Ultima modifica 22.11.2019

Nella storia della cosmesi si è partiti con cosmetici del tutto naturali, che sono stati poi quasi completamente sostituiti da prodotti con ingredienti di sintesi. Negli ultimi anni questo trend si è invertito, abbinando il naturale alle tecnologie di sperimentazione e ricerca moderne.
Cosmetici contro le occhiaieI “vecchi” derivati del petrolio, siliconi e tensioattivi aggressivi per la pelle e per l'organismo sembrano essere sorpassati da composti prettamente naturali quali oli vegetali, oli essenziali, fitoestratti, acque floreali.
Da considerare, però, che il costo delle ricerche moderne è così elevato da far salire, talvolta, i prezzi dei prodotti cosmetici naturali alle stelle: nonostante questo fatto, la scelta della cosmetica Bio è privilegiata, perché sempre di più c'è la tendenza di prendersi cura della nostra salute e anche dell'ambiente che ci circonda, e il consumatore cerca la sicurezza del prodotto, la qualità e il benessere.

Introduzione

I rimedi naturali per le occhiaie disponibili oggigiorno sono veramente molti e sempre più richiesti dai consumatori.
Difatti, indipendentemente dalle cause che le hanno originate (per maggiori informazioni: Occhiaie: le cause d'origine), le occhiaie costituiscono un vero e proprio disguido d'apparenza per gli individui che le manifestano. In particolare, le occhiaie conferiscono al volto un aspetto spento e "vecchio" che per molte persone può costituire un vero e proprio disturbo da trattare anche se, di fatto, non vi sono condizioni patologiche di base.
Per tale ragione, il vasto mondo dei cosmetici antiage - oltre che nel trattamento di rughe ed inestetismi cutanei - si è orientato sempre più nella creazione di cosmetici antiocchiaie contenenti ingredienti naturali di diverso tipo.

Cosmetici antiage

I cosmetici naturali anti-age sono un ottimo rimedio che attrae una buona fetta della popolazione, soprattutto femminile, perché contrastare i segni del tempo sembra essere ormai un obiettivo prioritario: con il passare degli anni, infatti, la pelle invecchia e diventa secca, con rughe, perde elasticità e si formano macchie ed occhiaie.
Abilmente, le strategie di mercato promettono di fermare “l'orologio biologico”: ci si potrebbe realmente aspettare, dunque, di ostacolare in qualche modo la formazione dei segni del tempo, in particolare le occhiaie, e ovviamente di nascondere le borse già presenti.
Spesso, però, queste aspettative si rivelano essere soltanto promesse non mantenute.

Ricerca del naturale

La società moderna può essere ormai paragonata ad un ambiente irreversibilmente manipolato dall'artificio dell'uomo, ma tra tutti emerge ancora chi è animato dalla necessità di una filosofia “al naturale”: questo bisogno si riferisce sia all'ambito alimentare che all'agricoltura, ma anche alla cosmesi moderna non sfugge certo la necessità di un ritorno al naturale.
La ricerca di rimedi naturali per la cura del proprio aspetto (prodotti antiage, in generale, e anti-occhiaie, in particolare) non è diminuita: l'unica spiegazione a ciò sembra risiedere nelle necessità del consumatore, sempre più attento alla propria salute e alla scelta di prodotti in linea con la natura, perché l'obiettivo di prendersi cura di se stessi in maniera equilibrata e sana è ormai divenuto prioritario.
Oli vegetali, oli essenziali, fitoestratti e acque floreali sono i protagonisti dei cosmetici naturali: in un prodotto anti-occhiaie si sceglieranno quelle piante che esercitano un'azione capillarotropa e anti-infiammatoria, che servono, rispettivamente, per stimolare il microcircolo nella palpebra inferiore e per sfiammare la zona stessa.
I principi attivi estratti da piante quali vite rossa, centella asiatica, mirtillo, rusco, camomilla, ippocastano, cetriolo, magnolia e caffè rappresentano un buon rimedio naturale nel trattamento anti-occhiaie.
Di seguito, verranno illustrate le proprietà e le caratteristiche di queste piante oggigiorno largamente impiegate nella produzione di cosmetici naturali contro le occhiaie.
Nella seconda parte dell'articolo saranno, inoltre, descritti anche alcuni rimedi naturali fai da te da utilizzare contro questo fastidioso inestetismo.

Rusco

Ruscus aculeatus

Il rusco appartiene alla famiglia delle Liliaceae: è una pianta cespugliosa con foglie che terminano con aculei. Molto diffusa in Europa, soprattutto nelle coste del Mar Mediterraneo. Ciò che determina l'importanza della droga sono le sapogenine presenti, nonché saponine steroidee (ruscogenina e neoruscogenina), tannini, oli essenziali, fitosteroli, antrachinoni, flavonoidi e sali minerali tra cui potassio e calcio.
Rusco contro le occhiaieDal punto di vista cosmetico, l'applicazione topica di una crema contenente rusco si configura particolarmente adatta per trattare disturbi venosi: conferisce infatti maggior resistenza ai capillari, diminuendo la permeabilità del plesso venoso. Da qui si può capire perché il rusco possa rappresentare un ottimo rimedio naturale per contrastare le occhiaie.
Considerando, poi, che le occhiaie derivano da un gonfiore nella zona perioculare, parte delicata che presenta anche un ristagno di liquidi dovuti a scarsa irrorazione, il rusco è adatto per contrastare questi disturbi. Per le sue proprietà lenitive-rinfrescanti si abbina ottimamente a camomilla e calendula.

Centella

Centella asiatica

La centella è una pianta appartenente alla famiglia delle ombrellifere, i cui principi attivi più importanti sono, anche in questo caso, le saponine, più precisamente l'asiaticoside.
Centella contro le occhiaieÈ un rimedio naturale molto efficace, se considerato come stimolante del microcircolo; tant'è che viene utilizzata anche in creme per il miglioramento della funzionalità del circolo venoso sanguigno. È una droga che per le sue proprietà è molto usata insieme a ippocastano, rusco ed edera.

Camomilla

Chamomilla recutita

Camomilla occhiaieAltra droga considerata è la Chamomilla recutita, appartenente alla famiglia delle Labiate: in una crema anti-occhiaie la camomilla è importante per la presenza dei terpeni (sesquiterpeni ciclici eterei), e degli azuleni tra cui camazulene e bisabololo. Questi costituenti lipofili (solubili, quindi, in olio) conferiscono ottime proprietà antisettiche ma soprattutto lenitive (grazie al bisabololo).

Vite

Vitis vinifera

Vite RossaLa vite rossa è un arbusto appartenente alla famiglia delle Vitaceae. L'estratto che si ottiene dalle sue foglie è ricco di flavonoidi (come rutina e quercetina) e di antocianosidi, principi attivi dotati di attività antiossidante e antinfiammatoria e che svolgono, inoltre, un'azione protettiva nei confronti dei capillari e del microcircolo. Nel dettaglio, i principi attivi estratti dalle foglie di vite sono in grado di influenzare la permeabilità capillare, ostacolando la formazione di edemi e gonfiori.
Per tale ragione, l'estratto ottenuto da questa pianta è particolarmente utile all'interno di cosmetici anti-occhiaie e antiage.


Altri rimedi naturali contro le occhiaie »