Spray Gola: A Cosa Serve e Come Usarlo

Che cos'è uno Spray Gola?
Quando si parla di spray gola ci si riferisce un prodotto che viene utilizzato in presenza di gola irritata, arrossata e/o infiammata allo scopo di conferire sollievo e smorzare la flogosi.

Poiché l'irritazione e l'infiammazione sono associate al dolore, si potrebbe altresì parlare di spray per il mal di gola.
In commercio è possibile trovare numerosi spray per la gola, farmaci e parafarmaci che si differenziano per principi attivi e sostanze contenuti, per meccanismo d'azione ed effetti esercitati.
Nel corso dell'articolo verranno brevemente illustrati alcuni dei principali spray gola utilizzati.
Tipi di Spray Gola
Spray Gola Antinfiammatorio
antinfiammatoria e, in particolare, FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei).
Fra i FANS maggiormente impiegati all'interno di spray per il mal di gola ritroviamo:
- Il flurbiprofene;
- La benzidamina;
- Il ketoprofene.
Tali principi attivi esercitano la loro attività terapeutica attraverso l'inibizione dell'enzima ciclossigenasi, cui consegue l'inibizione della sintesi di prostaglandine pro-infiammatorie, quindi, la riduzione di dolore e infiammazione.
Per approfondire: FANS - Meccanismo d'Azione, Indicazioni e StoriaGli spray gola a base di antinfiammatori, solitamente, sono classificati come farmaci da banco (OTC), oppure come farmaci SOP (senza obbligo di prescrizione), pertanto, possono essere liberamente acquistati senza presentazione di ricetta medica. Nonostante ciò, ricordiamo che è opportuno consultare il proprio medico prima di ricorrere al loro impiego, a maggior ragione se si soffre di disturbi o malattie, se si stanno seguendo altre terapie farmacologiche o ci si trova in condizioni particolari (ad esempio, gravidanza, allattamento, presenza di allergie, ecc.). Difatti, conoscendo la storia clinica del proprio paziente, il medico potrà fornire indicazioni in merito alla possibilità o meno di usare spray gola ad azione antinfiammatoria. Inoltre, prima di assumere farmaci antinfiammatori, si consiglia la lettura del foglietto illustrativo del prodotto stesso.
Spray Gola Antisettico
Lo spray gola antisettico, come si intuisce facilmente dal nome, è uno spray a base di principi attivi dall'azione antisettica.
Fra questi ricordiamo lo xibornolo - chimicamente, un derivato fenolico del bornano - capace di esercitare azione batteriostatica e battericida. Gli spray gola che lo contengono trovano impiego come coadiuvanti nel trattamento delle infezioni e dell'infiammazione dell'area faringea provocate da batteri sensibili allo stesso xibornolo. Si tratta di veri e propri farmaci che, per essere venduti, necessitano di presentazione di ricetta medica.
Altro principio attivo ad azione antisettica che può rientrare nella composizione di spray gola è il cetilpiridinio (in forma di cloruro). In numerosi spray contro il mal di gola, il cetilpiridinio si trova in associazione alla benzidamina. I medicinali che lo contengono sono perlopiù farmaci da banco.
Spray Gola con Acido Ialuronico
Gli spray gola a base di acido ialuronico vengono utilizzati principalmente per fornire un effetto protettivo "di barriera" nei confronti della mucosa orofaringea. Tali prodotti potrebbero rivelarsi un supporto per quelle persone particolarmente soggette ad arrossamento, infiammazioni ed infezioni localizzati proprio in quest'area.
Generalmente, i prodotti di questo tipo sono dispositivi medici.
Spray Gola con Propoli
Gli spray gola con propoli sono prodotti a base di questo prodotto apistico, cui sono attribuite proprietà antibatteriche. Spesso, negli spray gola a base di propoli sono presenti anche altri ingredienti, quali il miele, estratti di piante che possono essere utili in caso di gola arrossata e infiammata (ad esempio, l'estratto di altea), estratti di erbe che possono essere utili a coadiuvare le difese dell'organismo (come, ad esempio, l'estratto di echinacea), o ancora, possono contenere oli essenziali.
