Semaglutide: cos'è e a cosa serve? Effetti collaterali e carenza 2023

- Che cos'è la Semaglutide?
- A cosa serve la Semaglutide?
- Semaglutide e carenza nelle farmacie: cosa sta succedendo?
- Avvertenze e precauzioni
- Interazioni
- Effetti indesiderati
- Sovradosaggio da Semaglutide
- Semaglutide meccanismo d'azione
- Dose e modo d'uso
- Uso in gravidanza e allattamento
- Controindicazioni
Che cos'è la Semaglutide?
La semaglutide è un principio attivo utilizzato per il trattamento del diabete appartenente al gruppo degli analoghi del peptide-1 simil-glucagone (GLP-1).
Nel nostro Paese è disponibile in medicinali per uso parenterale (soluzione iniettabile in penna preriempita) e per uso orale (compresse) e aventi nome commerciale Ozempic® e Rybelsus®.
Per acquistare questi medicinali, è necessario la presentazione di ricetta medica ripetibile (RR); trattandosi di farmaci classificati in fascia A, il loro costo può essere rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

A cosa serve la Semaglutide?
Indicazioni terapeutiche della Semaglutide: quando si usa?
La semaglutide è indicata nel trattamento di pazienti adulti con età uguale o superiore ai 18 anni affetti da diabete di tipo 2 quando dieta ed esercizio fisico non sono sufficienti a tenere sotto controllo la malattia:
- In monoterapia, quando non è possibile ricorrere all'utilizzo della metformina;
- In associazione ad altri farmaci per il diabete quando questi non sono sufficienti per controllare i livelli di zucchero nel sangue.
In qualsiasi caso, durante il trattamento, il programma di dieta ed esercizio fisico deve sempre essere continuato.
Lo sapevi che…
La semaglutide ha dimostrato di essere efficace nel ridurre il peso corporeo in pazienti affetti da obesità e sovrappeso associato a problemi di salute correlati al peso; tuttavia, in Italia, i medicinali che la contengono sono rimborsati e indicati solo per il trattamento dei pazienti affetti da diabete di tipo 2.
Semaglutide e carenza nelle farmacie: cosa sta succedendo?
A inizio marzo 2023, l'AIFA (l'Agenzia Italiana del Farmaco) ha diramato una nota informativa importante in merito alla carenza del medicinale Ozempic® a base di semaglutide in soluzione iniettabile.
Proprio in questo periodo, infatti, si è diffusa la notizia per cui la semaglutide è stata utilizzata per perdere peso da diverse celebrities americane che la definiscono come una "molecola dei sogni" per chi soffre di obesità e sovrappeso.
In realtà, come già detto, in Italia la semaglutide è presente in medicinali approvati e rimborsati solo per l'uso in pazienti affetti da diabete di tipo 2. Nonostante ciò, si sta assistendo ad una carenza del medicinale che, stando a quanto affermato dall'AIFA, potrebbe perdurare per l'intero anno 2023, comportando non pochi problemi per tutti i pazienti diabetici che ne fanno uso e che, quindi, ne hanno una reale necessità.
Da questo problema nasce la nota informativa concordata fra AIFA, EMA (Agenzia Europea per i Medicinali) e la stessa azienda produttrice di Ozempic®, la Novo Nordisk S.p.A, rivolta a tutti gli operatori sanitari con l'intento di informarli in merito all'attuale situazione.
Nel dettaglio, la nota informativa desidera informare medici e operatori sanitari come segue:
- "l'aumento della domanda di Ozempic® ha portato a carenze che si prevede continueranno per tutto il 2023. Sebbene la fornitura continui ad aumentare, non è possibile prevedere con certezza quando risulterà sufficiente a soddisfare completamente la domanda attuale.
- Una tardiva consapevolezza della situazione di esaurimento delle scorte può comportare l'impossibilità per i pazienti di acquisire le dosi necessarie, con possibili conseguenze cliniche come l'iperglicemia.
- La invitiamo ad assicurare che i pazienti che utilizzano Ozempic® siano informati di quanto sopra e che i pazienti, a rischio di esaurimento di Ozempic®, vengano trasferiti in sicurezza ad un altro agonista del GLP-1 o ad altre idonee alternative terapeutiche in base alla Sua valutazione clinica.
- Ozempic® è indicato esclusivamente per il trattamento di adulti affetti da diabete mellito di tipo 2 non adeguatamente controllato in aggiunta alla dieta e all'esercizio fisico. Ogni altro utilizzo, inclusa la gestione del peso, rappresenta un uso off-label e attualmente mette a rischio la disponibilità di Ozempic® per la popolazione indicata."
Oltre al rischio che un utilizzo off-label della semaglutide in soluzione iniettabile porti ad una mancanza del medicinale per coloro che soffrono di diabete di tipo 2 e che ne hanno bisogno per la sua cura, l'uso improprio può avere anche altre conseguenze.
Un utilizzo improprio e senza effettiva necessità terapeutica di un medicinale, infatti, comporta rischi per la salute che possono essere anche molto gravi.
La nota informativa è consultabile dal sito ufficiale dell'Agenzia Italiana del Farmaco.
Cliccando qui, invece, è possibile visualizzarne il testo completo.

Avvertenze e precauzioni
Cosa è bene sapere prima di iniziare la terapia con Semaglutide?
Quando si intraprende una terapia a base di semaglutide è importante sapere che questo principio attivo NON deve essere utilizzato nei pazienti affetti da diabete di tipo 1 e NON deve essere utilizzato se si sviluppa chetoacidosi diabetica. Quest'ultima è una complicazione del diabete che si caratterizza per la comparsa di alti livelli di zucchero nel sangue, confusione, difficoltà respiratorie, sete eccessiva, odore dolciastro dell'alito, percezione di un sapore dolce o metallico in bocca. Qualora simili sintomi dovessero manifestarsi, il medico va subito informato.
Inoltre, durante il trattamento con semaglutide è importante sapere che:
- Il principio attivo può causare nausea, vomito o diarrea con conseguente disidratazione, perciò è importante mantenersi ben idratati;
- Potrebbe insorgere pancreatite acuta che provoca un dolore grave e persistente a livello dello stomaco;
- L'associazione con altri principi attivi per il trattamento del diabete può aumentare il rischio di ipoglicemia;
- Negli individui che hanno avuto una malattia oculare diabetica (retinopatia) e stanno assumendo insulina, il principio attivo può portare ad un peggioramento della vista.
Pertanto, alla luce di quanto appena detto, appare chiaro quanto sia importante informare il medico delle proprie condizioni di salute generali e della presenza di qualsivoglia disturbo o malattia prima di iniziare ad assumere la semaglutide. Allo stesso tempo, è altrettanto importante informare il medico qualora compaiano sintomi o disturbi di qualsiasi tipo durante il trattamento.
NOTA BENE
- La semaglutide non deve essere somministrata a bambini e adolescenti con meno di 18 anni di età poiché sicurezza ed efficacia dell'uso del principio attivo in questa fascia di età non sono state stabilite.
- La semaglutide, quando assunta in associazione a sulfaniluree o a insulina, aumenta il rischio di ipoglicemia che, a sua volta, può causare diminuzione della concentrazione. In simili situazioni, attività come la guida di veicoli e l'utilizzo di macchinari devono essere evitate.
Interazioni
Interazioni farmacologiche fra la Semaglutide e altri farmaci
Prima di iniziare la terapia a base di semaglutide, il medico deve essere informato qualora si stiano assumendo farmaci quali:
- Warfarin o altri anticoagulanti orali;
- Insulina.
In qualsiasi caso, prima di iniziare la terapia con semaglutide, è necessario informare il medico se si stanno assumendo, sono stati recentemente assunti, o si potrebbero assumere, farmaci o prodotti di qualsiasi tipo, inclusi i farmaci senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici, gli integratori alimentari, i prodotti omeopatici, ecc.
Effetti indesiderati
Semaglutide effetti collaterali: quali sono?
Come qualsiasi altro farmaco, anche la semaglutide può causare effetti collaterali, benché non tutti i pazienti li manifestino o li manifestino nello stesso modo. Difatti, ciascuna persona reagisce in maniera soggettiva alla somministrazione del farmaco.
Agli effetti indesiderati causati dalla semaglutide, inoltre, si possono aggiungere quelli degli eventuali altri farmaci per la cura del diabete somministrati in associazione ad essa.
Di seguito sono riportati alcuni degli effetti indesiderati che possono insorgere in seguito alla terapia con semaglutide. Informazioni più dettagliate sono presenti nel foglietto illustrativo del medicinale che si deve impiegare; in qualsiasi caso, per qualsiasi dubbio o domanda è sempre bene rivolgersi al proprio medico.
Il medico va subito allertato qualora compaiano effetti indesiderati gravi, quali:
- Disturbi degli occhi e della vista, poiché potrebbero essere una complicazione della malattia oculare diabetica;
- Forte e persistente dolore allo stomaco e/o alla schiena, poiché potrebbe essere sintomo di pancreatite acuta;
- Problemi respiratori, gonfiore di gola, lingua, viso e labbra con difficoltà di deglutizione e battito cardiaco accelerato, poiché potrebbero essere sintomi di reazioni allergiche anche molto gravi.
Effetti indesiderati molto comuni
- Nausea;
- Diarrea;
- Ipoglicemia, in particolare, quando la semaglutide è utilizzata in associazione ad altri farmaci per il diabete o a insulina.
I segni di un abbassamento dei livelli di zucchero nel sangue possono manifestarsi all'improvviso e possono consistere in:
- Cute pallida e fredda;
- Sudorazione fredda;
- Accelerazione del battito cardiaco;
- Mal di testa;
- Nausea;
- Alterazioni della vista;
- Sonnolenza;
- Debolezza;
- Sensazione di avere molta fame;
- Confusione;
- Ansia;
- Nervosismo;
- Difficoltà di concentrazione;
- Tremore.
