
Introduzione
Anche se il bucato risulta pulito e profumato, la lavatrice potrebbe celare particolari insidie se non lavata accuratamente. Non è difficile pensare a quanto sia comune che batteri e germi proliferino quotidianamente all'interno del cestello: biancheria, asciugamani e persino scarpe lasciano residui in macchina che, se non igienizzata a dovere, potrebbe provocare rischi per la salute, in quanto i microbi potrebbero essere tasferiti sulla pelle.
Lavatrice sporca: quali batteri sono presenti?
La lavatrice è un ambiente umido, il che significa che è una sorta di habitat ideale per la proliferazione dei microbi. Gli agenti patogeni più persistenti sono virus come il norovirus e l'adenovirus, ma anche batteri come la salmonella. Il detersivo, al contrario di ciò che si possa pensare, non è sempre in grado di debellare questi germi che, ad esempio, sopravvivono quasi sempre ai lavaggi in acqua fredda.
Uno studio ha dimostrato come il lavaggio con il solo detergente era inefficace per eliminare virus enterici come adenovirus, rotavirus ed epatite A. Inoltre, i ricercatori evidenziarono quanto fosse enorme il volume di virus trovati nella biancheria intima. Ad esempio,i germi presenti nelle feci possono prosperare nella lavatrice e contaminare i vestiti puliti, compreso il prossimo carico di bucato.
Sintomi da infezione norovirus e adenovirus
I possibili sintomi dell'adenovirus includono:
- Gastroenterite acuta (infiammazione dello stomaco o dell'intestino che causa diarrea, vomito, nausea e mal di stomaco)
- Sintomi comuni di raffreddore o influenza
- Febbre
- Mal di gola
- Bronchite acuta (infiammazione delle vie aeree)
- Polmonite
- Occhio rosa
- Infiammazione o infezione della vescica
- Malattie neurologiche (condizioni che colpiscono il cervello e il midollo spinale)
In base al sistema immunitario di ciascuno, aumenta il rischio di infezione. In linea generale, gli anziani, i bimbini e gli immunodepressi sono a maggior rischio, e possono probabilmente sviluppare la diarrea, il sintomo principale del norovirus, dell'adenovirus e della salmonella. Ma queste infezioni possono causare una vasta gamma di malattie, da lieve a grave entità.
Sintomi da salmonella
- Diarrea (che può essere sanguinolenta)
- Febbre
- Crampi allo stomaco
- Nausea
- Vomito
- Mal di testa
Quando lavare la lavatrice
In linea generale, la lavatrice andrebbe lavata una volta al mese per il controllo degli odori. Nel caso in cui ci fossero bambini piccoli (sotto i 5 anni), è bene igienizzare la macchina più spesso. Questo perché i vestiti dei bambini, in particolare i loro indumenti intimi, tendono a presentare più particelle fecali, ossia agenti potenzialmente infettivi.
Come pulire la lavatrice
- Pulire l'interno della macchina e le guarnizioni attorno allo sportello con un detergente multiuso
- Pulire i filtri e scaricare, in modo da eliminare i detriti che possono accumularsi e creare un'atmosfera ancora più ferile per i microrganismi patogeni.
- Disinfettare, eseguendo un carico vuoto con acqua calda e candeggina o un sostituto della candeggina. La temperatura gioca un ruolo fondamentale nel controllo dei patogeni: per inattivare correttamente virus e batteri enterici, la temperatura dell'acqua deve superare i 40-60 gradi.
- Se disponi i vestiti su un tavolo o un piano di lavoro, disinfetta sempre l'area dopo ogni utilizzo.
- Lavare le mani o usare un disinfettante per le mani dopo aver smistato la biancheria sporca e/o aver spostato i vestiti bagnati lavati nell'asciugatrice.
- In caso di lavaggio con acqua fredda, usare la candeggina quando possibile, che può ridurre drasticamente il numero di batteri e virus.
- Lavare biancheria intima di adulti e bambini sempre con un detersivo igienizzante antibatterico
- Asciugare i vestiti a temperature elevate per abbassare significativamente i livelli di microbi.