
Introduzione
Il numero di ore di sonno per svegliarsi riposati e sentirsi bene? Non esiste un numero universale, che sia ideale per tutti: quanto tempo dormire varia da persona a persona. Possono venire in soccorso un semplice calcolo e un diario del sonno.
Quante ore dormire per stare bene?
La quantità di sonno consigliata è diversa dal numero di ore che una persona ha bisogno di passare dormendo, per svegliarsi e funzionare nel modo migliore ed energico. Uno studio pubblicato dal National Institutes of Health, conferma che l'adulto medio dorme meno di sette ore a notte.
La scienza ha evidenziato i diversi effetti negativi a lungo termine che derivano dalla mancanza del sonno cronica sulla salute e sul benessere generale. Tra questi, ad esempio: calo di concentrazione, mancanza di energia, cambiamenti di umore, ipertensione, squilibri ormonali, metabolismo rallentato, ecc.
Fattori che influenzano il tempo necessario per un sonno riposante
- Stile di vita
- Lavoro
- Stress
- Impegni famigliari
- Orari della routine quotidiana
- Età
- Personalità
Anche la personalità influenza le ore di sonno per stare bene
Se è chiaro che il bisogno di dormire sia diverso da persona a persona, non lo è forse la correlazione tra le ore di sonno necessarie e la personalità che incide decisamente.
Alcuni studi, ad esempio, hanno dimostrato quanto le persone estroverse, serena e senza particolari pensieri negativi, abbiano una qualità di sonno migliore. Gli introversi faticano ad addormentarsi e ad avere un sonno riposante perché con la mente sempre attiva, presa ad organizzare e ad avere tutto sotto controllo.
Come calcolare le ore di sonno giuste per ognuno
- Momento in cui si va a letto
- Quanto tempo ci vuole prima di addormentarsi
- Quante volte ci si sveglia durante la notte.
- Quando ci si sveglia
Monitorare se stessi, e le 3 fasi del sonno, sonno leggero, fase REM e sonno profondo, consente di calcolare quanto è necessario dormire per stare bene. In primis, si valuta oggettivamente quanto si dorme ogni notte e quanto tempo si è trascorso in ogni fase del sonno.
Tenere un Diario del sonno può essere utile
- Ora in cui si va a letto e dell'ultimo pasto della giornata
- Sensazione quando ci si corica a letto: stanchezza, assonnato, sveglio e senza sonno
- Il corpo è dolorante e indolenzito o rilassato?
- Ora dell' ultimo pasto
- Al risveglio: come è andata la notte
- Ti sei addormentato facilmente?
- Risvegli durante la notte
- Sogni
- Sveglia con allarme, naturale, da rumore
- Sensazione al risveglio:riposato, rilassato, spossato, stanco.
Ancora più importante per capire se le ore di sonno sono riposanti e ideali per il benessere generale, è il tenere un "quaderno del sonno" ossia annotare quotidianamente le risposte alle domande elencate.
Perché spesso di notte ci si sveglia alla stessa ora.