Prodotti Erboristici contro la Stitichezza

Lassativi contro la Stipsi
L'uso occasionale di prodotti erboristici lassativi, contro la stitichezza, è utile per sintomatologie transitorie soggettive. Tuttavia, purtroppo, molte persone hanno la cattiva abitudine di utilizzare i lassativi con finalità diverse dal disturbo stitico oppure quando non strettamente necessari.

I lassativi naturali, come quelli farmacologici, non devono essere utilizzati per troppo tempo: se l'organismo si abitua, infatti, s'incorre ad un periodo di atonia intestinale, effetto potenziato soprattutto dai lassativi irritanti, che esercitano la propria azione alterando la fisiologia intestinale.
I prodotti erboristici lassativi dovrebbero essere utilizzati solo in caso di stipsi e preferibilmente quando consigliati dal medico.
Cause di Stitichezza
La stitichezza può essere causata da una dieta povera di fibre associata ad una vita sedentaria: in tal caso il rimedio più efficace non è rappresentato dai prodotti erboristici lassativi, ma dalla correzione delle abitudini alimentari e dall'adozione di uno stile di vita più appropriato.
Spesso connessi alla stitichezza troviamo i problemi dispeptici, talvolta considerati causa, altre volte effetto: in tal caso si presenta stitichezza perché l'organismo necessita di più tempo per terminare la digestione.
Lassativi Erboristici
Tra i prodotti erboristici lassativi ritroviamo:
L'acqua è un elemento fondamentale, da accompagnare sempre a questa categoria di prodotti, nonostante essa, in qualche modo, si possa già considerare una sorta di lassativo naturale contro la stitichezza.
Lassativi Lubrificanti
L'erboristeria offre una vasta quantità di lassativi lubrificanti: tra questi spicca l'olio di mandorle dolci, derivato dalla spremitura dei semi di prunus amigdalus. L'olio ricavato ha un colore giallo paglierino e, somministrato per os, è un ottimo lassativo lubrificante: infatti, non interferisce con la fisiologia dell'intestino e migliora la ritmicità delle evacuazioni. Vanno assunti uno o due cucchiai di olio di mandorle prima dei pasti (NOTA BENE: assicurarsi di acquistare olio di mandorle dolci adatto all'uso orale).
Lassativi Irritanti e Stimolanti
Questa categoria di prodotti naturali è costituita dalle droghe ad antrachinoni: rientrano tra i lassativi irritanti e comportano degli effetti collaterali simili ai farmaci usati contro la stipsi.
Senna, cascara, frangola, aloe succo, rabarbaro sono le droghe utilizzate: i lassativi antrachinonici sono i più rischiosi perché, interferendo direttamente con la fisiologia dell'ultimo tratto intestinale, possono provocare diarrea accompagnata da crampi addominali di consistente entità.
Da usare SOLO previo consiglio medico.
Aggiornamento: Nuovo Regolamento Europeo del 18 Marzo 2021
In data 8 aprile 2021 è entrato in vigore il divieto di commercializzare alimenti e integratori alimentari contenenti idrossiantraceni e loro derivati, una famiglia di molecole contenuta in diverse piante, come aloe, cassia, rabarbaro e senna.
Più nel dettaglio, il nuovo Regolamento Europeo del 18 marzo 2021 - entrato in vigore, per l'appunto, l'8 aprile 2021 - modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 1925/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specie botaniche contenenti derivati dell'idrossiantracene.
Il testo completo è consultabile cliccando qui. Tuttavia, possiamo riassumere i punti principali nel seguente modo:
- Vengono aggiunte alla lista delle sostanze il cui impiego negli alimenti è vietato (allegato III parte A del suddetto regolamento):
- Aloe-emodina e tutte le preparazioni in cui è presente tale sostanza;
- Emodina e tutte le preparazioni in cui è presente tale sostanza;
- Preparazioni a base di foglie di specie di Aloe contenenti derivati dell'idrossiantracene;
- Dantrone e tutte le preparazioni in cui è presente tale sostanza.
- Vengono aggiunte alla lista delle sostanze il cui impiego negli alimenti è sottoposto alla sorveglianza della Comunità (allegato III parte C):
- Preparazioni a base della radice o del rizoma di Rheum palmatum L., Rheum officinale Baillon e loro ibridi contenenti derivati dell'idrossiantracene;
- Preparazioni a base di foglie o frutti di Cassia senna L. contenenti derivati dell'idrossiantracene;
- Preparazioni a base di corteccia di Rhamnus frangula L. o Rhamnus purshiana DC. contenenti derivati dell'idrossiantracene.
Lassativi Osmotici
Ci sono alcune piante che, grazie alle loro proprietà, riescono a favorire la peristalsi richiamando acqua nel lume intestinale, di conseguenza si formeranno feci molli. Questi prodotti erboristici non provocano irritazione, come i lassativi stimolanti, poiché non c'è un'interferenza diretta sull'intestino (non viene alterata la sua fisiologia).
In questa categoria spicca anche la magnesia, che si configura un ottimo lassativo osmotico di origine minerale. In erboristeria, poi, possiamo trovare droghe ricche di acidi organici e zuccheri, come la manna ed il tamarindo. La manna cannellata o siciliana rappresenta l'essudato prodotto dall'incisione della corteccia del frassino. L'appellativo "manna" deriva dal suo costituente principale (il mannitolo, che costituisce il 98% del fitocomplesso). Il tamarindo agisce grazie agli acidi organici contenuti: solitamente, il tamarindo è associato a lassativi di volume che stimolano la peristalsi.
Guarda il video
Lassativi di Volume o di Massa
Tra i prodotti naturali ad azione lassativa venduti in erboristeria spiccano anche formulazioni ad eteropolisaccaridi e fibre (molecole carboidratiche), che stimolano in modo indiretto la peristalsi intestinale: è il caso della prugna (Prunus domestica), comunemente chiamata susina, dello psillio (semi) e della crusca (sottoprodotto di lavorazione vegetale). Anche la cellulosa e la carbossimetil-cellulosa rientrano in questa categoria, e nonostante siano prodotti di semi-sintesi, possono essere venduti in erboristeria.
La stitichezza rappresenta un disturbo fastidioso, legato anche a condizioni di stress; inoltre alla stipsi possono essere connesse altre problematiche che appesantiscono il problema, quali gonfiore addominale, malessere, nervosismo, dispepsia ed affaticamento.
L'esperto dovrà consigliare il prodotto erboristico più adatto alla persona, cercando di considerare anche altri aspetti, quali i reali problemi e le intenzioni della persona.