Sudore dolce: cause e rimedi

Sudore dolce: cause e rimedi
Ultima modifica 28.02.2022
INDICE
  1. Introduzione
  2. Sudore: diverso odore e cause
  3. Sudore dolce: cause e rimedi
  4. Sudore: cosa indica quando odora di zucchero bruciato
  5. Rimedi naturali sudore

Introduzione

L'odore di sudore è spesso influenzato da diversi fattori quali: patologie, alimentazione, variazioni ormonali, stress, malattie genetiche. Conoscere il tipo di odore aiuterà ad intervenire in maniera efficace per risolvere la causa. Quando il sudore tende ad emanare sentori dolciastri, floreali o addirittura di zucchero bruciato, possono indicare la presenza di diabete o di problemi alle vie urinarie.  

Sudore: diverso odore e cause

Come e perché varia l'odore del sudore?

  • Alimentazione. Ciò che mangi influenza l'odore naturale del corpo. Avere una dieta non bilanciata su alcuni nutrienti altera il funzionamento dei processi fisiologici del corpo. I cibi piccanti, ad esempio, fanno alzare la temperatura del corpo, provocando una sudorazione copiosa. Il sudore è acido, in questo caso, perché l'eccesso di acidità nell'organismo altera il ph. Allo stesso modo, anche caffeina e alcolici hanno lo stesso effetto. 
  • Farmaci. L'assunzione di determinati farmaci può influenzare l'odore del sudore. È il caso degli antidepressivi o della pillola anticoncezionale.
  • Diabete. Un soggetto che soffre di diabete tende ad avere un sudore dolce.
  • Malattie renali o delle vie urinarie. Un soggetto che ha patologie a livello renale tende ad avere un sudore acre.
  • Cambiamenti ormonali. In particolari fasi della vita, come la pubertà maschile o la menopausa, il sudore è molto forte e copioso. 
  • Abbigliamento sintetico. La composizione dei tessuti che indossiamo causano odoro intenso di sudore. Nylon, poliestere, acrilico aumentano la possibilità di proliferazione dei batteri e non sono traspiranti. 

A volte a sudare è il labbro superiore: ecco cosa significa.

 

Sudore dolce: cause e rimedi

Il sudore (ma anche l'alito) dal profumo dolciastro, quasi di frutta potrebbe essere un segno di diabete, e di una complicanza della patologia chiamata chetoacidosi diabetica. Ciò si verifica nei soggetti con diabete, per lo più di tipo 1. Quando i livelli di glucosio nel sangue sono troppo elevati e l'insulina prodotta dal pancreas non è sufficiente, si induce la formazione di chetoni, sostanze chimiche prodotte dal fegato quando scompone i grassi, caratterizzati da odore dolce.

Oltre al sudore dolce, la chetoacidosi diabetica è caratterizzata da altri sintomi, quali: 

In caso di presenza dei sintomi che identificano la chetoacidosi diabetica, è necessario un consulto medico specialistico per impostare la corretta soluzione terapeutica. Si tratta di una condizione particolarmente seria che necessità di cure, per non evolvere in condizioni più gravi. Dieta, esercizio fisico, farmaci e monitoraggio quotidiano della glicemia, assicurano il controllo della patologia. 

Sudore: cosa indica quando odora di zucchero bruciato

Se il sudore, (ma anche l'urina) odora di zucchero bruciato, potrebbe essere presente una malattia delle urine, definita come urine a sciroppo d'acero. Si tratta di una rara malattia genetica (solitamente diagnosticata alla nascita o nella prima infanzia per via della colorazione sospetta delle urine) caratterizzata dalla carenza di un enzima chiamato alfa-cheto deidrogenasi acida a catena ramificata, che inibiscono alcuni aminoacidi nel corpo, tra cui leucina, isoleucina e valina, che si trovano negli alimenti altamente proteici. Questi amminoacidi, in carenza o assenza di enzimi, si accumulano e le persone che ne soffrono possono notare sudore dall'odore di sciroppo d'acero o zucchero caramellato. 

Altri sintomi correlati:

Una causa del sudore dolce può risiedere nella dieta. Alcuni alimenti vengono scomposti in composti aromatici, che possono portare a profumi dall'odore dolce. Ad esempio il fieno greco contiene solotone, e quando il corpo lo scompone, le ghandole sudoripare possono produrre un odore simile allo sciroppo d'acero.
 
Qui le cause della pelle che puzza di aglio.

 

Lo sapevi che...

La Pietra di allume è il rimedio naturale per eccellenza contro la sudorazione. Facilmente reperibile in commercio, lo si trova in erboristeria o in farmacia, negli store dei prodotti bio e green. E' noto per le sue proprietà antibatteriche, tuttavia non va usato per tempi prolungati perché i sali di alluminio di cui è composto neutralizzano gli odori ma inibiscono la normale sudorazione. 

Rimedi naturali sudore

Una corretta igiene personale, alimentazione sana e tessuti naturali come cotone, lino e canapa, possono prevenire il cattivo odore di sudore. Anche depilare le zone più soggette a sudorazione contribuire a constare i cattivi odori, in quanto i peli in eccesso trattengno i batteri, aumentando le probabilità di emanare cattivo odore.

Alcuni rimedi naturali: