
Cos'è
Cos'è un Polipo?

In patologia, "polipo" è il termine che definisce un'anomala escrescenza tissutale, soffice e spugnosa, che cresce su una membrana mucosa e sporge in una cavità corporea.
La figura a lato riporta un esempio di polipi intestinali, che si sono sviluppati sulla mucosa del colon.
Classificazione
Criteri per la Classificazione dei Polipi
I polipi sono classificati in base ad alcune loro caratteristiche; ecco quali:
- Forma e superficie: i polipi possono presentare una forma regolare ed una superficie liscia, oppure mostrare un'evidente irregolarità, con una superficie ruvida e zigrinata.
- Modalità d'ancoraggio: i polipi possono essere sessili o peduncolati. Nel primo caso, i polipi sono ancorati alla mucosa con tutta la loro base; diversamente, i polipi peduncolati aderiscono alla mucosa mediante un peduncolo, una sorta di protuberanza a forma di calice.
- Crescita: i polipi possono crescere singolarmente o in coppia, oppure formare ammassi costituiti da tanti piccoli polipi. In quest'ultimo caso, il polipo assume una particolare forma, paragonabile ad un grappolo d'uva o ad un cavolfiore. Quando più polipi crescono in una stessa sede anatomica, si parla più correttamente di poliposi.
- Dimensione: esistono polipi molto piccoli - con dimensioni di appena pochi millimetri - e polipi giganti, in grado di superare i 2 centimetri di diametro. I polipi di grosse dimensioni, così come gli agglomerati costituiti da numerosi polipi minuscoli, tendono ad arrecare problematiche e disagi più marcati rispetto a quelli più piccoli.
- Composizione citologica (polipi benigni e polipi maligni). Si parla di polipi benigni (adenomi o papillomi) quando le cellule al loro interno proliferano originando una neoformazione più o meno espansiva, senza arrecare alcun danno ai tessuti circostanti. Diversamente, il polipo maligno (adenocarcinoma o carcinoma) è in grado di invadere i tessuti e gli organi attigui, innescando una serie di eventi cellulari catastrofici a catena.
- Localizzazione: i polipi possono originare in più sedi anatomiche. Il target dei polipi è costituito dalle mucose e, in base alla cavità da cui sporgono, si distinguono:
- Polipi del naso e dell'orecchio;
- Polipi uterini: endometriali e cervicali;
- Polipi intestinali: tenue (rari), colon e retto;
- Polipi vescicali;
- Polipi dello stomaco.
Cause
Perché si formano i Polipi: le Cause
I polipi sono il risultato di un'iperproliferazione cellulare.
Molto spesso, si tratta di fenomeni non riconducibili a una causa precisa e ben definita.
Senza dubbio, alcuni fattori ne favoriscono la comparsa; tuttavia, non sempre chi rientra in una determinata condizione di rischio è destinato a sviluppare un polipo, il che ha indotto gli esperti a concludere che, in alcuni casi, influiscano anche fattori genetici.
Tipi di Polipo
Polipi Nasali

Cause
Non è ancora nota la causa precisa; da alcune evidenze, tuttavia, è emersa un'associazione tra i polipi nasali e condizioni quali:
- Allergia;
- Asma;
- Sinusite;
- Smog e inquinamento ambientale;
- Farmaci (es: aspirina);
- Malattia da immunodeficienza;
- Fibrosi cistica.
Sintomi
Possibili sintomi dei polipi nasali sono:
- Ageusia;
- Anosmia;
- Cefalea;
- Congestione nasale;
- Dispnea;
- Dolore facciale;
- Aumento lacrimazione;
- Rinorrea;
- Prurito oculare;
- Russamento.
Diagnosi
In genere, la diagnosi di polipi nasali si fonda su:
- Anamnesi;
- Visita otorinolaringoiatrica;
- Test allergologici;
- Test ematologici;
- Test sulla funzionalità respiratoria nasale ed olfattiva;
- Test di imaging (TC o RM);
- Esami strumentali endoscopici.
Terapia
Tra le opzioni di trattamento dei polipi nasali, rientrano:
- Terapia farmacologica: corticosteroidi/antistaminici/antibiotici o antifungini;
- Polipectomia;
- Chirurgia endoscopica sinusale.
Polipi Uterini
Cause
Le cause precise dei polipi uterini sono incerte. A riguarda, però, esistono varie ipotesi; la più plausibile ritiene che abbiano un ruolo le alterazioni estrogeniche (i dati epidemiologico dimostrano che le donne più colpite quelle negli anni della premenopausa).
