Rimedi Naturali e Alternativi per il Mal da Movimento

Generalità
Cos'è il Mal da Movimento?
Prima di descrivere quali possono essere i rimedi naturali per il mal da movimento, è utile fare un piccolo passo indietro per capire cosa è il mal da movimento, quali sono le cause, quali i suoi sintomi e il perché è un disturbo così fastidioso.

Anche noto come mal di viaggio o cinetosi, il mal da movimento è un disturbo che si caratterizza per la comparsa di diversi sintomi - i più comuni sono nausea, vomito e vertigini - che possono insorgere durante viaggi effettuati con qualsiasi mezzo di trasporto (auto, aereo, treno, nave, ecc.). Si ritiene che la sintomatologia tipica del mal di viaggio sia il risultato di una contrastante interpretazione dei dati che arrivano dal sistema vestibolare dell'orecchio interno, dall'occhio e dal sistema propriocettivo.
I sintomi possono essere scatenati dal moto non uniforme del corpo che si può verificare, appunto, proprio in caso di viaggi e spostamenti con mezzi vari. Fra i fattori di rischio che possono favorire la comparsa della sintomatologia, ricordiamo: l'ansia, la paura, l'eccessivo calore o la scarsa ventilazione all'interno del mezzo di trasporto.
Alcune persone risultano maggiormente sensibili agli stimoli che possono favorire la comparsa del mal di movimento; si tratta in particolare (ma non esclusivamente) di donne in gravidanza, bambini di età compresa fra i 2 a i 12 anni e persone che soffrono di emicrania.
Per approfondire: CinetosiFitoterapia
Rimedi Fitoterapici ed Erboristici contro il Mal da Movimento
La pianta maggiormente utilizzata per contrastare il mal da movimento, la nausea e il vomito che tipicamente lo accompagnano è lo zenzero (nome scientifico Zingiber officinalis).

Le proprietà antiemetiche sono attribuite soprattutto ai gingeroli e agli shogaoli presenti nella pianta. In commercio, è possibile reperire numerosi integratori alimentari o parafarmaci a base di estratti di zenzero ideati proprio per contrastare la nausea ed il vomito, anche - ma non solo - associati al mal da movimento. Tali prodotti sono generalmente realizzati in forma di capsule, pastiglie o caramelle.
Lo zenzero, inoltre, risulta utile anche per favorire la digestione grazie alle attività procinetiche ed eupeptiche di cui è dotato.
È importante precisare, tuttavia, che anche se si tratta di un rimedio di origine naturale, ciò non significa che i prodotti a base di zenzero possano essere impiegati in maniera indiscriminata o che non possano causare effetti indesiderati o avere controindicazioni.
Ricordiamo, infatti, che l'impiego dello zenzero e dei prodotti che lo contengono è da evitare in individui:
- Con colelitiasi;
- Con fattori di rischio per lo sviluppo di episodi emorragici;
- In gravidanza;
- Con allergia nota allo stesso zenzero o agli altri componenti presenti nel prodotto a base di zenzero che si deve assumere.
Lo zenzero, inoltre, è in grado di instaurare interazioni farmacologiche con diversi farmaci, come ad esempio, anticoagulanti orali, antidiabetici e bloccanti dei canali del calcio.
Per maggiori informazioni: Zenzero in ErboristeriaNOTA BENE
Alla luce di quanto finora detto, appare chiaro come "rimedio naturale" non sia sinonimo di sicurezza. Pertanto, prima di assumere qualsiasi prodotto a base di zenzero, è fondamentale chiedere consiglio al proprio medico, soprattutto se si soffre di disturbi o malattie, si è in gravidanza, si sta allattando al seno o si stanno assumendo farmaci o prodotti di qualsiasi tipo.
Aromaterapia
Oli Essenziali contro il Mal da Movimento
L'aromaterapia, per sconfiggere il mal da movimento e i suoi sintomi, suggerisce di ricorrere - generalmente per inalazione - all'olio essenziale di basilico, all'olio essenziale di menta, ma anche all'olio essenziale di zenzero (ad esempio, si consiglia di mettere due o tre gocce di olio essenziale su un batuffolo di ovatta e annusarlo di tanto in tanto).
Precisiamo, tuttavia, che gli oli essenziali devono essere maneggiati con cura, poiché si tratta di sostanze molto concentrate che possono irritare la cute e le mucose se vi entrano in contatto.
Per approfondire: Aromaterapia: Curarsi con gli Oli EssenzialiFloriterapia
Fiori di Bach contro il Mal da Movimento
Secondo la floriterapia di Bach, il rimedio utile contro il mal da movimento è Scleranthus (Scleranthus annuus). Si tratta della nona pianta scoperta da Bach ed esso riteneva che fosse indicata per le persone indecise con difficoltà nel fare scelte fra due possibili alternative.
Per maggiori informazioni, leggi anche: Fiori di Bach: Cosa sono e CaratteristicheOmeopatia
Rimedi Omeopatici contro il Mal da Movimento
Per quanto riguarda, invece, i rimedi omeopatici che si possono impiegare per prevenire e contrastare il mal da movimento e i suoi sintomi, ricordiamo:
- Cocculus indicus: rimedio indicato per il mal da movimento associato a nausea, vomito, vertigini e talvolta diarrea. Per prevenire il disturbo nei giorni precedenti al viaggio si può ricorrere, ad esempio, alla diluizione di 30 CH; mentre un'ora prima del viaggio e durante lo stesso è possibile ricorrere alle diluzioni 5 CH, 7 CH o 9 CH.
- Tabacum 9 CH: indicato per mal d'auto e mal di mare caratterizzato da sintomi come forte senso di nausea, vertigini e pallore, ma che tendono a migliorare con l'aria fresca.
- Petroleum 5-7 CH: indicato per mal d'auto, mal di mare e mal d'aereo con forte nausea, vomito, sudori freddi e dolori addominali.
Digitopressione
Braccialetti Antinausea contro il Mal da Movimento
I braccialetti antinausea si basano sul concetto della digitopressione secondo cui, premendo un determinato punto localizzato sul corpo, è possibile prevenire e contrastare diversi disturbi.

