Spironolattone: A Cosa Serve, Come si Usa, Effetti Collaterali

Generalità
Che Cos'è lo Spironolattone e Caratteristiche generali
Lo spironolattone è un principio attivo ad azione diuretica e antipertensiva. Più precisamente, si tratta di un antagonista dell'aldosterone.

Lo spironolattone viene somministrato per via orale ed è contenuto in diversi medicinali, sia da solo che in associazione ad altri diuretici (come idroclorotiazide e furosemide).
I medicinali contenenti spironolattone, per essere dispensati, necessitano di presentazione di ricetta medica ripetibile (RR); tuttavia, essendo classificati come farmaci di fascia A, il loro costo può essere rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN).
Esempi di Medicinali contenenti Spironolattone
- Aldactazide® (in associazione a idroclorotiazide)
- Aldactone®
- Lasitone® (in associazione a furosemide)
- Spiridazide® (in associazione a idroclorotiazide)
- Spirofur® (in associazione a furosemide)
- Spirolang®
- Uractone®
Nota: in questo articolo si prenderanno in considerazione le caratteristiche del solo spironolattone e non dello spironolattone associato ad altri principi attivi.
A Cosa Serve
Indicazioni Terapeutiche del Spironolattone: per cosa si usa?
L'utilizzo dello spironolattone è indicato nel trattamento:
- Dell'iperaldosteronismo primario o secondario;
- Dell'ipertensione arteriosa essenziale quando altri trattamenti non sono risultati efficaci o sono risultati non tollerati.
Lo sapevi che…
Lo spironolattone viene usato anche in ambito veterinario - in combinazione ad una terapia standard (supporto diuretico incluso, se necessario) - per il trattamento dell'insufficienza cardiaca congestizia causata da rigurgito valvolare cronico o da malattia degenerativa della valvola mitrale nei cani. Naturalmente, esistono specifici farmaci veterinari a base di spironolattone indicati per questi utilizzi.
Avvertenze e Precauzioni
Cosa bisogna sapere prima di assumere lo Spironolattone
Prima di iniziare ad assumere lo spironolattone è importante informare il medico se:
- Si soffre di grave ipotensione;
- La funzionalità renale è compromessa, poiché vi è un aumento del rischio di innalzamento dei livelli ematici di potassio;
- L'uso della voce è importante nella vita o nell'attività lavorativa, poiché lo spironolattone può causare alterazioni della voce.
Durante il trattamento con il principio attivo, il medico sottoporrà il paziente a regolari esami del sangue per valutare i livelli ematici di sodio, potassio, glucosio e creatinina. Questo perché durante il trattamento con spironolattone potrebbe capitare che:
- Si abbassi troppo il livello ematico di sodio cui consegue la comparsa di sintomi quali: secchezza delle fauci, sete, astenia, sonnolenza, agitazione, crampi muscolari, ipotensione, oliguria, tachicardia e disturbi gastrointestinali (l'iponatremia può verificarsi con maggior frequenza se si stanno assumendo altri diuretici o se si soffre di edema);
- Si manifestino alterazioni del battito cardiaco, affaticamento o debolezza delle gambe riconducibili ad un aumento eccessivo dei livelli ematici di potassio, soprattutto in pazienti che soffrono di problemi al fegato (cirrosi epatica scompensata), anche se in presenza di una normale funzionalità renale;
- Aumentino i livelli ematici di azoto, soprattutto se si soffre di problemi renali.
Il medico effettuerà controlli frequenti dei livelli di potassio nel sangue :
- Nei pazienti anziani;
- Nei pazienti con alterata funzionalità epatica e/o renale;
- Nei pazienti che stanno assumendo altri farmaci che possono causare un aumento dei livelli ematici di potassio.
Inoltre, si segnala che durante il trattamento con spironolattone potrebbero insorgere dolore al seno ed ingrossamento delle mammelle (ginecomastia) sia nell'uomo che nella donna. Tali sintomi sono in genere correlati al dosaggio e alla durata del trattamento e tendono ad essere di natura reversibile (scomparsa dopo l'interruzione del trattamento).
Nota Bene
- Durante il trattamento con lo spironolattone è importante evitare l'assunzione di potassio (sia tramite cibi che ne sono molto ricchi, sia tramite integratori alimentari) e di farmaci come diuretici risparmiatori di potassio, ACE-inibitori, antagonisti dell'angiotensina II, bloccanti dell'aldosterone, eparina, eparina a basso peso molecolare e farmaci che inducono un aumento di potassio nel sangue, a meno che non si pratichi contemporaneamente un trattamento con farmaci a base di cortisone (vedi capitolo successivo).
