Rimedi naturali per vescica iperattiva
Ultima modifica 13.12.2021
INDICE
  1. Introduzione
  2. Rimedi naturali Vescica Iperattiva: erboristica
  3. Alimentazione per Vescica Iperattiva
  4. Vescica Iperattiva: Esercizio di Kegel
  5. Diario quotidiano di monitoraggio

Introduzione

Avere una vescica iperattiva significa che la vescica ha problemi ad immagazzinare normalmente l'urina. I sintomi comuni includono: il bisogno di andare in bagno più spesso del solito, non essere in grado di trattenere l'urina, incontinenza, perdite di urina e necessità di urinare più volte durante la notte. Nel tempo, questi sintomi possono influenzare il normale svolgimento delle azioni quotidiane, il lavoro o la qualità del sonno. Le cause possono essere molteplici e diverse: l'invecchiamento, condizioni mediche come il morbo di Parkinson, ostruzione della vescica e muscoli pelvici deboli. Esistono rimedi come erbe, esercizi e terapie comportamentali per aiutare a gestire i sintomi urinari.

Rimedi naturali Vescica Iperattiva: erboristica

Tra i rimedi per constrastare gli effetti della vescica iperattiva, ci sono miscele di erbe molto efficaci, come le erbe tradizionali cinesi, una miscela di 10 erbe in grado di inibire la vescica e migliorare significativamente la frequenza diurna. Un altro rimedio è costituito dalla Ganoderma lucidum (GL), conosciuta anche come fungo lingzhi: originario dell'Asia orientale, è usato per curare molti disturbi tra cui l'epatite e l'ipertensione. La Seta di mais  Zea mays ) è lo scarto della coltivazione del mais: diversi paesi, dalla Cina alla Francia, lo usano come medicina tradizionale per molti disturbi, tra cui l'enuresi e l'irritazione della vescica.

La capsaicina, sostanza che si trova nella polpa dei peperoni, viene comunemente usata per trattare la sindrome del dolore pelvico, che è spesso un sintomo di vescica iperattiva. Grazie al suo utilizzo aumenta la capacità massima della vescica. In tutti i casi è sempre necessario consultare il proprio medico prima di provare rimedi alternativi, poiché possono causare effetti collaterali indesiderati. 

 

Alimentazione per Vescica Iperattiva

Anche l'alimentazione svolge un ruolo cruciale per il trattamento dei sintomi della vescica iperattiva. Tra gli alimenti da prediligere in caso di disturbi pelvici ci sono i semi di zucca, ricchi di acidi grassi omega-3, che hanno proprietà antinfiammatorie. L'olio di semi di zucca migliora la funzione urinaria anormale e riduce i sintomi della vescica iperattiva e l'incontinenza. Il tè Kohki,  estratto di una pianta subtropicale della Cina meridionale dal sapore dolce, è ricco di antiossidanti e vanta effetti protettivi sulla vescica.

Altre bevande compatibili con il trattamento della vescica iperattiva includono:

  • acqua naturale
  • latte di soia, che può essere meno irritante del latte di mucca o capra
  • succhi di frutta meno acidi, come mela o pera
  • orzata
  • zucca diluita
  • tè senza caffeina come i tè alla frutta

Anche la stitichezza può peggiorare i sintomi della vescica iperattiva, in quanto la pressione rischia di essere maggiore. Con un esercizio regolare e un'alimentazione più ricca di fibre (fagioli, cereali integrali, frutta e verdura), si incentiva la regolarità intestinale, strettamente correlata con il disturbo dell'apparato urinario. 

 

Alimenti e Bevande da evitare

Anche se d'istinto si potrebbe voler bere meno liquidi in modo da non dover urinare così spesso, è fondamentale assicurarsi di rimanere idratati. L'urina più concentrata, di solito di colore più scuro, può infatti irritare la vescica e causare una minzione più frequente.

Altri cibi e bevande possono contribuire ai sintomi della vescica iperattiva, tra cui:

  • alcol
  • dolcificanti artificiali
  • cioccolato
  • agrumi
  • caffè
  • cibi piccanti
  • cibi a base di pomodoro

È bene ridurre il numero di volte in cui ci si alza dal letto evitando di bere due ore prima di andare a dormire. Raccomandabile inoltre astenersi dal fumare. Il fumo può irritare i muscoli della vescica e causare tosse, che spesso contribuisce all'incontinenza.

Lo sapevi che...

Il peso in eccesso  può aumentare la pressione sulla vescica e causare incontinenza da stress. L'incontinenza da stress si verifica quando si manifestano perdite di urina durante una risata, uno starnuto o uno sforzo. Avere un'alimentazione regolare e seguire un regime alimentare sano ed equilibrato, può aiutarti a perdere il peso. Fare esercizio fisico regolare come l'allenamento della forza può aiutare con la gestione a lungo termine. 

Vescica Iperattiva: Esercizio di Kegel

Fare esercizi speciali per il pavimento pelvico o esercizi di Kegel, è fondamentale per rafforzare i muscoli, ridurre al minimo le contrazioni involontarie e migliorare la postura. È anche una delle terapie comportamentali più sicure senza effetti collaterali e complicazioni.

Per fare gli esercizi di Kegel:

  • Provare a trattenere l'urina a metà del flusso durante la minzione, lavorando con i muscoli del pavimento pelvico.
  • Concentrarsi sul rafforzamento di quei muscoli a vescica vuota. Mantenere questa posizione per circa cinque secondi alla volta. Rilassare i muscoli e poi ripetere cinque volte. Man mano che i muscoli si rafforzeranno, aumentare la durata a 10 secondi e 10 ripetizioni. Eseguire gli esercizi 10 o più volte al giorno.
  • Respirare normalmente quando si fanno questi esercizi.
  • Evitare di contrarre lo stomaco, le cosce o i glutei invece dei muscoli del pavimento pelvico.

 

Diario quotidiano di monitoraggio

Quando si ha una vescica iperattiva, i muscoli della vescica reagiscano in modo anomalo.

Eseguire i seguenti passaggi per allenare la vescica:

  • Tenere un diario per determinare la frequenza con cui si va in bagno.
  • Ritardare la minzione con piccoli intervalli. Una volta che si avverte il ​​bisogno di minzionare, valutare se si riesce a resistere per cinque minuti.
  • Programmare quando recarsi in bagno. Tenere un diario per vedere quanto spesso si ha necessità di minzionare, e ritardare quel tempo. Iniziare con 10 minuti di ritardo e arrivare fino a ogni tre o quattro ore. La maggior parte delle donne dovrebbe essere in grado di aspettare dalle tre alle sei ore tra le pause per il bagno.
  • Eseguire regolarmente gli esercizi di Kegel.

Un programma di ripristino della vescica può richiedere da sei a otto settimane per dimostrarsi efficace.