Quercia in breve, Riassunto sulla quercia e le sue proprietà

Ultima modifica 28.03.2019

Scorri la pagina verso il basso per leggere la tabella riassuntiva sulla quercia

 

Quercia: simbologia
  • Emblema patriottico per antonomasia
  • Simboleggia la forza e la robustezza
  • Protegge i nati del 21 marzo
  • Luogo sacro di unione tra Zeus ed Era
  • Locus ideale per le profezie delle ninfee
  • Dimora prediletta di numerosissimi animali
Quercia: terminologia Quercus → letteralmente “albero bello”
Robus → “forza”
Quercia: descrizione botanica
  • Nome botanico: Quercus (robus)
  • Famiglia: Fagaceae
  • Descrizione breve: albero rustico di dimensioni molto imponenti che cresce spontaneamente nel Nostro Paese
  • Specie maggiormente diffuse: il leccio, il rovere, la quercia da sughero e la farnia
  • Altezza: 40-45 m
  • Foglie: decidue, alterne lobate o dentate
  • Chioma: folta e fitta
  • Fiori: pianta monoica → fiori maschili (gialli) e femminili (verdi)
  • Frutti: ghiande, acheni circondati alla base da una cupola di squame ruvide e legnose. Sono verdi (immaturi) o bruni (maturazione completa)
  • Terreni: drenati ed esposti alla luce solare
Quercia: varietà Rovere (Quercus petraea):
  • impiego: settore edilizio
  • caratteristiche: quercia più pregiata in termini di legname
Farnia (Quercus robur):
  • foglie sessili
  • ghiande con lunghi peduncoli
  • portamento della pianta piuttosto irregolare
  • adatta per la coltivazione simbionte con i tartufi
Quercus suber: (quercia da sughero)
  • coltivato per lo più per il sughero
  • ricavato dalla scorza
Leccio o elce (Quercus ilex):
  • quercia tipica di aree a clima particolarmente torrido
  • impiegato soprattutto per ricavare legna da ardere
Quercia: composizione chimica Droga: ghiande, corteccia, gemme, amenti e radici
Molecole chimiche:
Quercia: proprietà fitoterapiche principali Trattamento di diarree ed infiammazioni lievi a carico delle mucosa
Quercia ed impieghi medici Proprietà: → ideali per il trattamento di emorroidi, ragadi anali, fistole
  • Gemme di quercia → regolarizza la funzionalità intestinale, tonico, stimolante, rimedio contro l'astenia sessuale
  • Radici giovani ed alle ghiande di quercia → astringente ed antinfiammatoria nel trattamento di leucorree
Quercia: tossicità ed interazione con i farmaci Evitato in caso di ipersensibilità verso una o più molecole componenti il fitocomplesso. L'assunzione di estratti di quercia può ridurre l'assorbimento di sostanze farmacologiche basiche