Alopecia: rimedi naturali
Alopecia: definizione
L'alopecia non ritrae soltanto un problema legato all'età, che affligge una buona parte della popolazione, ma è considerata un effettivo insulto alla propria immagine. Talvolta, le ripercussioni psicologiche legate alla caduta dei capelli sono ben più gravi delle conseguenze fisiche.L'alopecia è un problema multifattoriale, cioè scatenato da più cause, come patologie, stress, malattie autoimmuni, traumi e psoriasi; anche i fattori fisiologici influiscono ed aggravano sicuramente l'alopecia, come l'avanzare dell'età ed il cambiamento ormonale (alopecia androgenetica): in seno ai bulbi capilliferi, il testosterone soggiace all'attività dell'enzima 5-alfa-reduttasi che lo converte velocemente in diidrossi-testosterone: quest'ultimo va a legarsi con i recettori degli androgeni, di conseguenza il bulbo pilifero si infiamma, il capello cade de il risultato finale è la formazione di minuscoli peletti.
Farmaci o rimedi naturali?
Prima di adottare qualsiasi tipo di rimedio per contrastare la caduta dei capelli, sarebbe utile sottoporsi ad un controllo specialistico dal tricologo per la valutazione del quadro clinico: lo specialista potrebbe consigliare una cura farmacologica, come il minoxidil, la finasteride e l'estrone solfato, se lo ritiene opportuno, oppure consigliare alcuni rimedi naturali che, seppur meno efficaci nel contrastare la caduta, sono scevri da effetti collaterali significativi.
La perdita dei capelli è in genere inevitabile, infatti quando si interrompe il trattamento erboristico, l'alopecia tende a ritornare o comunque ad aggravarsi: i rimedi naturali ad azione topica non agiscono intaccando direttamente l'enzima responsabile della caduta del capello, poiché solamente alcuni farmaci possono bloccare il 5-alfa-reduttasi, impedendo la conversione del testosterone in diidrossi-testosterone. Per coadiuvare tale effetto, possono essere utili integratori a base di serenoa repens, pigeo africano e semi di zucca assunti per os.
Rimedi naturali: effetti
Tra i rimedi naturali rientrano droghe che esplicano principalmente tre funzioni:
- Azione astringente: i principi attivi che promuovono quest'attività diminuiscono le secrezioni dei bulbi, agendo come sebo-regolatori (ricordiamo che la crescita del capello può essere "soffocata", o comunque appesantita, dall'eccesso di sebo, che favorisce anche i fenomeni infiammatori locali).
- Attività eudermica: le droghe oleaginose conferiscono elasticità alla cute.
- Stimolazione del microcircolo: gli oli essenziali potenziano l'irrorazione sanguigna a livelle del bulbo pilifero. Inoltre, i principi attivi volatili esercitano proprietà disinfettanti (antisettiche).
Tutti i rimedi naturali ad azione topica dovrebbero essere accompagnati dal massaggio del cuoio capelluto, utile per favorire l'irrorazione ematica; nonostante i trattamenti naturali attenuino soltanto il processo dell'inarrestabile perdita dei capelli, sono in grado comunque di rallentare la velocità di metabolizzazione dell'enzima 5-alfa reduttasi, e di esplicare un discreto effetto sull'alopecia androgenetica.
Soluzione alcolica da frizionare
Come abbiamo accennato, il massaggio risulta fondamentale per la buona riuscita del prodotto erboristico: infatti, la frizione favorisce l'irrorazione del sangue. Si propone una soluzione alcolica, il che significa che i principi attivi sono sciolti in alcol: sono sufficienti poche gocce di prodotto, che dovranno essere distribuite sui capelli e frizionate fino all'assorbimento.
- Noce (Juglans regia): il fitocomplesso si caratterizza per la presenza di Juglone, tannini, vitamina A e Vitamine del gruppo B, di conseguenza ne discendono proprietà antinfiammatorie, antisettiche ed astringenti. La noce trova applicazioni anche in prodotti per il prurito e la desquamazione furfuracea.
- Olmo (Ulmus campestris): il fitocomplesso è costituito soprattutto da tannini con attività astringente ed antinfiammatoria. L'olmo presenta uno spiccato tropismo cutaneo ed è un ottimo rimedio per le turbe cutanee di natura endogena, come l'alopecia.
- Timo (Thymus vulgaris): l'olio essenziale, ricavato per distillazione in corrente di vapore, si caratterizza per la presenza di timolo, linalolo, pinene e carvacrolo. Il fitocomplesso promuove attività antibatteriche e balsamiche, determinando una blanda irritazione a livello del bulbo pilifero.
- Bardana (Arctium lappa): la droga in questione riveste un importante tropismo cutaneo. I tetraterpeni, assieme a poliacetileni e fenoli, concorrono a determinare un'attività antibatterica e seboregloatrice (per questo motivo la bardana s'inserisce anche in prodotti contro la psoriasi). L'olio estratto dalla radice di bardana è molto utilizzato nelle formulazioni anti caduta.
Soluzione acquosa
Il secondo prodotto che analizzeremo è una soluzione acquosa (non alcolica, come il precedente): anche in questo caso è consigliabile frizionare accuratamente il prodotto sul cuoio capelluto.
- Quillaja saponaria, pianta nota anche come Saponaria, il cui appellativo rimanda alle saponine triterpeniche presenti nel fitocomplesso, in particolare acido quillaico e sapotossine. Contrariamente a ciò che si pensa, applicata sul capello, la Saponaria non produce molta schiuma; è usata come veicolante ed umettante, nonostante il termine “umettante” sia improprio poiché le saponine (tensioattivi) diminuiscono il sebo superficiale.
- Ortica (Urtica dioica): ricca di componenti azotati, aminoacidi, tannini, sali minerali ed acidi organici; l'ortica è nutriente e promuove l'azione esfoliante, oltre ad avere un'azione antiandrogena.
- Rosmarino (Rosmarinus officinalis): il suo olio essenziale, costituito soprattutto da monoterpeni a basso peso molecolare, conferisce un'immediata sensazione di freschezza. Inoltre, rallenta la degenerazione del tessuto perché, paradossalmente, esercita un'infiammazione, seppur blanda, del tessuto: in questo modo è favorito il richiamo del sangue, di conseguenza l'irrorazione ai capillari sarà facilitata.
- Capsico (Capsicum frutescens): il peperoncino è ricco di alcaloidi e vitamine. Come il rosmarino migliora l'irrorazione del cuoio capelluto provocando un'infiammazione potenzialmente utile in presenza di alopecia.