Sonniferi Naturali e Rimedi contro l'Insonnia

Introduzione
Sonniferi naturali è un termine generico - e, per onor del vero, non propriamente corretto - per indicare l'insieme di tutti quei rimedi di origine naturale e/o appartenenti alle medicine alterative che possono essere utilizzati per indurre o favorire il sonno e contrastare i disturbi ad esso connessi, quali ad esempio, l'insonnia.

Generalmente, il ricorso ai sonniferi naturali è utile quando l'insonnia e le difficoltà di addormentamento si manifestano in forma lieve; mentre condizioni più gravi necessitano dell'intervento medico e dell'approccio terapeutico multidisciplinare.
Prima di iniziare a vedere alcuni dei sonniferi naturali disponibili, è opportuno precisare che i rimedi di seguito elencati, al contrario di quanto molti credono, non sono privi di effetti collaterali o controindicazioni; pertanto, prima di ricorrervi, può essere necessario il consulto con il proprio medico.
Ricordiamo, inoltre, che per ottenere un sonno di qualità è molto importante avere anche un'appropriata igiene del sonno.
Erbe per favorire il Sonno
Le erbe che si possono utilizzare per favorire l'addormentamento e migliorare il riposo sono diverse. Normalmente, si tratta di erbe dotate di proprietà sedative che conciliano il sonno e contrastano agitazione e stati ansiosi. L'assunzione di tali erbe, solitamente, avviene attraverso tisane che possono essere preparate utilizzando una sola erba, oppure una miscela.
Fra le erbe utili contro l'insonnia, ritroviamo:
- Biancospino: al biancospino sono attribuite proprietà sedative che si ritiene siano utili nel trattamento di stati ansiosi; stati che, per altro, possono contribuire alla comparsa d'insonnia.
- Luppolo: il luppolo è una pianta cui sono attribuite proprietà sedative e tranquillanti che sembrano essere particolarmente utili in caso di irrequietezza, stati d'ansia e insonnia.
- Melissa: la melissa possiede proprietà antispastiche e sedative che possono essere d'aiuto in caso di stati di agitazione e insonnia ad essi associata.
- Passiflora: la passiflora è dotata anch'essa di proprietà antispastiche e sedative. Queste ultime sembrano particolarmente utili in presenza di insonni associata a stati di irrequietezza.
- Valeriana: la valeriana viene considerata la pianta sedativa per eccellenza; viene largamente impiegata contro stati di stress e ansia, insonnia, agitazione e irrequietezza.
Nota Bene
Poiché tutte le suddette piante medicinali possono interferire con terapie farmacologhe o presentare controindicazioni all'uso, si ribadisce nuovamente l'importanza di rivolgersi al proprio medico prima di utilizzarle per contrastare l'insonnia.
Per approfondire l'argomento, leggi gli articoli dedicati:
Erbe Utili contro l'Insonnia: quali sono? Tisane per Dormire: Esempi e PreparazioneIntegratori Naturali contro l'Insonnia
Negli integratori cosiddetti naturali per contrastare l'insonnia sono solitamente presenti estratti di erbe dall'azione sedativa e/o ansiolitica. Non è insolito, ad esempio, ritrovare all'interno di questi prodotti gli estratti (che, ricordiamo, devono essere titolati e standardizzati in sostanze attive) delle medesime erbe che si utilizzano per contrastare le difficoltà a dormire in forma di tisane. Ad esempio, è possibile trovare integratori alimentari a base di estratti di passiflora, valeriana, melissa o luppolo.
Gli ingredienti che possono rientrare nella composizione di integratori naturali utili per favorire il sonno, tuttavia, non si limitano a quelli di origine vegetale. Difatti, possono esserci anche altre sostanze come la melatonina, amminoacidi o derivati amminoacidici di origine naturale, quali ad esempio la teanina e il 5-HTP (5-idrossi triptofano).
NOTA BENE
Benché gli integratori naturali non siano farmaci e il loro acquisto possa essere effettuato liberamente senza bisogno di presentare alcun tipo di prescrizione medica, prima di utilizzarli, è opportuno chiedere il consiglio del proprio medico o del farmacista. Tali prodotti, infatti, possono comunque dare potenzialmente origine a effetti indesiderati e possono presentare controindicazioni all'uso (ad esempio, potrebbero non essere adeguati all'impiego in gravidanza e durante l'allattamento, oppure potrebbero interferire con eventuali terapie farmacologiche già in atto).
Omeopatia per combattere l'Insonnia
Nell'ambito di quelli che vengono considerati sonniferi naturali non mancano i rimedi omeopatici che, secondo i sostenitori di questa medicina alternativa, possono essere utile per contrastare l'insonnia e favorire il riposo.
Fra i rimedi che si possono utilizzare in questo senso, ne ricordiamo alcuni:
- Arnica montana: questo rimedio omeopatico viene utilizzato soprattutto nei casi di insonnia che si manifestano in seguito ad un sforzo fisico prolungato e che sono accompagnati da affaticamento muscolare.
- Aconitum napellus: si tratta di un rimedio omeopatico che viene utilizzato quando l'insonnia è causata da shock, panico e/o paura. Può essere un rimedio utile anche in caso di incubi notturni e stati di agitazione e inquietudine.
- Coffea cruda: questo rimedio trova impiego in presenza di insonnia causata da stati di eccitazione cerebrale eccessiva (non per forza negativa) e stati di stress.
- Ignatia amara: rimedio omeopatico che si ritiene utile per contrastare l'insonnia riconducibile a stress e traumi emotivi e affettivi, lutti e preoccupazioni.
- Nux vomica: questo rimedio omeopatico viene utilizzato in persone generalmente irritabili con insonnia derivante da iperattività, eccessi alimentari, eccessivo uso di alcol o derivante da uso di sostanze stimolanti, come ad esempio, tè e caffè.
Aromaterapia per favorire il Sonno
Anche in ambito aromaterapico si possono ritrovare rimedi utili per favorire il rilassamento e, di conseguenza, contrastare insonnia e difficoltà ad addormentarsi. Anche se non si può parlare di veri e propri sonniferi naturali come s'intendono nel linguaggio comune, alcuni rimedi aromaterapici possono comunque rivelarsi utili per conciliare il sonno.
Fra questi, si annovera indubbiamente l'olio essenziale di lavanda, il cui aroma è noto per esercitare effetti sedativi e tranquillizzanti.
Le essenze, inoltre, possono essere usate anche nell'ambito della pratica delle tecniche di rilassamento; l'impiego di queste sostanze, infatti, può contribuire a favorire la distensione ed evocare sensazioni capaci di contribuire al raggiungimento dello stato rilassato che si cerca di ottenere mettendo in atto le sopra citate tecniche.
Per saperne di più, leggi anche: Effetti dell'AromaterapiaNOTA BENE
Molte delle pratiche qui descritte - in particolare, quelle con riferimento a medicine alternative come, ad esempio, omeopatia ed aromaterapia - non sono accettate dalla scienza medica, non sono state sottoposte a sufficienti verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Tali pratiche, pertanto, potrebbero essere inefficaci o risultare addirittura pericolose per la salute. Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo.
Le cure alternative non possono essere intese come sostituto della medicina tradizionale.
Per qualsiasi dubbio e per il trattamento di qualsiasi tipo di insonnia o altro disturbo del sonno, è opportuno chiedere il consiglio del proprio medico.