Sangue nello sperma: classificazione, diagnosi, terapie

Ultima modifica 30.01.2017

Premessa

Nella trattazione precedente, abbiamo analizzato il problema del sangue nello sperma in termini di incidenza e di elementi causali: in questo articolo conclusivo la condizione sarà trattata dal punto di vista diagnostico e terapico, dopo aver classificato le varie tipologie di ematospermia.

Classificazione

Sulla base della caratteristiche cliniche del sangue nello sperma, è opportuno effettuare una precisa classificazione: a tal proposito, si distingue il sangue prettamente rosso vivo, dal sangue più scuro (marrone o nero) all'interno del liquido seminale.
Sangue sperma diagnosi terapieNella maggior parte del soggetti diagnosticati, il sangue nello sperma si presenta di un colore rosso acceso: quando la condizione si manifesta frequentemente, è assai probabile che sia in atto una flogosi a carico dell'uretra, della prostata o delle vescicole seminali. Ciò è spiegato dalla rottura - o comunque da microlesioni dei vasi ematici - verificatasi durante l'eiaculazione: infatti, le inevitabili contrazioni della muscolatura liscia generate dall'atto eiaculatorio sottopongono le pareti dei capillari, già lese precedentemente, ad una sforzo eccessivo, che si traduce nella fuoriuscita di sangue mescolato allo sperma.
Quando l'ematospermia diviene una problematica particolarmente ricorrente, il sangue emesso insieme allo sperma, durante l'eiaculazione, tende a divenire più scuro, variando tonalità dal marrone al nero. Nella quasi totalità dei casi, i pazienti che lamentano episodi di sangue marrone nello sperma hanno assistito precedentemente anche ad emissioni di sangue rosso vivo nel liquido seminale. Il sangue marrone o nero è la conseguenza di residui di sangue accumulato in precedenza nella prostata o nella vescica seminale: a causa di processi ossidativi, il colore del sangue varia dal rosso acceso al bordeaux - marrone.

Diagnosi

Lo spermiogramma rappresenta sicuramente l'esame diagnostico più indicato per il riconoscimento di eventuali patogeni nello sperma. La spermiocoltura, invece, completa lo spermiogramma e dà un'idea sulla tipologia e sulla quantità di microorganismi presenti all'interno del liquido seminale.
Quando il paziente, dopo i 50 anni, lamenta episodi di sangue nello sperma sarebbe opportuno un approfondito test della prostata: i rigonfiamenti anomali ed eventuali ascessi potrebbero essere i responsabili del sanguinamento in esame. Quando la palpazione medica ano-rettale non risulta sufficiente, il paziente dovrà sottoporsi ad un'ecografia trans-rettale, sicuramente più precisa rispetto al controllo manuale: quest'ultima evidenzia altre ipotizzabili patologie, quali calcolosi, cisti della prostata, dei dotti eiaculatori o calcificazioni prostatiche.
L'esame PSA (Antigene Prostatico Specifico) è un test diagnostico di screening utile ad escludere la possibile eventualità di carcinoma prostatico.
È opportuno il monitoraggio periodico della pressione arteriosa, soprattutto in quei pazienti avanti con l'età: abbiamo visto, infatti, che l'ipertensione potrebbe rappresentare un fattore di rischio per l'ematospermia.
Ancora, al fine di accertare se il sanguinamento nello sperma deriva da una condizione morbosa prostatica od uretrale, sono consigliate, rispettivamente, la cistoscopia e l'uretroscopia.
In caso di sospetta infezione sessualmente trasmessa, sono opportuni i relativi test diagnostici.

Sangue nello sperma: terapie

Quando non viene identificata una causa particolare, il trattamento è empirico, basato dunque sull'osservazione. Anche in simili frangenti, alcuni terapisti consigliano comunque la somministrazione di tetraciclina per un periodo variabile dai 5 ai 7 giorni, trattamento associato eventualmente ad un massaggio prostatico.
Quando la biopsia prostatica accerta il rilevamento di microorganismi patogeni, il paziente viene di norma curato con antibiotici, eventualmente associati a fitoterapici ad azione antinfiammatoria. È sconsigliata la somministrazione di FANS per tempi prolungati, poiché potrebbe peggiorare l'ematospermia.
Alcuni pazienti lamentano sangue nello sperma a causa di un restringimento (stenosi) dell'uretra: in simili frangenti, possono essere utili alcuni dilatatori uretrali, mentre nei casi di maggior severità è indispensabile l'operazione chirurgica.
Si tratta comunque di casi sporadici, in cui il sangue nello sperma non rappresenta certo il problema principale, ma solamente un sintomo secondario, una conseguenza di condizioni morbose genitali più severe. Quando la patologia cardinale viene curata, anche l'ematospermia non costituirà più una preoccupazione.



Altri articoli su 'Sangue nello sperma: classificazione, diagnosi, terapie'

  1. Sangue nello sperma
  2. Sangue nello sperma in breve - Ematospermia Schema riassuntivo