Soluzione Ipertonica per il Naso: A Cosa Serve? Quando Usarla ed Effetti Collaterali

Che Cos'è?
Cos'è una Soluzione Ipertonica?
Quando si parla di soluzione ipertonica ci si riferisce, prese due soluzioni, a quella avente una pressione osmotica maggiore. La soluzione con pressione osmotica inferiore si definisce, invece, ipotonica rispetto all'altra. Se le due soluzioni venissero messe a contatto mediante una membrana semipermeabile, si assisterebbe al passaggio del solvente dalla soluzione ipertonica a quella ipotonica. Tale passaggio di solvente cessa solo nel momento in cui le due soluzioni raggiungono la medesima pressione osmotica, ossia quando diventano isotoniche.
Per approfondire: OsmosiSoluzione Ipertonica per il Naso: che cos'è?
Quando si parla di soluzione ipertonica per il naso, invece, ci si riferisce ad una soluzione salina avente una tonicità maggiore rispetto a quella dei fluidi contenuti all'interno del nostro corpo e, in questo specifico caso, all'interno delle cellule localizzate a livello delle cavità nasali (quindi una tonicità superiore a quella di una soluzione di cloruro di sodio allo 0,9%, la cosiddetta soluzione fisiologica).

In commercio esistono soluzioni ipertoniche appositamente formulate per essere applicate direttamente a livello nasale (tramite spray o tramite appositi applicatori), oppure attraverso l'aerosol. Non si tratta di farmaci, ma di dispositivi medici. Tuttavia, prima di ricorrere al loro impiego, il ricorso al consiglio del medico è comunque raccomandato.
A Cosa Serve?
Soluzione Ipertonica Naso: quando usarla?
La soluzione ipertonica per il naso trova impiego come coadiuvante nel trattamento sintomatico della congestione nasale e per favorire l'eliminazione del muco in eccesso. Particolarmente utile è l'impiego di queste soluzioni in caso di malattie da raffreddamento, sinusite, rinosinusite, rinite, rinite cronica e rinite allergica. Inoltre, la soluzione ipertonica trova impiego nell'esecuzione di lavaggi nasali (alcune tipologie di soluzioni ipertoniche possono essere usate anche in presenza di croste; maggiori informazioni in merito sono riportate nel foglietto illustrativo o sulla confezione del prodotto. In caso di dubbi, rivolgersi al medico o al farmacista).
Per approfondire: Lavaggi Nasali: Cosa Sono e Come si EseguonoAlcune soluzioni ipertoniche sono arricchite anche con principi attivi che conferiscono loro ulteriori proprietà, allo scopo di permettere un'azione su più fronti che conferisca sollievo dalla sintomatologia manifestata.
Per approfondire: Come Stappare il Naso: le SoluzioniComposizione
Cosa contiene la Soluzione Ipertonica per il Naso?
Come già detto, la soluzione ipertonica per il naso è una soluzione salina che può contenere diversi elementi. Fra questi, i più comuni sono il sodio, il cloro, lo iodio e il bromo, ma - in funzione del prodotto preso in considerazione - è altresì possibile ritrovare altri oligoelementi, come ad esempio rame, zinco, manganese, ecc.
Particolarmente note sono le acque termali slasobromoiodiche, largamente utilizzate per l'esecuzione di lavaggi nasali e come spray da utilizzare per favorire il decongestionamento del naso.
Per approfondire, leggi anche: Acqua di Sirmione: Proprietà e UsiAltrettanto conosciute sono le soluzioni ipertoniche a base di acqua di mare, utilizzate anch'esse per le indicazioni appena descritte.
Naturalmente, affinché possano essere utilizzate per questi scopi, queste acque subiscono trattamenti e controlli specifici che ne garantiscano sicurezza d'uso ed efficacia.
Infine, ricordiamo che diversi produttori aggiungono ulteriori principi attivi alla loro soluzione ipertonica, come ad esempio il sale sodico dell'acido ialuronico che favorisce l'umidificazione contrastando la secchezza nasale, o come estratti di erbe che possono esercitare un'azione calmante sulla mucosa nasale irritata (ad esempio, estratto di camomilla, di aloe, ecc.).
Come Funziona?
Come Agisce la Soluzione Ipertonica per il Naso?
La soluzione ipertonica esercita la sua attività agendo su più aspetti e in diversi modi che possono essere riassunti nei seguenti punti:
- Azione decongestionante dovuta all'effetto osmotico che si genera quando la soluzione entra in contatto con le mucose nasali e le cellule che le compongono;
- Rimozione meccanica di allergeni, croste o altri materiali (ad esempio, polveri, inquinanti, ecc.) che possono essere presenti nel naso;
- Favorisce la rimozione meccanica del muco;
- Riduzione del gonfiore nasale;
- Può contribuire a favorire la clearance muco-ciliare.
Nonostante le diverse proprietà e l'efficacia dimostrata, sottolineiamo ancora una volta che le soluzioni ipertoniche non sono farmaci, quindi non possono in alcun modo curare i disturbi e le patologie in grado di tappare il naso e indurre congestione. Tuttavia, possono rivelarsi un valido aiuto per ottenere sollievo da questi fastidiosi sintomi.
Chi può Usarla?
La soluzione ipertonica per il naso può essere utilizzata sia in pazienti adulti che in pazienti in età pediatrica. Per i più piccoli, inoltre, sono disponibili sul mercato formulazioni appositamente pensate e ideate per l'uso in questa categoria di pazienti. Allo stesso modo, la soluzione ipertonica per il naso può essere utilizzata in gravidanza e durante l'allattamento al seno.
Tuttavia, a scopo precauzionale, è sempre consigliabile rivolgersi preventivamente al proprio medico, a maggior ragione se la soluzione ipertonica deve essere utilizzata in bambini molto piccoli, gestanti o madri che allattano al seno.
Effetti Collaterali
La Soluzione Ipertonica per il Naso può causare Effetti Indesiderati?
Se correttamente impiegata, rispettando modalità d'uso e posologia riportate sul foglietto illustrativo o sulla confezione del dispositivo medico in questione, la soluzione ipertonica sembra esser ben tollerata e non dovrebbe causare effetti indesiderati. Naturalmente, non si può escludere un'eventuale reazione allergica in individui sensibili ad uno o più dei componenti del prodotto.
Ad ogni modo, qualora compaia un qualsiasi effetto indesiderato, anche se lieve, si consiglia di interrompere l'uso della soluzione ipertonica e di rivolgersi al proprio medico o al farmacista.