Ultima modifica 11.07.2016

Persona - Contracceziona naturaleChe cos'è il metodo contraccettivo "Persona"?

Nella lista dei metodi anticoncezionali innovativi, una nota di merito spetta al moderno contraccettivo "Persona". Si tratta di un mini apparecchio - la cui struttura ricorda quella di un piccolo computer portatile - in grado di rivelare i giorni potenzialmente fertili e non fertili della donna attraverso l'analisi dei suoi livelli ormonali.
Proprio come le indicazioni semaforiche, il dispositivo medico "Persona" indica con il colore Rosso il "pericolo di gravidanza" - dunque lo "stop" al rapporto sessuale non protetto - e con il colore verde il "via libera", ovvero la relativa certezza di poter fare l'amore senza andare incontro a concepimenti indesiderati.


Lo sapevi che...


I livelli ormonali non sono costanti durante l'intera durata del ciclo mestruale:


Più che di metodo contraccettivo propriamente detto, Persona va considerato uno strumento di pianificazione e controllo delle nascite: difatti, la coppia può decidere se evitare o consumare un rapporto nei cosiddetti "giorni rossi" (in cui la donna ha elevate possibilità di concepire). In altri termini, l'uomo e la donna che desiderano figli dovrebbero preferire i "giorni rossi" per tentare un concepimento; viceversa, la coppia che, al momento, non li desidera dovrebbe astenersi dal rapporto sessuale non protetto durante i giorni segnalati dallo stesso colore.

Affidabilità

Utilizzando l'apparecchio in modo adeguato, seguendo alla lettera le indicazioni fornite dal farmacista, dal medico e riportate in etichetta, l'affidabilità di Persona (utilizzato come metodo contraccettivo) risulta essere pari al 94%. In altri termini, si stima che 6 donne su 100 che utilizzano il metodo contraccettivo Persona vanno incontro ad un concepimento indesiderato.
Ricordiamo, tuttavia, che nessun metodo contraccettivo - al di fuori della completa astinenza sessuale - assicura un'efficacia contraccettiva pari al 100%.
L'affidabilità del metodo contraccettivo Persona può essere compromessa od alterata se la donna ha recentemente allattato al seno o se ha partorito da poco tempo. Similmente, anche una possibile gravidanza non andata a buon termine e la concomitante assunzione di alcune specialità farmacologiche potrebbero alterare l'affidabilità del metodo.
Nei casi appena descritti, la donna dovrà attendere almeno due cicli mestruali (naturali) consecutivi di durata compresa tra 23 e 35 giorni prima di avvalersi del metodo anticoncezionale Persona (da iniziare, dunque, al terzo ciclo).

Composizione

Ogni confezione di Persona contiene:

  1. Monitor touch screen interattivo munito di coperchio, il quale rivela i giorni "verdi" (non fertili) e "rossi" (giudicati invece fertili)
  2. Una serie di stick per il prelievo dell'urina

Funzionamento e modo d'uso

Abbiamo visto che Persona analizza i cambiamenti ormonali a partire da un campione di urina per identificare i giorni potenzialmente fertili e non fertili della donna. Per interpretare le variazioni ormonali, gli sticks dovranno semplicemente essere inseriti dentro l'apposita fessura nell'apparecchio Persona.
Ma come e in quale momento si può procedere con l'analisi dell'urina?
Al primo utilizzo, la donna dovrà raccogliere un campione di urina mediante appositi sticks monouso 16 volte (al giorno 6 e dal giorno 9 al giorno 23), in modo da permettere al monitor di apprendere l'andamento del ciclo mestruale, calcolando dunque in modo adeguato i giorni rossi ed i giorni verdi.
A partire dal secondo mese, sarà sufficiente ripetere il test dell'urina solamente 8 volte (da replicare durante ogni ciclo mestruale). È lo stesso apparecchio che segnala quando è necessario sottoporsi al test: la spia gialla che si accende nel monitor indica la necessità di eseguire il test dell'urina.


Attenzione
Per sfruttare il massimo dell'efficacia, il campione di urina dev'essere raccolto durante le prime ore del mattino, al risveglio.

Vantaggi

Molte sono le donne che si avvalgono del metodo Persona per evitare una gravidanza momentaneamente indesiderata per svariati motivi:

  • Agendo in armonia con il corpo della donna, il metodo Persona è privo di effetti collaterali e non richiede la somministrazione di farmaci
  • È facile da utilizzare
  • È indicato per le donne che non giudicano la gravidanza un evento inaccettabile
  • Costituisce una valida alternativa contraccettiva ai classici metodi anticoncezionali farmacologici (ormonali)
  • Adatto per le donne che non tollerano gli effetti collaterali derivati da altri metodi contraccettivi
  • Indicato per le relazioni stabili
  • È facilmente reperibile in farmacia o via Web e non richiede prescrizione medica

Svantaggi e controindicazioni

Come ogni metodo contraccettivo, anche Persona presenta alcuni svantaggi. Anzitutto, lo strumento richiede la "prova dell'urina" (almeno) 8 volte durante ogni ciclo mestruale, non sempre ben gradita dalla donna; inoltre, considerata la possibilità del 6% di fallimento del metodo, la coppia dovrebbe chiedersi se un'ipotetica gravidanza costituirebbe o meno un evento accettabile.
Da non dimenticare, poi, che Persona non è adatto ai rapporti occasionali e/o multipli perché, proprio come i metodi contraccettivi ormonali e naturali, non protegge in alcun modo dalle malattie sessualmente trasmissibili.
Le donne che presentano un ciclo mestruale troppo breve (più corto di 23 giorni) o troppo lungo (di oltre 35 giorni) dovrebbero evitare l'utilizzo del metodo Persona perché risulterebbe poco attendibile.


Come calcolare la durata del ciclo mestruale?


È sufficiente contare il numero di giorni compreso tra il PRIMO GIORNO della mestruazione e l'ultimo giorno PRIMA della mestruazione successiva.


Persona non è indicato per le donne che stanno seguendo terapie ormonali (es. assunzione della pillola contraccettiva), terapie ormonali sostitutive (per il controllo dei sintomi da menopausa) o, ancora, trattamenti per la fertilità. Anche la somministrazione di alcune specialità medicinali potrebbe interferire con il ciclo mestruale, alterando la concentrazione sierica (nel sangue) degli ormoni. Particolare attenzione dev'essere posta nell'assunzione di antibiotici come le tetracicline: in simili frangenti, si consiglia di sospendere l'utilizzo del metodo contraccettivo Persona e di avvalersi eventualmente di altri contraccettivi meccanici (come il preservativo maschile o il profilattico femminile). Chi lo desidera, può riprendere l'utilizzo di Persona al termine della terapia con le tetracicline.
Ancora, il metodo contraccettivo Persona è controindicato in presenza di insufficienza renale/epatica, sindrome dell'ovaio policistico o sintomi della menopausa (come le vampate di calore).
Ricordiamo ancora una volta che l'affidabilità del metodo contraccettivo Persona non è pari al 100% (come vale, del resto, per gli altri metodi contraccettivi): pertanto, se un'eventuale gravidanza dovesse costituire un grave problema, si sconsiglia di avvalersi del metodo Persona.