- Per chi svolge attività sportiva, l'uso dello spironolattone senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare comunque positività ai test antidoping.
- Lo spironolattone può causare effetti indesiderati in grado di alterare le capacità di guidare veicoli e utilizzare macchinari, in particolare, all'inizio della terapia o con l'assunzione di alcol.
Interazioni
Interazioni Farmacologiche fra lo Spironolattone e Altri Farmaci
Se si sta assumendo qualcuno dei farmaci riportati nel seguente elenco, è necessario informare il medico poiché - dal momento che l'assunzione concomitante può causare iperpotassiemia - esso dovrà valutare se è il caso di prescrivere il trattamento a base di spironolattone:
- Diuretici risparmiatori di potassio o altri diuretici bloccanti l'aldosterone;
- Farmaci che riducono l'escrezione di potassio;
- Sali di potassio;
- ACE-inibitori;
- Antagonisti dei recettori dell'angiotensina II;
- Eparine;
- Trimetoprim;
- Cotrimossazolo (trimetoprim + sulfametossazolo).
Inoltre, il medico deve essere informato anche se si sta assumendo qualcuno dei farmaci sotto elencati in quanto un'eventuale assunzione concomitante con spironolattone necessita di particolare cautela:
- Farmaci antipertensivi;
- Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS);
- Immunosoppressori come tacrolimus e ciclosporina;
- Sali di litio;
- Noradrenalina;
- Digossina;
- Carbenoxolone;
- Colestiramina;
- Liquirizia.
Ad ogni modo, prima di iniziare il trattamento con spironolattone, è necessario informare il medico se si stanno assumendo, sono stati recentemente assunti o si intende assumere farmaci o prodotti di qualsiasi tipo - anche se non elencati sopra - compresi i medicinali senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici, ecc.
Spironolattone con Cibi e Bevande
L'assunzione dello spironolattone in concomitanza a cibi ricchi di potassio o integratori di potassio potrebbe causare un eccessivo aumento dei livelli ematici di questo minerale.
L'assorbimento dello spironolattone, ad ogni modo, è favorito a stomaco pieno.
L'assunzione di alcol durante il trattamento con il principio attivo può alterare la capacità di guidare veicoli e utilizzare macchinari.
Per maggiori informazioni, chiedere consiglio al medico.
Effetti Collaterali
Quali Effetti Indesiderati può causare lo Spironolattone?
Lo spironolattone, come qualsiasi altro farmaco, può causare diversi effetti indesiderati, anche se non tutti i pazienti li manifestano o li manifestano nello stesso modo. Difatti, ogni persona reagisce in maniera soggettiva alla somministrazione del farmaco manifestando effetti indesiderati diversi per tipo ed intensità, oppure non manifestandoli affatto.
Durante il trattamento con spironolattone possono manifestarsi i seguenti effetti indesiderati, la cui frequenza non è tuttavia nota:
- Eosinofilia, agranulocitosi, trombocitopenia;
- Capogiri e crampi alle gambe che possono dipendere da iperpotassiemia, iponatremia, ipovolemia o disidratazione;
- Alterazione del battito cardiaco, affaticamento o debolezza delle gambe causati dal possibile aumento dei livelli di potassio nel sangue, più probabili nei pazienti con disturbi renali;
- Comparsa o peggioramento di acidosi metabolica ipercloremica;
- Alterazione dei livelli di sali minerali (lo stato di salute del paziente, l'alimentazione e l'assunzione di altri farmaci possono influenzare la comparsa di questa condizione);
- Alterazioni della voce che si manifestano con raucedine, abbassamento del tono della voce nella donna e aumento del tono nell'uomo (possono persistere anche dopo la sospensione del medicinale);
- Nausea, vomito o diarrea;
- Epatite e aumento dei valori degli esami del sangue per il fegato;
- Crampi allo stomaco;
- Gastrite, ulcera gastrica;
- Disturbi cutanei, quali:
- Pemfigoide bolloso;
- Irsutismo;
- Alopecia;
- Aumento della produzione di urina e peggioramento dei disturbi nei pazienti con ostruzione del flusso urinario;
- Insufficienza renale acuta;
- Aumento della sensibilità dei capezzoli al tatto, dolore al seno (mastodinia), ingrossamento mammario (ginecomastia) sia nell'uomo che nella donna (quest'ultimo effetto nell'uomo scompare con la sospensione del trattamento);
- Amenorrea o sanguinamento post-menopausale;
- Disturbi dell'erezione;
- Vertigini;
- Sonnolenza;
- Letargia;
- Mal di testa;
- Atassia;
- Progressione del cancro della prostata resistente alla castrazione.
