Postura Corretta Seduti: Come Mantenerla

Postura Corretta Seduti: Come Mantenerla
Ultima modifica 09.04.2021
INDICE
  1. Qual è la postura corretta
  2. Altri suggerimenti pratici

La vita sedentaria accomuna molte persone ma purtroppo non si tratta di una condizione positiva perché passare diverso tempo fermi rischia di generare problemi fisici seri, come malattie cardiovascolari, diabete, mal di schiena e inferiore mobilità delle articolazioni.

Per combattere questo problema, l'ideale sarebbe riuscire a svolgere regolare attività fisica nel corso della settimana ma anche sedersi correttamente mentre si lavora al computer, mantenendo una corretta postura, è una buona pratica da non sottovalutare.

Qual è la postura corretta

Trovare la posizione corretta per sedersi alla scrivania non è semplice, ma necessario.

Spesso si tende a ingobbirsi e a protrarsi eccessivamente verso lo schermo ma questo è proprio il primo errore da evitare. Necessario, invece, tenere la schiena dritta, ma allo stesso tempo rilassata, in modo da evitare tensioni generali o stiramenti del collo.

Come sostenere la schiena

Le sedie ergonomiche da scrivania sono progettate per supportare adeguatamente il corpo e ridurre lo stress e l'attrito su ossa e muscoli mentre si è seduti. Queste sedie possono essere piuttosto costose ma esistono alcune soluzioni alternative.

Se la sedia che si usa abitualmente non ha un supporto lombare, si può posizionare un piccolo asciugamano arrotolalo o un cuscino tra lo schienale e la parte bassa della schiena. Questo supporto dovrebbe aiutare a mantenere una buona postura. In commercio esistono anche cuscini lombari creati appositamente per questo scopo.

Fare pause regolari

Stare seduti per lunghe ore può ridurre il flusso sanguigno e causare affaticamento muscolare.

Per evitare ciò, quando è possibile, alzarsi dalla scrivania a intervalli regolari e muovendosi un po'. Invece di poche pause lunghe, meglio preferire uno o due minuti di stop ogni 30 minuti o al massimo 60, durante i quali fare qualche passo, sollevare i polpacci e alzare le spalle. Chi lavora da casa, può anche compiere alcuni affondi o squat.

Altri suggerimenti pratici

Regolare la sedia nel modo giusto

Anche l'altezza della seduta è fondamentale. Per questo, prima di iniziare a lavorare è necessario regolare il sedile finché, da seduti, le cosce siano parallele al suolo.

Piegare le ginocchia ad angolo retto e assicurarsi che siano alla stessa altezza dei fianchi o leggermente al di sotto, in modo che il peso corporeo sia distribuito uniformemente sui fianchi.

I piedi devono poggiare interamente al pavimento e in caso non ci si arrivi naturalmente ci si può aiutare con uno sgabello o un poggiapiedi. Se si indossano scarpe con i tacchi e si è costrette a stare alla scrivania per molte ore, se si ha la possibilità, sarebbe meglio toglierle ogni tanto per far riposare il piede e la caviglia.

Infine, meglio non stare troppo tempo con le gambe incrociate perché questa posizione può ridurre il flusso sanguigno alle gambe e causare affaticamento muscolare.

Anche le braccia, appoggiate al piano di lavoro, dovrebbero essere parallele al suolo.

 

Utile anche ricorrere alla sedia ergonomica con appoggio sulle ginocchia.

Mantenere lo schermo all'altezza degli occhi

Per posizionare correttamente lo schermo del computer davanti a sé, sedersi alla scrivania e regolare il monitor finché non si trovi a circa un braccio di distanza.

Oltre alla distanza, anche l'altezza ha la sua importanza. La parte superiore dello schermo del computer non dovrebbe essere più di 5 centimetri sopra il livello degli occhi. I monitor troppo bassi o troppo alti, infatti, possono affaticare il collo e la vista.

Se lo schermo è più basso di questi parametri, si può ricorrere a supporti per monitor appositamente studiati o, in loro assenza, a una pila di libri da mettere tra la scrivania e la base.

Posizionare correttamente la tastiera

Se la tastiera è troppo alta o lontana, sforzarsi di digitare può causare affaticamento muscolare e dolore alle mani e alle braccia. Per evitarlo dovrebbe essere posizionata davanti al computer e a una distanza raggiungibile comodamente. Importante anche lasciare 10-12 centimetri tra la tastiera e il bordo inferiore della scrivania, in modo che i polsi abbiano spazio per appoggiarsi durante la digitazione.

Usare il mouse in modo corretto

Il mouse del computer dovrebbe trovarsi sulla stessa superficie della tastiera ed essere facilmente raggiungibile. Mentre lo si usa il polso dovrebbe essere rilassato, il braccio leggermente di lato rispetto al busto e le mani di poco sotto i gomiti.

Attenzione anche al modello: un mouse ergonomico aiuta a prevenire l'affaticamento del polso e si adatta alla forma naturale della mano.

Tenere gli oggetti a portata di mano

Torsioni e stiramenti ripetuti possono causare dolori articolari e affaticamento muscolare. Gli oggetti che si usano più spesso come penne, cellulare o fogli per gli appunti, dovrebbero quindi essere raggiungibili senza sforzo dalla postazione scelta.

Usare gli auricolari per le telefonate

Se si è spesso impegnati in call di lavoro e nel frattempo si lavora al pc, usare il vivavoce o gli auricolari dovrebbe essere la prima opzione possibile. Piegare il collo per reggere il telefono, infatti, con il passare del tempo può causare rigidità muscolare, dolore e persino danni ai legamenti.

 

È utile anche eseguire gli esercizi per le spalle contratte, così da rilassare tutta la parte. 

 

Per migliorare i problemi di postura è indicata la ginnastica LnB-Motion

 

Si possono eseguire anche gli esercizi per i difetti di postura.

Esisterebbe una postura in grado di aumentare l'autostima: la power pose.