Perché facciamo sogni erotici?

Perché facciamo sogni erotici?
Ultima modifica 28.10.2021
INDICE
  1. Introduzione
  2. I sogni erotici più comuni
  3. Possono riportare a galla il passato
  4. I sogni erotici possono mostrare le qualità che si vorrebbero sviluppare
  5. I sogni erotici possono rispecchiare le situazioni attuali
  6. I sogni erotici potrebbero essere dei promemoria
  7. Quando si verificano i sogni erotici?
  8. Ogni caso è a sé

Introduzione

Capita a tutti di fare sogni erotici, ma pochi lo ammettono, probabilmente per senso di pudore, vergogna, imbarazzo, false credenze. Basti pensare che in uno studio canadese i sogni sessuali rappresentavano circa l'8 percento di tutti i sogni riportati (circa 3.500). Eppure, secondo gli esperti si tratta di sogni assolutamente normali; anche Freud, il "padre" della psicoanalisi, ha parlato molto di questo tema spiegando che se l'Io cosciente censura la libido, essa si esprime attraverso lapsus, altri comportamenti involontari e, soprattutto, i sogni. Questi ultimi non vanno confusi con le fantasie erotiche, che sono immaginate dalla persona cosciente e sveglia e per questo sono ricche di particolari e dettagli; i sogni, al contrario, sono il più delle volte molto vaghi e confusi. Ma quali sono i sogni erotici più frequenti e qual è il loro significato?

I sogni erotici più comuni

Secondo l'American Academy of Sleep Medicine (AASM), i sogni erotici più frequenti sia nel genere femminile sia in quello maschile sono quelli sui rapporti sessuali; seguono quelli sulle proposte sessuali, sul baciare, sulle fantasie e sulla masturbazione.

Possono riportare a galla il passato

In molti casi i sogni erotici collegano i sentimenti passati con quelli presenti: questo spiega, per esempio, perché capita di sognare di avere rapporti o comunque incontri intimi con il proprio ex. Secondo l'esperto analista dei sogni Layne Dalfen, i sogni sessuali sugli ex amanti possono rivelare molto su ciò che sta succedendo nelle relazioni attuali perché tutti i partner importanti, vecchi e nuovi, sono catalogati nello stesso "file mentale". Quindi, per esempio, le persone che litigano con i loro compagni e si sentono rifiutate, di notte possono accedere a quel file e sognare l'ex che li ha fatti sentire allo stesso modo. In altre parole, sia l'amante passato che quello presente sono essenzialmente intercambiabili nel mondo dei sogni.

I sogni erotici possono mostrare le qualità che si vorrebbero sviluppare

Chi fa sogni erotici sempre con le stesse persone dovrebbe provare ad analizzare le loro caratteristiche. Probabilmente vorrebbe sviluppare quelle stesse qualità: visti in questi termini, i sogni erotici sono rivelatori e mostrano le cose che l'individuo non ha e vorrebbe nella sua vita. Chi, nei sogni, è già in una relazione intima con quella persona probabilmente è più vicina a raggiungere il traguardo ambito nella vita reale, al contrario chi sogna solo i primi approcci potrebbe dover compiere ancora una lunga strada. Le persone non single potrebbero esprimere tutto questo attraverso i sogni di tradimento: forse c'è qualcosa in quell'individuo con cui si stanno avendo rapporti nel sogno che manca o è carente nella relazione reale.

I sogni erotici possono rispecchiare le situazioni attuali

Alcune persone fanno sogni erotici su soggetti con cui non vorrebbero mai andare a letto, svegliandosi estremamente confuse. In questi casi provare a chiedersi: "cosa ho fatto di recente, qualcosa che pensavo non avrei mai fatto, ma che ho amato in ogni minuto?: si potrebbe così essere in grado di collegare una recente esperienza di vita reale allo scenario astratto all'interno del sogno fatto.

I sogni erotici potrebbero essere dei promemoria

I sogni erotici potrebbero anche essere delle sorte di promemoria che permettono di ricordare com'è bello sentirsi bene: se nei sogni ci si eccita, forse nella vita reale questo non succede spesso. In questo senso, vanno considerati come dei messaggi dell'inconscio che suggerisce cosa si dovrebbe fare per sentirsi maggiormente soddisfatti.

Quando si verificano i sogni erotici?

La maggior parte dei sogni si presenta durante la fase di sonno chiamata REM, dall'inglese Rapid eye movements (rapidi movimenti degli occhi), lo stadio più profondo. Durante il periodo REM la persona perde il controllo muscolare corporeo dal collo in giù: questo serve per rilassare la muscolatura, ma anche per evitare movimenti pericolosi; infatti, il soggetto, senza questa sorta di paralisi potrebbe riprodurre nella realtà ciò che sta sognando, rischiando così di farsi del male. Tuttavia, la zona genitale è completamente attiva, possono quindi presentarsi erezioni o orgasmi: è per questo che, riferendosi ai sogni erotici, si parla spesso di "sogni bagnati". Anche il cervello rimane "sveglio": aumenta il consumo di ossigeno, il flusso sanguigno cerebrale e l'attività delle cellule nervose. Quindi, durante il sonno, la mente "lavora": il prodotto della sua attività sono proprio i sogni, cioè insiemi di immagini, emozioni, pensieri e sentimenti che si mescolano senza apparenti nessi logici o temporali. 

Ogni caso è a sé

Ogni persona è diversa dalle altre, per questo se si vuole capire il significato completo e profondo dei sogni erotici è necessario considerare la singola situazione: spesso essi "compensano" una vita sessuale poco attiva e appagante, altre volte rappresentano il bisogno di avere rapporti fisici o di pura soddisfazione degli istinti o, al contrario, la necessità di una relazione importante e coinvolgente. La scelta degli "attori" può essere del tutto casuale o rivelare bisogni o desideri inconsci.