Rimedi per far Tornare la Voce: quali sono?

Rimedi per far Tornare la Voce: quali sono?
Ultima modifica 03.09.2020
INDICE
  1. Introduzione
  2. Alterazioni vocali e disfonia
  3. Come far Tornare la Voce
  4. I migliori rimedi naturali per far tornare la voce disponibili su Amazon
  5. Consigli utili
  6. Quando preoccuparsi

Introduzione

I rimedi per far tornare la voce possono essere diversi e variare in funzione delle cause responsabili.

Prima di scoprire quali sono questi rimedi e i consigli su come far tornare la voce più velocemente, tuttavia, può essere utile aprire una piccola parentesi su cosa sono le alterazioni della voce e sul perché si manifestano.

Alterazioni vocali e disfonia

Cosa sono le alterazioni della voce?

L'abbassamento, la compromissione o la perdita della voce sono condizioni piuttosto fastidiose che possono verificarsi per cause di differente origine e natura.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/09/03/rimedi-per-far-tornare-la-voce-orig.jpeg Shutterstock

In campo medico, per indicare le diverse tipologie di alterazioni della voce (sia qualitative che quantitative), si utilizza il termine generico "disfonia".

Spesso e volentieri, la disfonia viene identificata con la raucedine (la cosiddetta voce roca, o più precisamente, xerofonia); tuttavia, una simile sovrapposizione di significato non è propriamente corretta poiché le alterazioni della voce - oltre alla raucedine - possono altresì comprendere:

  • L'assenza totale della voce (in questo caso, il termine specifico per indicare questa condizione è "afonia");
  • L'affaticamento o la debolezza della voce (in simili situazioni si parla di "fonoastenia");
  • L'instabilità della voce (voce tremante percepita come una vibrazione o, appunto, un tremore);
  • Una voce sussurrata o aspirata.

Quali sono le cause della disfonia e delle alterazioni della voce?

Le cause che danno origine a disfonia e alterazioni della voce possono essere molteplici, da quelle di natura patologica, passando per vizi e cattive abitudini, fino ad arrivare alle cause di natura non patologica.

Di seguito ricorderemo alcune delle svariate cause che possono provocare alterazioni della voce.

Cause di natura patologica

  • Alterazioni delle corde vocali;
  • Infezioni batteriche o virali della gola e delle prime vie aeree (tonsilliti, laringiti, bronchiti, esofagite);
  • Raffreddore e influenza (causati generalmente da virus, fra i sintomi che più comunemente possono manifestarsi vi sono proprio le alterazioni della voce);
  • Infiammazione delle corde vocali;
  • Polipi, noduli o cisti (non tumorali) localizzati a livello delle corde vocali;
  • Alterazioni neuromuscolari;
  • Allergie;
  • Disfunzioni tiroidee;
  • Patologie sistemiche;
  • Lesioni pre-cancerose e patologie neoplastiche.

Cause di natura non patologica

  • Uso eccessivo e/o scorretto della voce (ad esempio, gridare o cantare);
  • Inalazione di sostanze irritanti;
  • Permanenza in luoghi o ambienti particolarmente secchi che possono seccare la gola, quindi favorire la comparsa di alterazioni della voce;
  • Pianto prolungato (tipico dei bambini);
  • Invecchiamento.

Altre possibili cause e fattori predisponenti

Altri fattori che possono causare o favorire l'insorgenza delle alterazioni della voce consistono in:

Talvolta, l'abbassamento della voce potrebbe sembrare privo di cause apparenti; in questi casi, è bene rivolgersi al medico se il disturbo non si risolve in breve tempo.

Per approfondire, leggi: Disturbi della voce: Disfonia e Malattie Associate

Come far Tornare la Voce

Cosa fare per recuperare la voce?

I rimedi per far tornare la voce sono diversi e sono tanti quanti le possibili cause. Difatti, affinché questa condizione si risolva, è fondamentale individuarne i fattori scatenanti ed eliminarli o trattarli adeguatamente. In altri termini, come già accennato, i metodi e i rimedi per far tornare la voce variano in funzione della causa che ha originato la disfonia.

Trattamento farmacologico e trattamenti medici per far tornare la voce

I trattamenti farmacologici andrebbero intrapresi su consiglio medico quando l'alterazione della voce è causata da malattie.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/09/03/spray-per-far-tornare-la-voce-orig.jpeg Shutterstock

Nel caso d'infiammazione della gola, delle corde vocali e delle prime vie aeree può essere utile, ad esempio (naturalmente dietro indicazione medica), il ricorso all'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per via locale (ad esempio, spray orali) o per via sistemica.

La terapia con farmaci antibiotici viene prescritta solamente in caso di infezioni o sovrainfezioni batteriche.

In caso di allergie, il miglior trattamento consiste dapprima nell'individuare e in seguito nell'evitare l'allergene che dà origine alla serie di sintomi tipici di questi disturbi, fra cui ritroviamo, per l'appunto, l'alterazione e la scomparsa della voce. Se ciò non è possibile e se lo ritiene opportuno, il medico può prescrivere la somministrazione di farmaci antistaminici.

In caso di disturbi della tiroide, presenza di polipi o cisti sulle corde vocali, patologie sistemiche o neoplastiche, è necessario effettuare apposite visite specialistiche in seguito alle quali il medico che ha preso in carico il paziente potrà indicare quali trattamenti - farmacologici e non - devono essere intrapresi per la cura della patologia di base che ha causato l'alterazione della voce.

Rimedi naturali per far tornare la voce

I rimedi naturali e alternativi cui si può ricorrere per far tornare la voce sono molti. Tali rimedi si impiegano solitamente quando l'abbassamento o la perdita della voce non originano da cause di natura patologica, come ad esempio in caso di uso eccessivo della voce. In alcuni casi, tuttavia, i rimedi naturali possono essere utilizzati anche come coadiuvanti di trattamenti medici e farmacologici convenzionali per favorire il benessere della gola e delle vie aeree in modo da ripristinare più velocemente la funzione vocale. Inutile ripetere che, anche in questo caso, sarà il medico a stabilire se e quali rimedi il paziente può usare.

Ad ogni modo, di seguito i principali rimedi che si possono usare in questo senso verranno brevemente descritti.

Fitoterapia ed Erbe Medicinali

Erisimo

L'erisimo (nome scientifico Sisymbrium officinale) è la pianta medicinale per eccellenza impiegata contro alterazioni della voce come afonia e raucedine, oltre che come rimedio naturale per favorire il benessere delle vie aeree in presenza di infiammazioni (laringiti, tracheiti, ecc.) e malattie da raffreddamento.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/09/03/erisimo-per-far-tornare-la-voce-orig.jpeg Shutterstock
Fiori di Erisimo

Tale pianta, infatti, è dotata di proprietà emollienti, espettoranti, mucolitiche e di proprietà trofiche per la mucosa dell'apparato respiratorio. Queste attività sembrano imputabili ai glucosidi solforati contenuti nell'erisimo. In commercio è possibile trovare diversi integratori alimentari (formulati come spray orali, pastiglie da far sciogliere in bocca, ecc.) che contengono l'estratto della pianta e vengono utilizzati proprio come rimedi per far tornare la voce. Alla luce di quanto appena detto, non sorprende che l'erisimo sia anche noto come "erba dei cantanti".

Piantaggine

Anche la piantaggine (nome scientifico Plantago major) è ben nota per le sue proprietà benefiche esercitate nei confronti del tono della voce e per le sue attività emollienti e lenitive espletate sulla mucosa orofaringea, cui si aggiungono proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antitussive ed espettoranti. Non a caso, spesso e volentieri gli estratti di piantaggine rientrano nella composizione di integratori alimentari usati come rimedi per far ritornare la voce, sia da soli che in associazione agli estratti di erisimo.

Malva

La malva (nome scientifico Malva sylvestris) è una pianta contenente mucillagini capaci di esercitare azioni antinfiammatorie sulle mucose con cui vengono in contatto. L'impiego dei suoi estratti, perciò, può apportare benefici anche in caso di irritazione e infiammazione della mucosa orofaringea; di conseguenza, la malva potrebbe rivelarsi utile anche come rimedio per far tornare la voce più velocemente.

Calendula

La calendula (nome scientifico Calendula officinalis) presenta proprietà antinfiammatorie (ascrivibili al suo contenuto di triterpeni come il faradiolo e i suoi derivati) che vengono sfruttate per contrastare infiammazioni del cavo orofaringeo che, fra le altre cose, possono causare raucedine, abbassamento e perdita della voce.

Prodotti Apistici

Propoli e miele possono rivelarsi molto utili per far tornare la voce.

La propoli è un prodotto apistico dalle ben note proprietà antibatteriche, antivirali, antinfiammatorie e immunostimolanti. Il miele, invece, è dotato di proprietà emollienti e conferisce un sollievo pressoché immediato in caso di irritazione e infiammazione della mucosa orofaringea, contribuendo potenzialmente al ritorno della voce.