I prodotti di questo tipo non sono farmaci, bensì parafarmaci, e rientrano nel gruppo degli integratori alimentari.
Tuttavia, anche in questo caso - benché questi spray gola non siano farmaci in senso stretto - prima di ricorrere al loro uso è opportuno chiedere il consiglio del proprio medico. Difatti, potrebbero contenere ingredienti cui si è allergici, oppure ingredienti capaci di interferire con terapie farmacologiche in corso, o ancora ingredienti il cui impiego dovrebbe essere evitato in gravidanza o durante l'allattamento, o ancora in presenza di disturbi o malattie di cui si soffre.
Come si Usano
Come Usare gli Spray Gola?
Gli spray gola sono solitamente dotati di un apposito beccuccio, più o meno allungato, che consente l'erogazione del prodotto direttamente a livello della faringe.
Il modo d'uso è quindi piuttosto semplice e può essere schematizzato nei seguenti punti:
- Alzare e mettere in posizione il beccuccio;
- Aprire la bocca e puntare il beccuccio dello spray verso la gola, avendo cura di non farlo entrare in contatto con la lingua o con la mucosa orale;
- Premere l'erogatore per il numero di volte specificato sul foglietto illustrativo del farmaco o sulla confezione del prodotto, avendo cura di trattenere il respiro durante l'erogazione.
Nota: per far sì che il prodotto erogato raggiunga più facilmente la gola, può essere utile tirare fuori e abbassare la lingua.
Va precisato, tuttavia, che quelle sopra riportate sono indicazioni di carattere generale e che nella maggior parte dei casi (soprattutto per quel che riguarda i farmaci in forma di spray gola), il corretto modo d'uso del prodotto è riportato sul foglietto illustrativo dello stesso.
Ad ogni modo, in caso di dubbi è possibile rivolgersi al farmacista o al medico.
Precauzioni ed Effetti Collaterali
Quando usare cautela e consultare il medico
Prima di utilizzare qualsivoglia spray gola è opportuno chiedere il consiglio del proprio medico, anche se il prodotto in questione non è un farmaco. Difatti, il medico - attraverso l'esame del paziente - sarà in grado di stabilire qual è la causa scatenante l'irritazione, l'arrossamento, l'infiammazione e l'eventuale infezione della mucosa orofaringea, indicando quale approccio è necessario adottare per risolverla. In questa sede il medico potrà anche fornire indicazioni in merito all'utilità o meno del ricorso a spray per il mal di gola, così come potrà consigliare il paziente su quale prodotto meglio si addice al suo caso.
Il ricorso al consiglio del medico è ancor più necessario se:
- Si soffre di disturbi o malattie di qualsiasi tipo;
- Si stanno seguendo terapie farmacologiche, si stanno assumendo o sono stati da poco assunti farmaci o prodotti di qualsivoglia tipo (inclusi i prodotti erboristici, fitoterapici, gli integratori alimentari, ecc.);
- Si soffre di allergie;
- Si è in gravidanza (anche se sospetta e non ancora accertata);
- Si sta allattando al seno.
Effetti Collaterali
Per quel che riguarda gli effetti collaterali degli spray gola, questi possono variare di molto in funzione del prodotto o del farmaco presi in considerazione. Sicuramente, qualsiasi spray gola può causare reazioni allergiche in individui sensibili; a tal proposito si precisa che l'uso di qualsiasi spray per il mal di gola è controindicato in caso di allergia nota al principio contenuto o a qualsiasi altra sostanza presente nel prodotto (eccipienti, altri principi attivi in associazione, estratti di erbe, ecc.).
Può essere comune anche percepire una sensazione di fastidio o prurito dopo l'erogazione, oppure una sensazione di bruciore nel caso di prodotti contenenti alcol.
Informazioni più specifiche in merito ai possibili effetti indesiderati degli spray gola (in particolare, dei farmaci) sono reperibili sul foglietto illustrativo del prodotto.