Rimedi naturali per stipsi e dispepsia
Introduzione
Se il problema della stitichezza è accompagnato anche da disturbi digestivi, quali acidità e pesantezza di stomaco, alitosi ed eruttazioni, i rimedi naturali si configurano sicuramente come valido aiuto ed efficace alternativa ai farmaci di sintesi.
Per trattare stipsi e dispepsia, l'erboristeria offre molte formulazioni; in questo articolo si presenteranno due esempi di prodotto: tavolette masticabili e soluzione.
Tavolette masticabili naturali
Un prodotto formulato con queste droghe unisce ad un effetto lassativo irritante e stimolante (aloe e senna), utile per contrastare la stipsi, un'azione eupeptico-digestiva resa dalle altre piante.
Si dovrebbe assumere una quantità di prodotto pari a 2 o 3 tavolette, in base al tipo di persona: un adulto potrebbe assumere tranquillamente tre tavolette al giorno, a differenza di un anziano che, essendo più debole, dovrebbe limitarsi a due o addirittura ad una sola tavoletta.
Il trattamento naturale non dovrebbe protrarsi per più di tre-quattro giorni, poiché la senna e l'aloe succo, droghe ad antrachinoni, esplicano il loro effetto provocando una forte irritazione a livello intestinale. Se il problema persiste nel tempo, anche dopo il trattamento, sarebbe opportuno consultare il medico.
Questo prodotto, seppur rimedio naturale, non dev'essere assunto in
gravidanza e in allattamento; inoltre, chi assume farmaci dovrebbe evitare l'uso concomitante di droghe drastiche ad effetto lassativo, perché alterano la fisiologia dell'intestino ostacolando l'assorbimento del farmaco.
Nella somministrazione di questo prodotto naturale, sarebbe buona regola bere molta acqua, almeno due bicchieri, per aiutare le droghe a svolgere il loro effetto.
- Finocchio: (Foeniculum vulgare) stimola l'attività biliare ed ha azione carminativa. Per questo, il finocchio è usato contro la dispepsia e diminuisce il gonfiore addominale. Inoltre è un diuretico. Il fitocomplesso è caratterizzato da fencone e da anetolo, appartenenti alla categoria di mono e sesquiterpeni.
- Tarassaco (Taraxacum officinale) è una droga diuretica e digestiva, caratterizzata da acidi organici, sesquiterpeni lattonici e fenil propani, che stimolano l'attività glomerulare e tonificano fegato e pancreas.
- Carvi o cumino dei prati (Carum carvi) è una droga dal sapore forte che richiama l'anice. Le sue proprietà medicamentose aiutano la digestione ed attenuano il meteorismo. Inoltre, grazie all'olio essenziale costituito da molecole molto volatili, quali limonene e carvone, il carvi può essere usato come disinfettante intestinale (proprietà antisettiche). Infine, a questa droga si ascrivono anche proprietà coleretiche e colagoghe (stimola l'attività biliare).
- Boldo (Peumus boldus): ricco di alcaloidi, stimola e favorisce la funzione digestiva. Inoltre è utile nei disordini epatici.
- Cassia (Cassia angustifolia): droga ad antrachinoni, precisamente eterosidi idrossiantracenici e sennoside B; è ricca di zuccheri semplici come glucosio e fruttosio; a livello intestinale stimola la peristalsi favorendo l'avanzare delle feci con effetto purgante.
- Aloe succo (Aloe ferox, succo): droga ad antrachinoni per eccellenza, stimola un effetto lassativo consistente. I principi attivi possono creare irritazione a livello intestinale: a rigor di ciò è bene non eccedere nell'uso di un prodotto così formulato.
Soluzione erboristica
Una formulazione erboristica caratterizzata da queste droghe rappresenta un buon rimedio naturale, la cui azione è senza dubbio diversa da quella espressa dalle tavolette masticabili sopra descritte. Se infatti il primo prodotto alleggerisce il problema legato alla dispepsia e alla stipsi attraverso modalità forti (basti pensare all'effetto lassativo provocato delle piante ad antrachinoni), il secondo agisce come lubrificante e prevalentemente come lassativo osmotico. Ma analizziamo in modo più approfondito la composizione del rimedio erboristico:
- Tamarindo (Tamarindus indica) e Fico (Ficus carica) rappresentano due droghe che esplicano la medesima funzione: agiscono come lassativi osmotici attirando acqua nell'intestino e provocando la formazione di feci molle. Il tamarindo è costituito soprattutto da acidi organici (tartarico, citrico, malico, succinico, lattico ed ossalico). A dosi basse serve per regolarizzare l'intestino; se si assume in grandi quantità, invece, determina effetto lassativo. L'azione osmotica del fico è resa dagli zuccheri semplici in esso contenuti.
- Prugna (Prunus domestica): la prugna vanta proprietà lassative osmotiche e lassative di volume, conferite dalla presenza di fibre e zuccheri semplici. Inoltre, stimolando la secrezione di succhi acidi dello stomaco, tonifica la funzionalità gastrica.
- Olio di mandorle dolci (Prunus dulcis) è inserito nella formulazione erboristica per il suo effetto lubrificante, che aiuta a regolarizzare la frequenza delle evacuazioni senza intaccare la fisiologia intestinale.
- Zenzero o ginger (Zingiber officinale): è una radice sfruttata per la sua azione carminativa e digestiva.
Commento sui prodotti
Entrambi i prodotti sono ottimi rimedi erboristici per contrastare stitichezza e dispepsia: ciò che cambia è la loro modalità d'azione. L'erborista o l'esperto dovrà consigliare il prodotto più adatto alle esigenze del cliente, chiarendo i possibili effetti collaterali che potrebbero conseguirne. Per esempio, nessuna delle due formulazioni dovrebbe essere assunta se la dispepsia è correlata anche a pirosi gastrica: i principi attivi che costituiscono le piante potrebbero, in tal caso, aggravare il bruciore di stomaco. A tal proposito, quindi, il paziente dovrebbe in primo luogo esporre tutti i sintomi, in modo che l'erborista, di conseguenza, possa scegliere il rimedio naturale più idoneo a risolvere i suoi problemi di stipsi e dispepsia.