Ultima modifica 24.04.2019
INDICE
  1. Generalità
  2. Che cos'è
  3. Quando Usarlo
  4. Come si Usa
  5. Igiene e Pulizia
  6. Consigli Utili

Generalità

Il tiralatte elettrico è uno strumento molto utile per tutte le donne che - a causa di fattori di varia origine e natura - non possono ricorrere all'allattamento al seno.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/06/01/tiralatte-elettrico-orig.jpeg Shutterstock

Al fine di garantire una corretta estrazione del latte, senza danneggiare il delicato tessuto mammario, il tiralatte elettrico deve essere utilizzato nel modo adegutato. Un uso non idoneo di questo strumento, infatti, potrebbe provocare dolore e/o danneggiare il seno.

Oltre ad utilizzare il tiralatte elettrico nel modo corretto per non arrecare alcun danno al seno, al fine di salvaguardare la salute del bambino, è fondamentale rispettare precise norme igieniche sia prima che dopo l'uso dello strumento.

Che cos'è

Che cos'è il Tiralatte Elettrico?

Il tiralatte elettrico è un dispositivo indispensabile per le madri che - per un motivo o per l'altro - non possono allattare al seno il proprio bambino.

Difatti, il latte materno è la miglior fonte nutritiva per il lattante, poiché ricco di proteine, lipidi, vitamine, sali minerali e zuccheri nelle quantità corrette, cui si aggiungono anticorpi, cellule della difesa, enzimi e fattori di crescita di fondamentale importanza per il corretto sviluppo e per la crescita del neonato.

Alla luce di quanto appena detto, appare perciò chiara l'importanza del latte materno che, quando possibile, non dovrebbe mai mancare al bambino. Tuttavia, come si vedrà nel corso dell'articolo, in alcune circostanze l'allattamento al seno non può essere effettuato; il ricorso all'uso del tiralatte, perciò, diventa fondamentale.

Com'è fatto il Tiralatte Elettrico?

Il tiralatte elettrico è uno strumento composto da:

  • Una coppa o coppetta - talvolta anche chiamata "ventosa" - che deve essere appoggiata al seno. Più precisamente, la coppa deve contornare perfettamente il capezzolo, ma senza schaicciarlo;
  • Un contenitore di raccolta all'interno del quale il latte viene convogliato, connesso alla coppetta di cui sopra e alla pompa elettrica;
  • Una sorta di pompa elettrica che, una volta azionata, inizia a estrarre il latte dal seno con un meccanismo che tenta di riprodurre la poppata naturale.

In commercio, esistono diversi modelli di tiralatte elettrici: a batteria, oppure alimentati a corrente; di dimensioni piccole per renderne facile il trasporto, oppure di dimensioni più grandi; dotati di un singolo sistema di raccolta (coppa e contenitore), oppure di due sistemi per consentire il tiraggio del latte in contemporanea da entrambi i seni.

Generalmente, i modelli alimentati a batteria sono di piccole dimensioni, portatili e si possono acquistare in farmacia o parafarmacia. I tiralatte elettrici semi-professionali o professionali (come quelli usati in ospedale) sono, invece, generalmente reperibili solo a noleggio e presentano dimensioni più elevate.

I prezzi sono variabili, i tiralatte elettrici più piccoli e portatili possono costare dai 30 ai 100 euro circa, in funzione delle caratteristiche possedute e della ditta produttrice. I tiralatte elettrici semi-professionali o professionali, invece, hanno un costo decisamente più elevato: dai 120 fino ad arrivare ai 1.000 euro.

Tiralatte Elettrico online

tiralatte elettrico Photo Courtesy

Online è possibile acquistare un Tiralatte Elettrico e Automatico con Funzione Massaggio e Memoria. L'apparecchio inizia con la modalità massaggio, che aiuta a stimolare la secrezione del latte, e passa gradualmente alla fase di pompaggio, i cui livelli di regolazione (compresi tra 1 e 16) possono essere selezionati con facilità. Con la funzione memoria, i modelli vengono memorizzati, rendendo così più comodo l'utilizzo del tiralatte. Grazie all'ausilio di materiali solidi, il rumore del motore viene tenuto sotto i 50dB, risultando così appena più rumoroso di un sussurro. L'apparecchio è costruito con materiali di grado medico al 100% senza BPA. La valvola interna di non ritorno protegge il latte dalle infezioni e lo mantiene fresco. La batteria (fornita nella confezione di spedizione insieme ad un cavo USB) è ricaricabile e permette di utilizzare il dispositivo con qualsiasi caricatore, computer o powerbank, ovunque e in qualsiasi momento.