Sintomi
I polipi nasali sono responsabili di:
- Alterazioni del flusso mestruale:
- Dismenorrea;
- Menorragia;
- Ipermenorrea;
- Irregolarità mestruali;
- Spotting.
- Dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali).
Diagnosi
Indagini utili alla diagnosi di polipi uterini sono:
- Sonosalpingografia;
- Isteroscopia diagnostica;
- Isterosalpingografia;
- Raschiamento.
Terapia
Tra le opzioni di trattamento dei polipi nasali, figurano:
- Terapia farmacologica con progestinici o gonadotropine (poco efficace);
- Rimozione chirurgica mediante isteroscopia;
- Isterectomia (asportazione dell'utero nel caso di evoluzione maligna).
Polipi Intestinali
Cause
Fattori favorenti l'insorgenza di polipi intestinali sono:
- Dieta sbilanciata, ricca di carne rossa, grassi saturi e povera di fibre;
- Età avanzata;
- Familiarità;
- Sedentarietà;
- Obesità;
- Etnia africana;
- Diabete di tipo 2 non trattato;
- Fumo di sigaretta ed eccesso di alcol.
Sintomi
I polipi intestinali sono responsabili di:
- Anemia;
- Coliche addominali;
- Crampi addominali;
- Diarrea/stipsi;
- Mucorrea;
- Sangue nelle feci;
- Tenesmo rettale.
Diagnosi
Indagini utili alla diagnosi di polipi intestinali sono:
- Colonscopia;
- TC;
- Sigmoidoscopia;
- Esame delle feci;
- Clisma opaco (esame radiologico dell'intestino crasso).
Terapia
Tra le opzioni di trattamento dei polipi intestinali, figurano:
- Polipectomia: rimozione chirurgica del polipo tramite via endoscopica;
- Bruciatura (per polipi piccoli);
- Per le forme maligne, colectomia (asportazione del colon) combinata a trattamento chemioterapico post-operatorio per prevenire le recidive.
Polipi Vescicali
Cause
La cause precisa dei polipo vescicali è ancora sconosciuta; alcune evidenze suggeriscono che abbiano un ruolo di fattori di rischio:
- Tabagismo;
- Esposizione a idrocarburi policiclici aromatici, inquinanti e smog;
- Schistosomiasi.
Sintomi
I polipi vescicali sono tipicamente responsabili di:
- Alterazione della frequenza urinaria;
- Ematuria;
- Pollachiuria;
- Stranguria.
Diagnosi
In genere, l'iter diagnostico utile all'individuazione dei polipi vescicale comprende:
- Esame obiettivo;
- Cistoscopia;
- Biopsia;
- Lavaggio (o irrigazione) della vescica;
- Ricerca di eventuali marcatori del tumore della vescica;
- Test di imaging (TC e MRI).
Terapia
Tra le opzioni di trattamento dei polipi vescicali, figurano:
- Resezione trans-uretrale;
- Per le forme maligne, asportazione chirurgica della vescica combinata a trattamento chemio/radioterapico post-operatorio per prevenire le recidive.
Polipi dello Stomaco (Polipi Gastrici)
Cause
Il rischio di sviluppare polipi allo stomaco (o polipi gastrici) aumenta in presenza di:
- Infiammazione cronica dello stomaco (gastrite) → polipi gastrici iperplastici;
- Poliposi adenomatosa familiare (malattia ereditaria);
- Età avanzata;
- Infezioni da Helicobacter pylori (H. Pylori);
- Terapia a lungo termine con inibitori della pompa protonica.
Sintomi
Sintomi tipici dei polipi allo stomaco sono:
- Dolore addominale;
- Dolorabilità addominale alla pressione;
- Emorragie gastriche;
- Nausea e vomito.
Diagnosi
Tra le indagini utili alla diagnosi di polipi allo stomaco, figurano:
- Ecografia endoscopica (ecoendobiopsia);
- Biopsia gastrica;
- Analisi del sangue.
Terapia
I polipi gastrici di piccole dimensioni possono regredire spontaneamente, il che esclude la necessità di un trattamento.
Per i polipi di grosse dimensioni, invece, occorre un intervento di rimozione chirurgica.
In caso di polipi gastrici dipendenti da Helicobacter pylori, è previsto un trattamento antibiotico.
Prosegui con la lettura di: Polipi Iperplastici Intestinali