Sindrome dei Piedi Brucianti: cos'è e come si cura

Sindrome dei Piedi Brucianti: cos'è e come si cura
Ultima modifica 21.04.2022
INDICE
  1. Introduzione
  2. Sindrome dei Piedi Brucianti: cos'è
  3. Sindrome Piedi Brucianti: Cause
  4. Sintomi Sindrome Piedi Brucianti
  5. Diagnosi
  6. Trattamento Piedi Brucianti

Introduzione

La sindrome dei piedi brucianti si manifesta con costante bruciore e sensazione di calore intenso sulla pianta del piede, anche in presenza di basse temperature. Arrossamenti, dolore e pizzicore insopportabile tendono a colpire soprattutto le donne dopo i 50 anni. 

Sindrome dei Piedi Brucianti: cos'è

La Sindrome dei piedi brucianti, nota anche come sindrome di Grierson-Gopalan, è una condizione medica che provoca serio bruciore e dolore ai piedi, iperestesia e alterazioni vasomotorie dei piedi che causano iperidrosi ed eccessiva sudorazione. È un disturbo solitamente correlato ad altre patologie pregresse quali: il diabete, la carenza di vitamina B1, l'insufficienza renale, l'anemia, l'artrite reumatoide, le neoplasie, o l'abuso di alcol. La condizione interessa i nervi periferici, ovvero quelli che raggiungono le estremità del corpo. Viene spesso correlata alla sindrome del neuroma di Morton, disturbo caratterizzato da forte bruciore alla pianta dei piedi, accompagnato da scosse elettriche e necessità impellente di togliere le calzature.

La Sindrome dei piedi brucianti è considerata una polineuropatia, malattia che colpisce i nervi periferici in modo diffuso e simmetrico. Difficilmente insorge come disturbo primario, e viene diagnosticata, spesso per esclusione, attraverso visite pluri specialistiche (con elettromiografia, risonanza magnetica, esami del sangue), e il consulto di ortopedico, angiologo, fisiatra e dermatologo.

 

Sindrome Piedi Brucianti: Cause

La Sindrome dei piedi brucianti ha diverse cause. È, come evidenziato, una patologia che si presenta quale sintomo di una malattia pregressa, e difficilmente è di carattere primario. Ciò che le ricerche in campo medico hanno evidenziato è che si tratta di un disturbo a carattere ereditario o spesso causato dalla pressione esercitata sui nervi, una neuropatia delle piccole fibre.

Tra le cause scatenanti la Sindrome dei piedi brucianti, ci sono:

Neuropatia periferica tra le cause principali

Si tratta di una delle cause più comuni della Sindrome dei piedi brucianti, se non la più comune e diagnosticata. Insorge quando i nervi sensoriali periferici che collegano il midollo spinale alle estremità sono danneggiati. I soggetti maggiormente sensibili a sviluppare una neuropatia periferica sono quelli affetti da diabete, e chi ha livello di glucosio nel sangue non stabili. La neuropatia periferica diabetica si sviluppa in modo graduale ed è solitamente peggiorativa con il passare del tempo. A causare la neuropatia periferica, a loro volta, possono essere: trattamento con chemioterapici, disturbi autoimmuni, artrite reumatoide, esposizione a sostanze chimiche tossiche, infezioni, insufficienza renale, regime alimentare scorretto e carente di nutrienti, ecc

Sintomi Sindrome Piedi Brucianti

I sintomi più comuni della Sindrome dei piedi brucianti, sono:

Il calore e la sensazione di inteso bruciore, accompagnato da arrossamenti, sono solitamente circoscritti alla sola piante del piede, anche se in rari casi può estendersi al collo del piede, alla caviglia e alla parte inferiore della gamba.

Diagnosi

La diagnosi è principalmente clinica. L'anamnesi e un esame visivo consentiranno di effettuare una prima valutazione clinica che poi sarà approfondita con esami specialistici quali elettromiografia, risonanza magnetica, tac ed analisi del sangue

Trattamento Piedi Brucianti

Il trattamento della Sindrome dei piedi brucianti, a livello medico, è strettamente correlato alla presenza di altre patolgie pregresse che ne hanno determinato l'insorgenza, e quindi ne sono causa. Tra i rimedi di auto cura, può portare sollievo e lieve miglioramento della condizione di dolore e calore, l'immersione dei piedi in acqua fredda per almeno 15 minuti al giorno; sì anche a evitare di esporre i piedi a fonti di calore, mantenere sollevate le gambe e i piedi, applicare creme e pomate topiche naturali o da banco.

Potrebbe essere necessaria una terapia multi disciplinare che consista, non solo nel trattamento farmacologico, ma anche fisico ( con il consuto di un ortopedico e di un fisiatra), alimentare (variazione del regime alimentare con il consulto di un nutrizionista), o forme di trattamento più conservative.

Nel caso di dolore e bruciore ai piedi causato da neuropatie derivanti dall'assunzione di farmaci o sostanze tossiche che l'hanno provocata, il disturbo svanirà progressivamente con l'interruzione della terapia con tali farmaci o il contatto con le sostanze. I nervi, a questo punto, si rigenerano naturalmente. Il processo è strettamente correlato all'entità della lesione neuropatica. 

Il medico specialista potrebbe anche prescrivere una cura farmacologica, in correlazione ad esempio al diabete, con prescrizione di insulina o farmaci ipoglicemici orali, analgesici, integratori alimentari, e farmaci antimicotici.