Sesta Malattia in breve
Scorri la pagina verso il basso per leggere la tabella riassuntiva sulla sesta malattia
Sesta malattia | Patologia infettiva-virale a decorso benigno che colpisce gli infanti di età compresa tra i sei mesi e i due anni |
Sinonimi | Esantema critico, pseudorosolia, febbre esantemica dei tre giorni, exantema subitum o rosolea infantum |
Frequenza della sesta malattia | La sesta malattia è particolarmente frequente in alcuni periodi dell'anno, soprattutto durante le stagioni intermedie (autunno e primavera) |
Trasmissione del virus | Aerogena: attraverso il contatto diretto con la saliva o con il muco del paziente infetto |
Cause della sesta malattia | Human Herpes Virus di tipo 6B (HHV-6B), appartenente alla famiglia Herpesviridae |
Modalità d'infezione del virus | Attacco a ghiandole salivari, linfonodi regionali → raggiungimento del reticolo istocitario → risposta immunitaria |
Sesta malattia: target | Lattanti ed infanti di età compresa tra i 6 ed i 24 mesi I neonati al di sotto dei sei mesi non sono colpiti dall'Herpes virus di tipo 6, grazie ad anticorpi virus-specifici trasmessi dalla madre |
Fattori di rischio nell'adulto |
|
Sesta malattia: sintomi |
|
Contagiosità della sesta malattia | La trasmissibilità della sesta malattia è massima durante la fase febbrile |
Evoluzione della sesta malattia |
Incubazione del virus: 5-10 giorni (malattia asintomatica) Fase pre-esantemica Fase esantemica Regressione spesso spontanea della malattia dopo 2 giorni dall'esantema |
Sesta malattia: complicanze |
|
Sesta malattia: esame istologico |
|
Sesta malattia: diagnosi | |
Sesta malattia: terapie |
|
Sesta malattia: prevenzione | Non esiste alcuna forma preventiva, né vaccini contro la sesta malattia |
Altri articoli su 'Sesta Malattia in breve: riassunto sulla sesta malattia'
- Farmaci per la cura della sesta malattia
- Sesta Malattia