Effetti indesiderati comuni e non comuni
- Vomito;
- Disturbi gastrici, indigestione;
- Gastrite;
- Reflusso gastroesofageo;
- Dolore e/o gonfiore dello stomaco;
- Stipsi;
- Diminuzione dell'appetito;
- Flatulenza;
- Stanchezza;
- Aumento dei livelli di enzimi pancreatici, quali lipasi e amilasi;
- Eruttamento;
- Calcoli biliari;
- Polso accelerato;
- Calo del peso;
- Alterazione del senso del gusto;
- Reazioni allergiche che possono manifestarsi con eruzioni cutanee, prurito, orticaria;
- Per la semaglutide iniettabile, reazioni in corrispondenza del sito d'iniezione, come irritazione, prurito, dolore, formazione di un livido, eruzione cutanea.
Sovradosaggio da Semaglutide
In caso di assunzione di dosi eccessive di semaglutide potrebbero manifestarsi effetti indesiderati come la nausea. Pertanto, qualora si siano assunte quantità eccessive di semaglutide, è necessario informarne subito il medico.
Semaglutide meccanismo d'azione
Come agisce la Semaglutide e come espleta la sua azione terapeutica?
Come accennato, la semaglutide è un analogo del peptide-1 simil-glucagone (GLP-1) umano. Esso agisce da agonista del recettore per il GLP-1, pertanto, una volta assunto, si lega ad esso, attivandolo. La semaglutide ha dimostrato di essere in grado di ridurre la glicemia e di contribuire alla riduzione del peso corporeo.
Il GLP-1, infatti, svolge numerose azioni in quella che è la regolazione del glucosio, dell'appetito e del sistema cardiovascolare. Nel dettaglio, gli effetti del GLP-1 sul glucosio e sull'appetito sono mediati dai recettori per questo ormone presenti, rispettivamente, a livello del pancreas e del cervello.
Grazie al suo meccanismo d'azione, la semaglutide è in grado di ridurre la glicemia elevata stimolando la secrezione di insulina e riducendo quella di glucagone. Durante l'ipoglicemia, invece, la semaglutide riduce la secrezione di insulina e non ostacola quella di glucagone.
Per quanto riguarda la riduzione del peso corporeo e della massa grassa, la semaglutide è in grado di indurla grazie alla sua capacità di riduzione generale dell'appetito.
NOTA BENE
Come già detto all'inizio dell'articolo, l'utilizzo della semaglutide nel controllo del peso corporeo è un uso off-label che può compromettere la reperibilità della stessa per i pazienti diabetici che ne necessitano. I medicinali attualmente disponibili nel nostro Paese sono autorizzati solo per l'impiego nei pazienti diabetici di tipo 2.
Dose e modo d'uso
Come si somministra Semaglutide?
Le compresse per uso orale a base di semaglutide vanno prese a stomaco vuoto, in qualsiasi ora della giornata, deglutendole intere con un sorso d'acqua. NON devono essere frantumate, masticate o rotte. Dopo aver assunto la compressa di semaglutide, è necessario attendere almeno 30 minuti prima del primo pasto o bevanda della giornata o prima si assumere altri medicinali per uso orale.
La semaglutide soluzione iniettabile è contenuta in penne preriempite e va somministrata tramite iniezione sottocutanea. I punti migliori per l'iniezione sono rappresentati dalla coscia, dall'addome e dalla parte superiore del braccio. Le istruzioni per il corretto uso delle penne preriempite saranno fornite dal medico o dall'infermiere prima dell'inizio del trattamento e sono altresì riportate sul foglietto illustrativo del medicinale.
Il medico deciderà quale medicinale a base di semaglutide prescrivere (soluzione iniettabile o compresse), così come stabilirà dose, modo e tempi di somministrazione che dovranno essere scrupolosamente rispettati.
Uso in gravidanza e allattamento
La Semaglutide può essere usata durante la gestazione e nelle madri che allattano al seno?
La semaglutide non deve essere utilizzata durante la gravidanza, poiché non è noto se possa o meno provocare danni al feto. Per questo motivo, si raccomanda di adottare adeguati mezzi contraccettivi per tutta la durata del trattamento.
Nel caso in cui si desiderasse iniziare una gravidanza è necessario parlarne con il medico, poiché sarà necessario modificare la terapia.
La semaglutide non deve essere utilizzata dalle madri che allattano al seno, poiché non è noto se il principio attivo viene escreto nel latte materno.
Controindicazioni
Quando la Semaglutide NON deve essere usata
L'utilizzo della semaglutide è controindicato in caso di allergia nota alla stessa semaglutide e/o ad uno o più degli eccipienti contenuti nel medicinale che si deve utilizzare.
NOTA BENE
In questo articolo si è cercato di fornire una panoramica generale sulle principali caratteristiche della semaglutide per le sue indicazioni approvate. Tuttavia, per informazioni più specifiche e dettagliate, si rimanda al consulto con il medico e alla lettura del foglietto illustrativo del medicinale che si deve utilizzare.
In qualsiasi caso, per ogni dubbio, è opportuno rivolgersi al medico.