Nel caso specifico della nausea indotta dal mal da movimento, il punto su cui esercitare pressione è il P6 ed è localizzato tra i due tendini sulla parte interna dell'avambraccio, a circa 4 cm dalla piega del polso.
I braccialetti antinausea sono dotati di un bottoncino la cui cupola deve essere posizionata all'interno - quindi a contatto con la cute - precisamente in corrispondenza del suddetto punto P6.
I braccialetti antinausea possono essere usati anche in caso di nausea di diversa origine, non causata dal mal da movimento, come ad esempio, la nausea gravidica.
Benché l'efficacia non sia la stessa per tutti gli individui, sono in molti coloro che - dopo aver provato i braccialetti antinausea - hanno dichiarato di averne tratto beneficio in maniera più o meno significativa.
NOTA BENE
Le pratiche sopra descritte non sono accettate dalla scienza medica, non sono state sottoposte alle verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Per questi motivi, potrebbero risultare del tutto inefficaci o addirittura pericolose per la salute. Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo. Prima di utilizzare rimedi e trattamenti alternativi per contrastare il mal da movimento, è bene chiedere consiglio al proprio medico.
Consigli Utili
Comportamenti e Accorgimenti Utili contro il Mal da Movimento
Quando si soffre di mal da movimento, o cinetosi che dir si voglia, è molto importante cercare di evitare tutti quei comportamenti che possono portare all'insorgenza della sintomatologia. Di seguito, alcuni consigli utili:
- Durante il viaggio, cercare di fissare un punto dinanzi a sé;
- Evitare di guardare gli oggetti in movimento fuori dal finestrino;
- Cercare di respirare lentamente, concentrandosi sulla respirazione;
- A seconda del mezzo di trasporto scelto, cercare di sedersi nelle aree in cui il movimento viene percepito meno (ad esempio, sedersi nella parte centrale della nave, nei posti vicino le ali dell'aereo, nel posto davanti di automobile o autobus, ecc.);
- Evitare di sedersi dalla parte opposta rispetto alla direzione di avanzamento del mezzo di trasporto;
- Se possibile, cercare di respirare aria frasca (ad esempio, aprire il finestrino dell'auto);
- Evitare di leggere, di utilizzare il computer, il tablet o lo smartphone;
- Evitare di giocare con videogame di qualsiasi tipo;
- Prima del viaggio si può fare un piccolo spuntino, ma no alle grandi abbuffate o a bevande gassate e alcolici; se il viaggio è molto lungo, si può fare qualche altro spuntino preferendo alimenti secchi (ad esempio, grissini o cracker);
- Nel caso in cui la cinetosi affligga dei bambini, può essere utile distrarli durante il viaggio con giochi (non videogame) o canzoni;
- Se possibile, fare brevi soste.
Qualora i rimedi naturali o gli accorgimenti di cui sopra dovessero rivelarsi inefficaci, è anche possibile ricorrere all'uso di farmaci specifici per il mal da movimento. Il principio attivo d'elezione utilizzato in questi casi è il dimenidrinato. Anche se disponibile all'interno di medicinali di libera vendita (farmaci da banco o OTC), è comunque bene chiedere consiglio al medico prima di utilizzarlo, a maggior ragione se il farmaco deve essere usato da bambini (in questi casi, chiedere sempre consiglio al pediatra), in individui che si trovano in particolari condizioni - ad esempio, gravidanza o allattamento al seno in quanto controindicato - o che soffrono di particolari malattie.
Per approfondire: Farmaci per il Trattamento della Cinetosi