Punture di zecca in breve: riassunto sulle punture di zecca

Ultima modifica 17.04.2015

Scorri la pagina verso il basso per leggere la tabella riassuntiva sulle punture di zecca

 

Puntura di zecca Responsabile di molte malattie. La gravità della patologia trasmessa dipende da:
  • Stato di salute del paziente
  • Tempo impiegato per la rimozione dell'aracnide
  • Sistema immunitario del soggetto infetto
  • Tipo di zecca
Zecche: descrizione generale
  • Descrizione: artropodi chelicerati, parassiti temporanei che si nutrono di sangue appartenenti alla classe degli aracnidi e all'ordine degli Ixodidi
  • Colore: scuro
  • Dimensioni: piuttosto ridotte (alcuni millimetri)
  • Zampe: 4 paia
  • Corpo: in sostituzione al capo si trova il gnastoma, associato all'ipostoma (piccoli dentini)
  • Vita delle zecche: circa due anni
  • Stadi di crescita: larva, ninfa e zecca adulta
  • Habitat: regioni umide, ombreggiate, tipiche di boschi e montagne, con vegetazione bassa ed incolta
Serbatoio naturale delle zecche Molti animali fungono da serbatoio per le zecche: cervi, ricci, topi, conigli, volpi, uccelli scoiattoli, cani e gatti
La pericolosità della puntura di zecca
  • Il morso di zecca di per sé, non è grave
  • Problema principale: microorganismi che s'insidiano nelle zecche (batteri - virus)
  • Zecche: vettori di malattie
Battere/virus → zecca infetta → uomo → malattia passa nel sangue
  • La puntura di zecca passa inosservata perché indolore → grosso limite per la diagnosi
Puntura di zecca: conseguenze
  1. Malattia di Lyme
  2. Ehrlichiosi
  3. Meningoencefalite da zecche o TBE
  4. Febbre bottonosa
Puntura di zecca: norme precauzionali
  • Porre particolare attenzione in primavera ed in autunno, soprattutto durante le passeggiate nei boschi e nelle regioni montane
  • Abbigliamento corretto per le escursioni: sconsigliati i pantaloncini e le magliette corte. Preferibile un vestiario stretto e calzature lunghe
  • Consigliati i vestiti chiari (risaltano più facilmente l'eventuale presenza delle zecche)
  • Ispezionare scrupolosamente la cute ed il cuoio capelluto al termine di ogni escursione
  • Vaccinazione per gli animali domestici
  • Rimuovere l'eventuale zecca il prima possibile
  • La rimozione della zecca dev'essere effettuata delicatamente con pinzette
  • Sconsigliate le lozioni oleose prima della rimozione dell'artropode
  • Rivolgersi al medico