Scorri la pagina verso il basso per leggere la tabella riassuntiva sulla piastrinopenia
Piastrinopenia o trombocitopenia |
Parametro indicativo della capacità coagulativa ematica: piastrine circolanti <150.000/mm3
|
Quantità fisiologica di piastrine nel sangue |
150.000-400.000 piastrine/mm3
|
Probabilità di sanguinamento spontaneo |
- Piastrinopenia: 50.000-150.000 piastrine/mm3 → emorragia si può verificare a seguito di traumi/interventi chirurgici
- Piastrinopenia: 20.000-30.000 piastrine/ mm3 → aumenta il rischio di emorragia spontanea
- Piastrinopenia:<10.000 piastrine/mm3 → sanguinamento accertato e preoccupante
|
Piastrinopenia grave e sintomi correlati |
|
Fattori di rischio per la piastrinopenia |
Storia di leucemia
Predisposizione genetica
Insufficienza midollare
Abuso di FANS/farmaci |
Piastrinopenia: cause |
Piastrinopenia da consumo eccessivo di piastrine:
Piastrinopenia da distruzione di trombociti:
- abuso di antibiotici/chemioterapici
- malattie sistemiche
- infezioni gravi
Piastrinopenia da sequestro di trombociti:
|
Piastrinopenia indotta da farmaci |
Assunzione smodata di farmaci → possibile fattore scatenante la piastrinopenia
Problema: difficoltà diagnostica per dichiarare con certezza la piastrinopenia farmaco-indotta
Farmaci coinvolti:
Statistiche: 10 casi/1.000.000 di soggetti colpiti da piastrinopenia farmaco-indotta |
Piastrinopenia indotta da farmaci: sintomi |
Asintomatica
Emorragie petecchiali
Lievi ecchimosi
Porpora umida |
Piastrinopenia gravidica |
- 10% delle gravide: lieve riduzione delle piastrine durante la gravidanza → la conta piastrinica tende comunque a rimanere nel range fisiologico
- Possibili fattori scatenanti: gestazione, microangiopatie trombotiche, sindrome HELLP
- Provvedimenti: cortisone e immunoglobuline in caso di piastrinopenia grave (piastrine < 30.000mm3)
|
Piastrinopenia: diagnosi |
- impiego dell'EDTA come sostanza anticoagulante
- palpazione della milza
- ecografia
- TC
- test di laboratorio, quali funzionalità della tiroide, anticorpi-piastrine, anticorpi-fosfolipidi, ecc.
- metodiche radioisotopiche
- esame emocromocitometrico
- biopsia del midollo
|
Piastrinopenia: terapie |
- Sospensione del farmaco responsabile (piastrinopenia farmaco indotta)
- Trasfusione di piastrine → riservata ai casi gravi (< 10.000 piastrine/mm3)
- Somministrazione controllata di cortisonici, immunoglobuline e immunosoppressori (forme croniche di piastrinopenia)
|