Polluzioni Notturne
Cos'è la polluzione?
In campo medico, per “polluzione” s'intende l'emissione involontaria e non controllata di liquido seminale, dovuta principalmente ad un reflusso. Diversamente dall'eiaculazione propriamente detta, le polluzioni non sono generate da alcuna apprezzabile stimolazione fisica sessuale. Considerando che tale fenomeno avviene più frequentemente durante la notte, si parla più spesso di polluzioni notturne. Pur rimanendo un atto fisiologico e normale - proprio come uno sbadiglio o un colpo di tosse - le polluzioni rappresentano un fenomeno alquanto imbarazzante per molti ragazzi e uomini più o meno giovani.
Significato letterale e simbolico
Letteralmente, il termine polluzione deriva dal latino “pollutio, polluzionem”, o dall'inglese pollution, la cui traduzione rimanda a “contaminare” o “macchiare”, o ancora “inquinare”. L'analisi del significato assume invece una connotazione diversa, negativa, soprattutto all'interno della sfera religiosa-ecclesiale: per la Chiesa, la polluzione rimanda ad un atto vergognoso, profanatorio e sacrilego. Anche durante il Medioevo, le polluzioni venivano interpretate in chiave negativa e blasfema: addirittura, secondo una nota credenza popolare, gli uomini affetti da questo problema venivano sedotti da demoni di aspetto femminile.

Frequenza delle polluzioni
Le polluzioni rappresentano un fenomeno molto più frequente di quanto si creda, nonostante poco discusso perché ritenuto una sorta di tabù. Gli andrologi ed i sessuologi considerano le polluzioni, specie quelle notturne, un fenomeno fisiologico e naturale che può interessare la totalità degli uomini. Ad ogni modo, le polluzioni risultano particolarmente frequenti tra gli adolescenti, i quali hanno appena aperto le porte al mondo della sessualità, dunque ancora non del tutto maturi dal punto di vista sessuale; a tal proposito, non è un caso che le polluzioni notturne siano spesse volte accompagnate da sogni a contenuto più o meno erotico. Le polluzioni sono state riscontate anche in molti uomini che desiderano osservare la castità.
Generalità
Se la masturbazione è considerata un'emissione di sperma volontaria e controllata, la polluzione ne rappresenta l'esatto opposto: infatti, la fuoriuscita imprevista ed involontaria di liquido seminale durante il sonno è spesso conseguenza di un sogno erotico (a tal proposito, si utilizza anche il termine “sogno bagnato”), ed è un fenomeno assolutamente incontrollato ed inconscio il quale, comunque, non rispecchia alcun significato patologico.
Ciò che sorprende molti giovani ragazzi è il fatto che la polluzione non necessariamente è accompagnata da uno sfregamento o comunque da una stimolazione genitale fisica, tipica invece della masturbazione.
Molti uomini affetti affermano che le sensazioni generate durante le polluzioni sono pressoché le medesime della masturbazione e dell'orgasmo.
Sono state formulate alcune supposizioni al fine di spiegare come può avvenire la suddetta dispersione seminale non controllata:
- Alcuni ritengono che le polluzioni coincidano con la pubertà, configurandosi dunque come una sorta di rito iniziatico fisiologico per il giovane ragazzo che sta diventando uomo. In simili frangenti, la polluzione rappresenta l'avvenuta maturazione sessuale del giovane; ad ogni modo, è doveroso puntualizzare che non necessariamente le polluzioni si verificano in tutti i ragazzi.
- Quando le polluzioni si verificano negli adulti, queste potrebbero considerarsi una risposta dell'organismo ad un periodo prolungato di astinenza sessuale, durante il quale non sia pervenuta alcuna eiaculazione.
Alla luce di queste considerazioni, è comprensibile come le polluzioni notturne diventino una condizione sporadica in quegli uomini che svolgono una vita sessualmente attiva.
Non esiste alcun tipo di terapia specifica volta all'eliminazione delle polluzioni.
Anticamente, si riteneva che le polluzioni fossero causate da malattie genitali, quali ad esempio gonorrea o patologie a carico dell'uretra; nella maggior parte dei casi, comunque, le polluzioni non sono patologiche. Ad ogni modo, il parere del medico può risultare un valido ausilio per eventuali chiarimenti.
Polluzioni femminili
Diversamente da quanto si possa pensare, le polluzioni - anche se non propriamente dette - possono interessare anche le donne: infatti, talvolta, potrebbe verificarsi un'eccitazione più o meno intensa durante il sonno, sino al raggiungimento dell'orgasmo. Ad ogni modo, il termine "polluzioni notturne" non è certo la parola più appropriata quando ci si riferisce alle donne; più che di polluzioni femminili, sarebbe più appropriato parlare di "crisi secretiva" in cui la donna riesce a provare piacere e a raggiungere l'orgasmo involontariamente, senza stimolo fisico alcuno.
Riassunto
Polluzioni: in breve
Polluzioni | Emissione involontaria e non controllata di liquido seminale; il fenomeno, quando si verifica, avviene in genere durante la notte (polluzioni notturne) |
Polluzioni: significato | Letteralmente, polluzione deriva da “pollutio, polluzionem” (latino), o pollution (inglese) = “contaminare”, “macchiare”, “inquinare”. Analisi del significato: la polluzione rimanda ad un atto vergognoso, profanatorio e sacrilego (chiave interpretativa religiosa) |
Frequenza delle polluzioni | Fenomeno molto più frequente di quanto si creda, in particolare tra gli adolescenti (non ancora sessualmente maturi) e tra gli adulti che osservano la castità |
Caratteri generali sulle polluzioni |
|
Ipotesi sulle cause che generano polluzioni |
|
Terapie contro le polluzioni | Non esiste alcun tipo di terapia specifica volta all'eliminazione delle polluzioni |
Polluzioni femminili | “Crisi secretiva”: la donna riesce a provare piacere e a raggiungere l'orgasmo involontariamente, senza stimolo fisico alcuno |