In vendita su Amazon

tiralatte elettrico Photo Courtesy

In alternativa, è disponibile un Tiralatte Elettrico Singolo per uso quotidiano. Facile da pulire, può essere utilizzato con la bottiglia e le sacche per la conservazione e la sterilizzazione a microonde del latte materno, queste ultime vendute separatamente dallo stesso produttore. Per il massimo comfort, sono disponibili 5 diverse misure di coppe per il seno. La fase iniziale di stimolazione prepara il seno all'estrazione e consente poi di scegliere tra diversi livelli di pompaggio. Confortevole, silenzioso ed efficiente, l'apparecchio può essere utilizzato sia collegandolo alla corrente elettrica sia tramite l'alimentazione a batterie, che consente di portarlo ed utilizzarlo dovunque.

In vendita online

Quando Usarlo

Quando è Necessario Ricorrere all'Uso del Tiralatte Elettrico

Il ricorso all'uso del tiralatte elettrico è utile/necessario in tutte quelle situazioni in cui non è possibile allattare al seno il bambino. Le motivazioni che possono ostacolare la fase dell'allattamento al seno sono diverse, fra queste ricordiamo:

  • Nascita prematura: i bambini nati prematuri talvolta non sono in grado di attaccarsi al seno e di succhiare il latte nella maniera corretta e per il tempo necessario a soddisfare le loro esigenze nutritive.
  • Presenza di patologie e disturbi post-natali a causa dei quali il bambino deve essere tenuto sotto osservazione o sottoposto a trattamenti che non consentono la nutrizione attraverso l'allattamento al seno.
  • Necessità di allontanarsi dal bambino (come avviene, ad esempio, quando la neo-mamma è costretta a tornare al lavoro prima della fine del periodo di allattamento).
  • Insorgenza di disturbi nella madre, come:

Infine, ricordiamo che, in taluni casi, il ricorso al tiralatte elettrico può essere effettuato per incrementare la produzione di latte materno quando questa risulta essere insufficiente.

Lo sapevi che…

Le donne che producono elevate quantità di latte materno possono ricorrere all'uso del tiralatte elettrico allo scopo di raccoglierne quantità significative e donarle alle cosiddette banche del latte che si occupano di fornire il prezioso alimento a neonati senza madre o la cui madre non può provvedere al loro nutrimento.

Tiralatte Elettrico o Manuale?

La scelta di utilizzare il tiralatte elettrico piuttosto del tiralatte manuale, generalmente, dipende dal motivo per il quale è necessario estrarre il latte e dalla frequenza con cui quest'operazione deve essere effettuata.

In linea generale, il tiralatte manuale è ideale quando l'operazione deve essere fatta in maniera saltuaria (ad esempio, se capita di doversi assentare per qualche ora dal bambino); mentre il tiralatte elettrico è consigliato quando si deve estrarre il latte per periodi di tempo più lunghi (come avviene, ad esempio, in presenza di disturbi al seno e patologie post-natali per le quali il bambino non può essere allattato direttamente al seno).

Il tiralatte elettrico, difatti, consente di estrarre maggiori quantità di latte in maniera più rapida e meno faticosa rispetto al tiralatte manuale, rapidità che aumenta ulteriormente quando lo strumento è dotato di due sistemi per l'estrazione contemporanea da entrambi i seni. Oltre a questo, i tiralatte elettrici:

  • Sono progettati per riprodurre in maniera il più fedele possibile il ritmo suzione-pausa tipico dell'allattamento naturale;
  • Stimolano maggiormente la secrezione lattea;
  • Presentano il vantaggio di poter regolare la velocità di tiraggio in funzione delle esigenze di ciascuna donna. A questo proposito, ricordiamo che i tiralatte elettrici di ultima generazione sono in grado di effettuare una fase di stimolazione caratterizzata da una suzione molto veloce che stimola la fuoriuscita del latte, cui segue la vera e propria fase di pompaggio, solitamente più lenta e intensa.

