle proprie esigenze?

 

Per approfondire: Quali sono gli ingredienti principali di una tisana antiossidante