
Generalità
Che cos'è il Sobrerolo e caratteristiche generali
Il sobrerolo è un principio attivo appartenente al gruppo dei mucolitici che viene utilizzato per favorire l'eliminazione di muco in eccesso e catarro in presenza di affezioni delle vie respiratorie.

Può essere somministrato per via orale, rettale, inalatoria o tramite iniezione, difatti lo si trova all'interno di svariati medicinali che possono essere formulati come sciroppi, capsule rigide, granulato per soluzione orale, soluzione da nebulizzare (aerosol), supposte o soluzione iniettabile.
Tutti i medicinali a base di sobrerolo sono classificati come farmaci di fascia C, perciò, il loro costo è a totale carico del cittadino. I medicinali per uso orale, rettale e per nebulizzazione sono acquistabili senza ricetta in quanto classificati come farmaci SOP (senza obbligo di prescrizione), oppure come farmaci da banco (OTC); mentre per i medicinali iniettabili è richiesta la presentazione di ricetta medica ripetibile.
Esempi di medicinali contenenti Sobrerolo
- Mucodox®
- Rologen®
- Repusox®
- Sobilon®
- Sobrefluid®
- Sobrefri®
- Sobrepin®
- Sobrepin Aerosol®
- Sogenex®
- Sopulmin®
Nota: in commercio sono presenti medicinali in cui il sobrerolo è associato al paracetamolo; tuttavia, in questo articolo ci occuperemo delle caratteristiche del solo sobrerolo e non del sobrerolo associato ad altri principi attivi.
A Cosa Serve
Quando si Usa il Sobrerolo e quali sono le sue Indicazioni Terapeutiche?
L'utilizzo del sobrerolo è indicato per favorire la rimozione del muco in eccesso nelle affezioni delle vie respiratorie, siano esse acute o croniche.
Avvertenze e Precauzioni
Cosa bisogna sapere prima di utilizzare il Sobrerolo?
Prima di iniziare ad assumere il sobrerolo, è opportuno informare il medico della presenza di qualsivoglia disturbo o malattia.
In particolare (ma non esclusivamente), è opportuno informare il medico se si soffre di fenilchetonuria, poiché alcuni medicinali a base di sobrerolo sono controindicati in presenza di tale patologia.
Inoltre, è opportuno precisare che il trattamento con sobrerolo dovrebbe avvenire solo per brevissimi periodi di tempo (molti medicinali possono essere utilizzati per al massimo tre giorni). Se dopo tre giorni di terapia non ci si sente meglio o si peggiora, è necessario rivolgersi subito al medico.
Si ricorda inoltre che il sobrerolo - in particolare per via orale - non deve essere somministrato a bambini con meno di due anni di età in quanto può causare occlusione bronchiale. Questo perché in questa fascia di età, l'eliminazione del muco bronchiale è limitata per via delle caratteristiche delle vie respiratorie. Pertanto, si raccomanda di seguire le indicazioni del pediatra e di NON somministrare il sobrerolo ai bambini senza aver prima consultato il medico.
NOTA BENE
Alcuni medicinali a base di sobrerolo contengono alcol etilico che può determinare positività ai test anti-doping.
Interazioni
Interazioni Farmacologiche fra il Sobrerolo e Altri Farmaci o Prodotti
Il sobrerolo NON deve essere utilizzato in associazione ad altri prodotti (farmaci, cosmetici, ecc.) contenenti derivati terpenici (come ad esempio: oli essenziali di aghi di pino, eucalipto e trementina, mentolo, timo selvatico, canfora, cineolo, niaouli, 20 terpineolo, terpina, citrale), indipendentemente dalla via di somministrazione (orale, cutanea, rettale, polmonare). Questo perché vi sono rischi associati all'accumulo di derivati terpenici nel corpo.
Ad ogni modo, prima di iniziare ad assumere il sobrerolo, è necessario informare il medico se si stanno assumendo, sono stati recentemente assunti o si potrebbe assumere farmaci o prodotti di qualsiasi tipo, inclusi i farmaci senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici, i prodotti omeopatici, ecc.
Effetti Collaterali
Quali Effetti Indesiderati può causare il Sobrerolo?
Il sobrerolo, così come qualsiasi altro principio attivo, può causare diversi effetti indesiderati, anche se non tutti i pazienti li manifestano o li manifestano nello stesso modo. Infatti, ogni persona reagisce in maniera soggettiva alla somministrazione del farmaco, manifestando effetti indesiderati diversi per tipo ed intensità, oppure non manifestandone affatto.
Di seguito saranno riportati alcuni degli effetti indesiderati che potrebbero manifestarsi con l'utilizzo dei diversi medicinali a base di sobrerolo. Per informazioni più specifiche, leggere il foglietto illustrativo del medicinale che si deve assumere.
- Nausea;
- Disturbi gastrici;
- Ostruzione bronchiale;
- Reazioni allergiche che si possono manifestare con eruzione cutanea, prurito, orticaria, edema e dispnea.
Sovradosaggio da Sobrerolo
In caso di sovradosaggio o assunzione di dosi eccessive di sobrerolo è necessario contattare immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.
Come Funziona
Meccanismo d'Azione del Sobrerolo
Il sobrerolo esercita la sua azione attraverso un meccanismo di idratazione che consente di aumentare il volume delle secrezioni bronchiali, espletando in questo modo un'azione fluidificante. Oltre a ciò, il sobrerolo è anche in grado di modificare la componente biochimica e cellulare del muco e di aumentare la velocità del movimento ciliare che favorisce l'eliminazione del muco stesso.
L'insieme di tutte queste attività favoriscono quindi la rimozione del muco in eccesso e i meccanismi di depurazione delle vie aeree, con conseguente miglioramento della funzionalità respiratoria del paziente.
Dosaggio e Modo d'uso
Come si Somministra il Sobrerolo e in Quali Dosi?
La posologia di sobrerolo varia in funzione del medicinale preso in considerazione, della concentrazione di principio attivo contenuta, della via di somministrazione e dell'età del paziente. Solitamente è il medico a stabilire quale formulazione farmaceutica somministrare. Pertanto, si raccomanda di seguire le indicazioni ricevute dal medico e le indicazioni riportate sul foglietto illustrativo del medicinale che si deve impiegare, sia per quel che riguarda il dosaggio che per quel che riguarda la durata del trattamento e il corretto modo d'impiego.
NON superare mai le dosi e la durata del trattamento consigliate. Per qualsiasi dubbio, rivolgersi al medico o al farmacista.
Gravidanza e Allattamento
Il Sobrerolo può essere utilizzato durante la Gestazione e nelle Madri che Allattano al Seno?
Alcuni medicinali a base di sobrerolo sono espressamente controindicati nelle donne in gravidanza e durante l'allattamento al seno. Pertanto, prima di ricorrere all'uso del sobrerolo, le gestanti e le madri che allattano al seno devono necessariamente consultare il medico.
Allo stesso modo, qualora il medico dovesse prescrivere il sobrerolo, le donne in gravidanza (accertata o presunta) e che allattano al seno devono necessariamente informare il medico della loro condizione.
Controindicazioni
Quando il Sobrerolo NON deve essere usato?
L'utilizzo del sobrerolo è sempre controindicato in caso di allergia nota allo stesso principio attivo e/o ad uno o più degli eccipienti contenuti nel medicinale che si deve impiegare o ad eventuali altri principi attivi presenti (per i medicinali in cui il sobrerolo è associato al paracetamolo).
In funzione del medicinale preso in considerazione, inoltre (quindi anche in funzione della concentrazione di sobrerolo presente) il prodotto può essere controindicato anche in bambini (in caso di età inferiore ai due anni o ai 30 mesi a seconda del medicinale) e/o adolescenti (per informazioni specifiche, far riferimento a quanto riportato sul foglietto illustrativo del medicinale che si deve utilizzare).
Infine, ricordiamo che per alcuni medicinali a base di sobrerolo, la presenza di fenilchetonuria così come la gravidanza e l'allattamento al seno rientrano nella lista delle controindicazioni (anche in questo caso, per informazioni più dettagliate, far riferimento al foglietto illustrativo).
NOTA BENE
In questo articolo si è cercato di fornire una panoramica generale sulle principali caratteristiche dei medicinali che contengono sobrerolo. Tuttavia, poiché tali caratteristiche possono variare in funzione del prodotto preso in considerazione - quindi, in funzione della concentrazione di principio attivo presente e della via di somministrazione - per informazioni più specifiche e dettagliate, si rimanda ancora una volta all'attenta lettura del foglietto illustrativo del medicinale prescritto dal medico che si deve impiegare.
In caso di dubbi, consultare il medico o rivolgersi al farmacista.