Nota Bene

Quanto appena detto può essere considerato come una regola generale che, tuttavia, non per forza deve essere applicata a ciascuna donna. Difatti, ogni neo-mamma può scegliere - autonomamente o insieme al proprio medico - quale tipo di tiralatte utilizzare. Non a caso, alcune madri preferiscono ricorrere all'uso del tiralatte elettrico anche se necessitano di estrarre il latte in maniera saltuaria; altre ancora, invece, preferiscono ricorrere all'uso esclusivo del tiralatte manuale.

Come si Usa

Come Utilizzare il Tiralatte Elettrico in Maniera Corretta

Imparare ad utilizzare il tiralatte elettrico è molto importante al fine di estrarre il latte materno senza danneggiare il seno.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/06/01/tiralatte-elettrico-2-orig.jpeg Shutterstock

In verità, il tiraggio del latte mediante questo strumento non è un procedimento eccessivamente complicato, tuttavia, richiede un certo grado di pratica e l'adozione di alcuni accorgimenti. Di seguito, pertanto, verranno brevemente illustrate le principali fasi del corretto utilizzo del tiralatte elettrico.

  • Innanzitutto, prima di procedere con l'uso del dispositivo, è necessario scegliere una coppetta adatta alle dimensioni del proprio seno. La coppetta deve aderire bene al seno e deve circondare il capezzolo, lasciando tuttavia un certo spazio al fine di evitare che questo sfreghi contro di essa. Difatti, il capezzolo deve essere libero di muoversi avanti e indietro.
  • Una volta individuata la coppa della dimensione esatta, è necessario sedersi in una posizione comoda, possibilmente, appoggiando le spalle e la schiena.
  • Alcune donne, prima di azionare il tiralatte elettrico, trovano giovamento nel massaggiare il seno al fine di favorire il riflesso di eiezione del latte. Se il tiralatte elettrico è di ultima generazione e offre la possibilità di eseguire la fase di stimolazione, il massaggio preventivo del seno potrebbe non essere necessario.
  • Una volta effettuate le operazioni precedenti, appoggiare la coppetta al seno, trattenendola fra indice e pollice (o fra indice e medio), sorreggendo l'intera mammella con il palmo della mano e le altre dita. Per garantire la buona riuscita dell'operazione, infatti, il tiralatte deve essere in posizione dritta e non inclinata.
  • Azionare lo strumento applicando il cosiddetto "massimo vuoto confortevole", ossia il vuoto più elevato che si è in grado di raggiungere senza provare sensazioni fastidiose o dolorose. Per fare ciò, è possibile aumentare gradualmente il vuoto fino al raggiungimento di un leggero fastidio, abbassandolo poi leggermente fino a trovare una condizione in cui ci si sente a proprio agio.
  • Se necessario, il seno può essere massaggiato dolcemente anche durante l'operazione di tiraggio del latte.

Nota Bene

Questo è soltanto un breve riassunto delle principali fasi di utilizzo del tiralatte elettrico, per qualsiasi dubbio o altra informazione, è sempre bene rivolgersi al proprio medico e/o al personale ospedaliero.

Per quanto tempo è necessario protrarre il Tiraggio del Latte?

Generalmente, mediante l'uso del tiralatte elettrico, è sufficiente effettuare sessioni da 10-15 minuti per seno, eventualmente alternando il tiraggio fra un seno e l'altro (quando il tiralatte elettrico non consente l'estrazione simultanea del latte dai due seni).

La frequenza con cui ricorrere al tiralatte elettrico, invece, dipende dal motivo per cui lo strumento viene utilizzato:

  • Se il latte deve essere estratto perché non si può allattare fisicamente il neonato, al fine di garantirne una corretta e costante produzione, sarebbe bene utilizzare il tiralatte elettrico ad intervalli regolari, in modo tale da simulare - per quanto possibile - la frequenza di poppata. In simili situazioni, infatti, il tiralatte elettrico dovrebbe essere utilizzato almeno sei volte al giorno se non di più.
  • Se il latte deve essere tirato per avere una piccola scorta da utilizzare quando si è lontani dal bambino, il ricorso al tiralatte elettrico può essere effettuato con minor frequenza, anche una sola volta al giorno - al mattino, oppure al pomeriggio - a seconda delle proprie esigenze.