La propoli è disponibile all'interno di diversi integratori alimentari in forma di spray orali, gocce, caramelle e pastiglie da sciogliere in bocca, sia da sola che in associazione ad estratti di erbe che ne possono incrementare, coadiuvare o ampliare l'azione.

Il miele, invece, può essere assunto tal quale al bisogno. Secondo alcuni, assumerne un cucchiaino con del latte caldo (non bollente!) apporta ancora più sollievo ad una gola irritata e infiammata.

Suffumigi

I suffumigi, magari effettuati aggiungendo all'acqua qualche goccia di olio essenziale ad azione decongestionante, antisettica e/o balsamica, possono essere utili per conferire benessere alle vie aeree in presenza di disturbi e malattie da raffreddamento. In questo modo, anche la voce eventualmente alterata potrebbe trarne vantaggio e ritornare in tempi più brevi.

Rimedi Omeopatici per Far Tornare la Voce

Così come la fitoterapia, anche l'omeopatia propone una serie di rimedi per far tornare la voce; fra questi ricordiamo:

  • Arnica montana 4CH: può essere utilizzata in caso di afonia dei cantanti, tosse associata ad influenza, tosse stizzosa e tosse spasmodica (come abbiamo visto, la tosse può favorire la comparsa di alterazioni vocali).
  • Arum triphyllum 5CH: si tratta di un altro rimedio omeopatico usato per le disfonie dei cantanti con eccessivo utilizzo della voce e che possono essere accompagnate da bruciore di gola o sensazione di formicolio. Viene usato anche per le faringolaringiti.
  • Apis mellifica 5CH: usato in caso di stati infiammatori ed edematosi della gola con bruciore e dolore pungente, faringe arrossata e laringite.
  • Phytolacca 5 CH: si usa in caso di tonsilliti, riniti e faringiti che potrebbero causare alterazioni della voce.
  • Argentum metallicum 9CH: utilizzato in caso di faringotonsilliti, mal di gola, faringiti e laringiti che possono essere causa di disfonie.

NOTA BENE

Molti dei rimedi sopra elencati NON sono accettati dalla scienza medica, non sono stati sottoposti a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero, pertanto, essere inefficaci o, addirittura, risultare dannosi per la salute. Le informazioni riportate hanno solo fine illustrativo.

Ricordiamo, inoltre, che i rimedi omeopatici sono prodotti privi di indicazioni terapeutiche approvate.

Per qualsiasi dubbio, consultare il proprio medico.

Tuttavia, questa figura sanitaria andrebbe comunque consultata prima di assumere rimedi  per far tornare la voce di qualsiasi natura, in modo tale da escludere eventuali controindicazioni all'uso di tali prodotti (ad esempio, terapie farmacologiche in atto, gravidanza e allattamento, presenza di allergie, ecc.).

Accorgimenti comportamentali per far tornare la voce

Se la disfonia è riconducibile a vizi dannosi e pericolosi come il fumo e l'abuso di alcolici, è bene smettere di fumare ed eliminare o comunque limitare fortemente il consumo di alcol. Ricordiamo, infatti, che sia il fumo che l'abuso di alcol sono abitudini estremamente pericolose non solo per la voce, ma per il benessere dell'intero organismo.

I migliori rimedi naturali per far tornare la voce disponibili su Amazon

Sul portale di e-commerce di Amazon sono disponibili una lunga serie di prodotti assolutamente naturali e non farmaceutici pensati per il benessere della gola e per lenire l'abbassamento di voce. Eccone una selezione:

Optima Naturals Echinacea è uno spray a base di Echinacea, che rappresenta da sempre una risorsa importantissima in campo fitoterapico. Originaria dell'America Settentrionale, veniva utilizzata dagli indiani d'America in decotti per curare tosse, raffreddore, ascessi, mentre impiastri venivano applicato a livello cutaneo su ferite, punture o ustioni. Echinacea Gola Spray di Optima Naturals è una valida soluzione per portare l'estratto di Echinacea Pupurea sempre con sè, in pratico formato portatile con dosatore spray. L'estratto acquoso, ad alta concentrazione, favorisce un'assunzione pratica dell'Echinacea Purpurea, estremamente utile per favorire la funzionalità delle prime vie respiratorie e per il sostegno delle naturali difese dell'organismo. 

La Soluzione Idroalcolica Erisimo di Erbecedario è un integratore alimentare - notificato al Ministero della Salute - utile per supportare la funzionalità delle prime vie respiratorie e favorire il normale tono della voce. Questo prodotto è a base di soluzione idroalcolica e tintura madre di Erisimo, ottenuta con le parti aeree fiorite fresche della pianta. Gli utenti di Amazon ne apprezzano il suo essere "Made in Italy": è infatti realizzato in modo artigianale nei laboratori erboristici di Sprea, sui Monti Lessini, in provincia di Verona. L'indicazione è di assumerne 60 gocce, 2 volte al giorno (totale 120 gocce), sciolte in un po' d'acqua, preferibilmente dopo i pasti. E' consigliato l'uso consecutivo di almeno 2 confezioni di prodotto, pari a circa 1 mese di assunzione.

Esi Propolgola Spray con miele di Mannuka è un integratore alimentare a base di propolis ed erisimo, con miele di manuka (500 mg) ed olio essenziale di Manuka. L'erisimo ha azione emolliente e lenitiva sulla mucosa orofaringea ed agisce favorevolmente sul tono della voce. E' inoltre utile per la funzionalità delle prime vie respiratorie: l'olio essenziale di manuka ne favorisce le funzionalità e la fluidità delle secrezioni bronchiali, ed ha effetto balsamico. Il miele di Manuka, originario della Nuova Zelanda, viene prodotto dalle api a partire dal polline dei fiori di Manuka. Provenendo da un ambiente incontaminato, è particolarmente puro e ricco di sostanze naturali, risulta denso e molto gustoso. Da secoli i Maori utilizzano questo miele ed anche l'olio essenziale della pianta per le sue proprietà benefiche.

Ecco altri integratori che favoriscono il ritorno della voce, disponibili su Amazon e particolarmente apprezzati dagli utenti del sito di e-commerce:

Consigli utili

Come far tornare la voce: i consigli utili

Di seguito alcuni consigli che possono rivelarsi utili in caso di abbassamento, alterazione o perdita della voce.

  • Lasciar riposare il più possibile la voce, evitando di sforzarla, evitando di parlare per lunghi periodi e/o ad alta voce, evitando di gridare, di cantare, ecc;
  • Cercare di bere molti liquidi per mantenersi ben idratati;
  • Evitare, per quanto possibile, di schiarire la voce nel tentativo di recuperarla, poiché si potrebbe ottenere l'effetto opposto;
  • Umidificare gli ambienti troppo secchi, soprattutto se si vi si soggiorna per molto tempo nell'arco della giornata;
  • Evitare di fumare;
  • Proteggersi dai colpi d'aria e dagli sbalzi di temperatura;
  • Evitare l'uso eccessivo e smodato dell'aria condizionata;
  • Se possibile, evitare di ventilare a bocca aperta;
  • Evitare il consumo di alimenti troppo caldi o troppo freddi, così come cibi e bevande acidi o speziati;
  • In caso di reflusso gastroesofageo, evitare il consumo di cibi che favoriscono la malattia.
Per approfondire, leggi anche: Rimedi per la Disfonia - Perdita di Voce

Quando preoccuparsi

Alterazioni della voce: quando preoccuparsi e quando rivolgersi al medico?

Poiché in alcuni casi le alterazioni della voce possono rappresentare il sintomo di disturbi e malattie più o meno gravi, è molto importante non sottovalutare il problema e tenere sotto controllo l'eventuale insorgenza di un'ulteriore sintomatologia e l'eventuale peggioramento o cambiamento dell'alterazione vocale.

In particolare, è molto importante informare il medico nei seguenti casi:

Il medico deve comunque essere informato del manifestarsi di qualsiasi sintomo, anche se non espressamente riportato nel soprastante elenco.

Ad ogni modo, in linea generale, in caso di comparsa di disfonia sarebbe bene rivolgersi comunque al medico, anche in assenza di altri sintomi. Questa figura sanitaria, infatti, dopo un'attenta visita ha la capacità di effettuare una diagnosi consigliando al paziente i rimedi per far tornare la voce che meglio si adattano al suo specifico caso.

Inefficacia dei rimedi per far tornare la voce

Infine, ricordiamo che il medico va allertato anche nel caso in cui i rimedi utilizzati per far tornare la voce si dimostrino inefficaci nel risolvere il problema; oppure, quando durante il loro impiego le alterazioni vocali subiscono modifiche e/o peggiorano. In questi casi, infatti, potrebbe essere necessaria un'ulteriore valutazione da parte del medico e/o da parte di specialisti.

 

Altri Articoli su "Abbassamento e Perdita della Voce"

Attenzione

Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista