Cos'è il telarca?
Il telarca, popolarmente noto come bottone mammario, rappresenta lo sviluppo monolaterale o bilaterale delle ghiandole mammarie: è una condizione fisiologica quando si presenta nelle bambine di età compresa tra i 10 e gli 11 anni.
Quando il telarca si manifesta durante la prima infanzia, si parla di telarca prematuro: le bambine mostrano un discreto ingrossamento del seno già all'età di due - tre anni, fenomeno che, tuttavia, non è associato né allo sviluppo dei capezzoli, né all'iperpigmentazione dell'areola degli stessi.
Ad ogni modo, è stato dimostrato che quasi la metà delle bambine colpite da telarca precoce (circa il 45%), già alla nascita presenta un'apprezzabile ipertrofia mammaria.
Il telarca non è accompagnato, generalmente, da alcun segno tipico dello sviluppo puberale precoce, ma potrebbe essere una possibile spia di pubertà precoce.
Telarca precoce
Secondo gli studi di alcuni autori, il telarca precoce si manifesta nel periodo compreso tra i 10 mesi (in cui l'effetto estrogenico placentare si è esaurito) e i 2 anni; per altri studiosi, invece, il telarca precoce compare intorno ai 2 anni. Se da un lato manca uniformità di pensiero sull'esatto periodo d'insorgenza del telarca precoce, dall'altro c'è una notevole congruenza sulla caratterizzazione del disturbo. Tutti gli autori concordano, infatti, sull'assenza di peluria pubica e sulla mancanza di alterazioni strutturali e volumetriche delle grandi labbra vaginali. Inoltre, nel telarca precoce, le areole mammarie non sono iperpigmentate (tipica caratteristica della pubertà). Ancora, lo sviluppo di crescita appare normale, così come l'età ossea, che si rivela adeguata all'età della bambina. Dall'ecografia dell'ovaio delle bambine affette da telarca, spesso volte compaiono piccole cisti che, come vedremo in seguito, stimolano la produzione di ormoni.
Classificazione
Il telarca non è una forma unica e standardizzata, ma si presenta con molte sfumature che variano da bambina a bambina:
- Si definisce “telarca prematuro esagerato” il telarca caratterizzato non solo da un ingrossamento prematuro della mammella, ma anche da un accennato aumento della crescita corporea, accompagnato sia da una spiccata risposta dell'ormone FSH al test GnRh, che da un modesto avanzamento dell'età scheletrica (tratto da Ginecologia dal periodo neonatale all'età evolutiva, di Vincenzina Bruni, a cura di Bruni-Dei, Metella Dei).
- Il “telarca precoce isolato” delinea una condizione benigna che prevede un ingrossamento delle ghiandole mammarie favorito da un aumento degli estrogeni e non accompagnato da alcun segno tipico dia pubertà precoce. Questa tipologia di telarca prevede un notevole aumento dell'ormone FSH e l'età ossea coincide, praticamente, con l'età fisiologica. Il telarca precoce isolato tende a regredire spontaneamente in pochi anni, perciò non necessita di strategie terapeutiche alcune.
- “Thelarche variant”: alcuni autori attribuiscono a questo termine il quadro clinico interposto tra il telarca prematuro e la pubertà precoce vera. Le bambine affette da Thelarche variant (forma mista di telarca), mostrano un ingrossamento mammario spesse volte associato a sanguinamento pseudo mestruale: le perdite ematiche vaginali si presentano indipendentemente da una pulsatilità gonadotropinica, e la risposta al GnRH test è negativa. Anche il telarca misto è una forma benigna e, nel caso non si presenti uno sviluppo puberale precoce, non è necessario alcun tipo di terapia.
Regressione del telarca precoce
Le statistiche hanno registrato una tendenza alla regressione spontanea del telarca precoce entro i 2-3 anni dal momento della manifestazione; ad ogni modo, quando lo sviluppo delle mammelle raggiunge i 5 centimetri di diametro, la regressione del telarca potrebbe rallentare (si parla di regressione lenta).
In altri casi studiati, il telarca non regredisce spontaneamente e perdura sino alla pubertà: di conseguenza, il telarca è una spia accesa di sviluppo puberale precoce. Non a caso è stimato che circa il 10% delle bambine affette da telarca precoce presenti una predisposizione allo sviluppo puberale precoce (ma ancora una volta non c'è uniformità nel pensiero degli studiosi).
Telarca e variazioni ormonali
L'ipersecrezione endogena ormonale sembra essere la causa che predispone maggiormente al telarca: il livello delle gonadotropine plasmatiche aumenta notevolmente, così come il testosterone, l'estradiolo e l'ormone FSH. I livelli di FSH sembrano essere superiori rispetto alle bambine “sane” della stessa età. Proprio la sovrapproduzione dell'ormone FSH favorisce la formazione di micro cisti ovariche che secernano estrogeni. Nel telarca non si presenta un'attivazione dell'ormone luteinizzante LH, poiché solo in concomitanza con il menarca (prima mestruazione), la concentrazione plasmatica dell'ormone LH comincia ad oscillare, permettendo, così, la periodicità del ciclo mestruale.
Diagnosi
Nonostante il telarca prematuro rimanga, nella maggior parte dei casi, una condizione benigna, è sempre indispensabile il controllo di alcuni parametri:
- Ecografia delle ovaie: utile per verificare la presenza di eventuali cisti, responsabili della stimolazione dei follicoli (oscillazioni ormonali);
- Velocità dello sviluppo: non dev'essere alterato;
- Determinazione dell'età ossea: dovrebbe coincidere con l'età fisiologica;
- Dosaggio ormonale: l'ormone FSH aumenta notevolmente nelle bambine affette da telarca.
Il controllo periodico di questi fattori risulta indispensabile, essendo il telarca il primo campanello d'allarme dello sviluppo puberale precoce.