Ricorda che…

Il tiraggio del latte non deve essere doloroso e tantomeno fastidioso, qualora l'operazione comportasse fastidio e/o dolore, è necessario interromperla immediatamente e chiedere consiglio al medico.

Igiene e Pulizia

Norme Igieniche da Seguire per Usare e Pulire il Tiralatte Elettrico

Chiaramente, al fine di garantire la sicurezza del bambino, è fondamentale seguire opportune norme igieniche. Prima dell'utilizzo del tiralatte elettrico, infatti, è necessario sterilizzare e pulire adeguatamente tutte le parti dello strumento che entreranno in contatto con il latte materno e con il seno. La sterilizzazione può essere effettuata per bollitura (porre gli oggetti in questione in acqua al punto di ebollizione per almeno 20-30 minuti), o ancor meglio, mediante appositi sterilizzatori (ad esempio, sterilizzatori per microonde) venduti in farmacia, parafarmacia o altri negozi specializzati. La detersione, invece, può essere fatta con acqua e sapone, oppure - quando esplicitamente indicato dal produttore - anche in lavastoviglie, purché il ciclo di lavaggio venga effettuato ad una temperatura uguale o superiore ai 65°C.

Nota Bene

Dal momento che in commercio esistono tipologie differenti di tiralatte elettrico, per quanto riguarda sterilizzazione, pulizia e manutenzione, è sempre bene attenersi a quanto riportato dal produttore sulla confezione e/o sul manuale d'uso dello strumento che si possiede o che si è noleggiato. Per qualsiasi dubbio, è possibile chiedere informazioni al medico o al farmacista (in caso di noleggio presso farmacie o parafarmacie).

Oltre al corretto lavaggio e alla sterilizzazione delle parti di tiralatte elettrico che entrano in contatto col seno e/o con il latte, è necessario:

  • Lavarsi accuratamente le mani prima dell'operazione di tiraggio;
  • Mantenere un'accurata igiene del seno che dovrà essere pulito dopo ogni tiraggio e/o poppata;
  • Lavarsi quotidianamente per mantenere un grado di pulizia ottimale;
  • Dopo il tiraggio, conservare il latte materno in maniera opportuna al fine di garantire l'integrità del prodotto, prevenendo eventuali contaminazioni o il degradamento dello stesso.

Naturalmente, nel caso in cui il neonato soffra di disturbi o patologie post-natali e/o nel caso in cui sia nato prematuro, è indispensabile seguire tutte le indicazioni fornite dal personale sanitario dell'ospedale.

Consigli Utili

Consigli Utili per l'Uso del Tiralatte Elettrico

Talvolta, la prospettiva di dover ricorrere all'uso del tiralatte elettrico può creare una certa preoccupazione e/o agitazione nella neo-mamma, in particolare quando inesperta. Di seguito, perciò, sono riportati alcuni consigli utili.

  • Innanzitutto, è necessario rilassarsi. L'agitazione, infatti, ostacola e talvolta impedisce il tiraggio del latte materno.
  • Per facilitare e stimolare la fuoriuscita del latte può essere utile effettuare un massaggio al seno con acqua tiepida (ad esempio, aiutandosi con il getto della doccia o della vasca), oppure effettuare degli impacchi bagnando una salvietta con acqua calda, o ancora, immergere completamente il seno in acqua caldo-tiepida.
  • Per sentirsi a proprio agio, il tiraggio del latte dovrebbe essere effettuato in un posto tranquillo e senza fretta. Analogamente all'agitazione, infatti, anche la fretta può inibire la fuoriuscita del latte.
  • Per stimolare il flusso del latte e favorirne il tiraggio, può essere utile ricorrere al tiralatte elettrico ad intervalli di tempo regolari e in determinati momenti della giornata. Se quest'azione diventa una routine, infatti, il corpo della neo-mamma è in grado di "prepararsi" alla richiesta di latte, rendendone in questo modo più facile l'estrazione.

Imparare ad utilizzare il tiralatte elettrico può non essere semplice e immediato per tutte le madri, ma non per questo è impossibile, difatti, è necessario e sufficiente essere pazienti e non scoraggiarsi al primo tentativo.

Contenuto sponsorizzato: Mypersonaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Mypersonaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista