Come Stappare il Naso Chiuso: Soluzioni e Rimedi

Generalità
Per stappare il naso chiuso è possibile ricorrere all'uso di diversi metodi e prodotti, sia naturali che di tipo farmaceutico.
Il naso chiuso - condizione anche nota come congestione nasale - rappresenta un sintomo di diversi disturbi e malattie che interessano le vie aeree. Tale condizione crea difficoltà respiratorie e fastidio ai pazienti che, pertanto, chiedono al medico o al farmacista rimedi efficaci per contrastarla. Naturalmente, il tipo di trattamento che si decide di intraprendere per stappare il naso dipende dal disturbo che ha portato alla comparsa della suddetta condizione.
Perché il Naso si Tappa?
Il naso si tappa - o meglio, si congestiona - sostanzialmente a causa di un accumulo di muco all'interno della cavità nasale, conseguenza di processi infiammatori delle mucose delle vie respiratorie. Diverse sono le cause che portano alla congestione nasale, fra queste, ricordiamo gli stati influenzali e le malattie da raffreddamento, le allergie e la somministrazione di alcuni farmaci.
In alcuni casi, tuttavia, il naso chiuso potrebbe derivare anche da un ingrossamento delle adenoidi, oppure dalla presenza di polipi nasali, o ancora dalla deviazione del setto nasale. In simili situazioni, per stappare il naso, farmaci e rimedi naturali non sono generalmente sufficienti e può essere necessario ricorrere alla chirurgia.
Di seguito verranno descritti i principali metodi e prodotti utilizzati per stappare il naso, sia di natura farmacologica che naturali.

Farmaci
Farmaci Utilizzati per Stappare il Naso
I farmaci che si possono impiegare per stappare il naso sono diversi. L'utilizzo di un determinato medicinale piuttosto di un altro dipende sostanzialmente dalla causa che ha provocato la congestione nasale.
Decongestionanti Nasali
I decongestionanti utilizzati per stappare il naso sono formulati principalmente in forma di spray nasali, ma in alcuni casi possono essere formulati in maniera tale da consentirne la somministrazione per via orale.
Essi vengono utilizzati in molteplici situazioni, sia da soli sia in associazione ad altri principi attivi. Ad esempio, medicinali a base di soli decongestionanti vengono largamente impiegati per stappare il naso in caso di malattie da raffreddamento e influenza; mentre medicinali a base di principi attivi decongestionanti in associazione a corticosteroidi o antistaminici sono indicati per stappare il naso in caso di allergie.
Fra i principi attivi ad azione decongestionante, ritroviamo:
Meccanismo d'azione
I decongestionanti esercitano un'azione simpaticomimetica diretta e agiscono come agonisti nei confronti dei recettori adrenergici alfa-1 localizzati a livello della mucosa nasale. Grazie a quest'attività, i principi attivi in questione sono in grado di indurre la costrizione dei vasi sanguigni della mucosa nasale, diminuendo il flusso di sangue locale e riducendo il gonfiore che tipicamente caratterizza la condizione di naso chiuso.
Effetti Collaterali e Controindicazioni
Fra gli effetti collaterali che possono manifestarsi in seguito all'uso di farmaci decongestionanti per stappare il naso, ricordiamo: tachicardia, insonnia, cefalea e ipertensione. Fortunatamente, tali effetti si manifestano di rado. Inoltre, è doveroso segnalare che l'uso eccessivo e prolungato di decongestionanti in forma di spray nasali, porta all'insorgenza di un effetto paradosso per il quale si assiste a un netto peggioramento della congestione nasale.
Per quanto riguarda le controindicazioni e l'uso in gravidanza e durante l'allattamento, invece, si consiglia di consultare il foglietto illustrativo della specialità medicinale che s'intende utilizzare.
Antistaminici
Gli antistaminici possono essere utilizzati per stappare il naso quando la congestione è indotta da disturbi allergici, come, ad esempio, la rinite allergica. Gli antistaminici utilizzati per stappare il naso vengono formulati sia come spray nasali, sia in formulazioni farmaceutiche adatte alla somministrazione orale. Fra questi, ricordiamo:
- Azelastina;
- Desloratadina;
- Cetirizina.
Meccanismo d'azione
Come si può facilmente intuire dal loro stesso nome, gli antistaminici agiscono interferendo negativamente con l'attività dell'istamina, uno dei mediatori coinvolti nelle reazioni e nelle malattie di natura allergica.
Effetti Collaterali e Controindicazioni
Solitamente, gli antistaminici somministrati per via nasale sono ben tollerati e non provocano effetti collaterali particolarmente gravi.
Gli antistaminici assunti per via orale, invece, potrebbero dare luogo a cefalea, secchezza delle fauci, sensazione di affaticamento, palpitazioni e tachicardia.
L'uso di antistaminici è generalmente controindicato in presenza di allergie note ai principi attivi utilizzati, in gravidanza e durante l'allattamento. Ad ogni modo, per maggiori informazioni, è bene leggere il foglietto illustrativo del medicinale che si vuole utilizzare e chiedere consiglio al proprio medico.
Cortisonici
Analogamente agli antistaminici, i cortisonici - o farmaci corticosteroidi - possono essere impiegati per stappare il naso in presenza di malattie di natura allergica. Il loro utilizzo è, inoltre, indicato anche in caso di poliposi nasale.
Per trattare le suddette condizioni, tali farmaci vengono generalmente prescritti in forma di spray nasali. Fra i principi attivi maggiormente impiegati in quest'ambito ricordiamo il fluticasone e il mometasone.
Meccanismo d'azione
I farmaci corticosteroidi sono dotati di una spiccata azione antiflogistica, pertanto, l'assunzione di questi farmaci riduce l'infiammazione delle mucose del naso, favorendone la liberazione.
Effetti Collaterali e Controindicazioni
Fra gli effetti collaterali che possono manifestarsi in seguito all'uso di farmaci corticosteroidi per stappare il naso, ricordiamo: crisi allergiche in soggetti sensibili, sanguinamento nasale, mal di testa, irritazione, bruciore e/o secchezza della mucosa nasale.
L'uso di corticosteroidi è controindicato in caso di allergia nota al farmaco impiegato, in gravidanza e durante l'allattamento. Ad ogni modo, è sempre bene chiedere consiglio al proprio medico e leggere attentamente le informazioni riportate sul foglietto illustrativo del medicinale che s'intende utilizzare.
Aerosolterapia
Anche l'aerosolterapia, effettuata con opportuni farmaci, può essere molto utile per stappare il naso. Per questo scopo si utilizzano medicinali contenenti principi attivi dall'azione fluidificante e mucolitica, in grado di facilitare l'espulsione del muco, quindi la liberazione del naso.
I farmaci che si possono somministrare tramite aerosol per stappare il naso sono mucolitici e fluidificanti (come, ad esempio, l'N-acetilcisteina), eventualmente associati a farmaci corticosteroidi. Questa tipologia di farmaci risulta utile soprattutto quando la congestione nasale rappresenta il sintomo di patologie delle vie respiratorie caratterizzate da ipersecrezione di muco (catarro).
Nei casi meno gravi, invece, l'aerosolterapia potrebbe rivelarsi utile per stappare il naso anche se effettuata semplicemente con soluzione fisiologica.
Nota Bene
Nella maggioranza dei casi, l'aerosolterapia si rivela un trattamento molto efficace per stappare il naso. A questo proposito, tuttavia, è doveroso ricordare che - per garantire l'assorbimento dei farmaci o della soluzione fisiologica a livello della mucosa del naso - è necessario ricorrere all'uso della forcella nasale e non della mascherina.
Acqua di Sirmione
L'acqua di Sirmione è un rimedio naturale molto utile per stappare il naso. Si tratta di una particolare acqua termale sulfurea salsobromoiodica in grado di favorire la fluidificazione del muco e capace di esercitare proprietà antinfiammatorie e decongestionanti a livello della mucosa nasale e delle prime vie aeree.
Il prodotto è commercializzato in forma di spray nasali e presenta il grande vantaggio di poter essere utilizzato in adulti, anziani e bambini molto piccoli a partire dagli 8 mesi di vita. Tuttavia, per precauzione, prima di utilizzare l'acqua di Sirmione per stappare il naso, è sempre bene chiedere consiglio al medico o al pediatra di fiducia.
Per approfondire: Acqua di Sirmione: Proprietà e UsiLavaggi Nasali
I lavaggi nasali con soluzioni saline rappresentano un altro metodo che si può efficacemente utilizzare per stappare il naso.
Tali lavaggi si possono impiegare per contrastare la congestione nasale provocata sia dalle malattie da raffreddamento, sia dai disturbi di natura allergica.
Per approfondire: Lavaggi Nasali: Cosa Sono e Come si EseguonoSuffumigi
I suffumigi con oli essenziali rappresentano un valido rimedio naturale largamente impiegato per stappare il naso. A questo scopo, si dovrebbero utilizzare oli essenziali dotati di attività balsamica ed espettorante, come, ad esempio, l'olio essenziale di eucalipto, l'olio essenziale di menta e l'olio essenziale di melaleuca (Tea Tree Oil). Gli oli essenziali utilizzati in questo senso devono essere stati appositamente formulati per questo impiego; per qualsiasi dubbio o domanda, rivolgersi al medico o al farmacista.
Se si vuole evitare il ricorso agli oli essenziali, per stappare il naso è altresì possibile effettuare dei suffumigi sciogliendo nell'acqua bollente del sale grosso (suffumigi al sale grosso).
Per approfondire: SuffumigiCerottini Nasali
I cerottini nasali sono dispositivi medici che si possono utilizzare in presenza di naso chiuso, anche se, in verità, non esercitano un'azione decongestionante o antiflogistica capace di liberare le cavità nasali da muco e infiammazione.
Questi particolari cerotti svolgono, infatti, un'attività meccanica di allargamento dei passaggi nasali che consente al paziente di respirare con maggior facilità. Pertanto, benché possano rivelarsi molto utili per i pazienti, i cerottini in questione non sono in grado di stappare il naso.
Per approfondire: Cerottini Nasali