Sovradosaggio da Spironolattone
Il sovradosaggio da spironolattone può causare alterazione dei livelli di acqua e sali minerali nel sangue, causando iponatremia e iperpotassiemia che possono manifestarsi con sintomi come sonnolenza e stato confusionale.
Non esiste un antidoto specifico, pertanto, il trattamento è sintomatico e di supporto.
In caso di sovradosaggio da spironolattone, perciò - accertato o presunto che sia - è necessario contattare subito il medico o recarsi nel più vicino ospedale, avendo cura di portare con sé la confezione del medicinale assunto.
Come Agisce
Come Funziona lo Spironolattone e con quale Meccanismo d'Azione agisce?
Lo spironolattone è un principio attivo dotato di azione diuretica e di azione antipertensiva legate alla sua capacità di antagonizzare l'aldosterone.
Più nel dettaglio, lo spironolattone - grazie al suo effetto antagonista - è in grado di agire a livello del tubulo renale distale bloccando l'aumento del riassorbimento del sodio e del cloro e l'aumento dell'escrezione del potassio normalmente indotti dai mineralcorticoidi. Così facendo, lo spironolattone determina quindi un effetto diuretico negli stati edematosi sostenuti da iperaldosteronismo, nei quali riporta alla norma, per l'appunto, lo scambio di sodio-potassio alterato dall'eccesso di aldosterone.
L'effetto diuretico dello spironolattone s'instaura in maniera graduale, il picco viene raggiunto dopo 2-3 giorni di trattamento e permane per lo stesso periodo di tempo dopo il termine dello stesso.
L'antagonizzazione dell'aldosterone permette allo spironolattone di esercitare anche l'azione antipertensiva, soprattutto nelle forme con bassi livelli di renina plasmatica.
Dosaggio e Modo d'uso
Quando e Quanto Spironolattone assumere
Lo spironolattone è disponibile in medicinali per uso orale che possono essere formulati come capsule rigide o come compresse.
Le capsule o compresse vanno assunte con una sufficiente quantità di liquido, preferibilmente con il cibo, quindi a stomaco pieno.
La posologia di medicinale verrà stabilita dal medico su base individuale per ciascun paziente, in funzione del tipo di disturbo da trattare, della sua gravità e della risposta del paziente stesso alla terapia. Pertanto, attenersi alle indicazioni fornite da questa figura sanitaria e leggere con attenzione le indicazioni e istruzioni riportate sul foglietto illustrativo del medicinale che si deve assumere. In caso di dubbi, rivolgersi nuovamente al proprio medico.
Uso in Gravidanza e Allattamento
Lo Spironolattone può essere usato durante la Gestazione e l'Allattamento al Seno?
Lo spironolattone NON deve essere utilizzato nelle donne in gravidanza e tantomeno nelle madri che allattano al seno. Questa categoria di pazienti, quindi, deve necessariamente informare il medico della propria condizione di gestazione o allattamento nel caso in cui dovesse rendersi necessaria una terapia a base di spironolattone.
Controindicazioni
Quando lo Spironolattone NON deve essere usato
L'utilizzo dello spironolattone e dei medicinali che lo contengono è controindicato in tutti i seguenti casi:
- Allergia nota allo stesso spironolattone e/o ad uno o più degli altri componenti (eccipienti ed eventuali altri principi attivi) del medicinale che si dovrebbe assumere;
- Pazienti con insufficienza renale acuta o comunque con funzionalità renale compromessa;
- Pazienti con livelli ematici di potassio elevati e morbo di Addison;
- Pazienti con grave iponatremia;
- Pazienti con ipovolemia;
- Pazienti disidratati;
- Pazienti con anuria;
- Madri che allattano al seno.
Inoltre, ricordiamo che alcuni medicinali a base di spironolattone sono espressamente controindicati anche in gravidanza. Per ulteriori informazioni, consultare il medico e leggere il foglietto illustrativo del medicinale che si deve assumere.
NOTA BENE
Nel corso di questo articolo si è cercato di riassumere le principali caratteristiche dei medicinali contenenti spironolattone. Tuttavia, tali caratteristiche possono variare in funzione del prodotto preso in considerazione e della presenza di eventuali altri principi attivi. Pertanto, per maggiori e specifiche informazioni su indicazioni, avvertenze e precauzioni per l'uso, interazioni, modo d'uso e posologia, uso in gravidanza e allattamento, effetti indesiderati e controindicazioni di un dato medicinale contenente spironolattone, si rimanda nuovamente all'attenta lettura del foglietto illustrativo del medicinale stesso.
In caso di dubbi, consultare il medico o chiedere aiuto al farmacista.