Perché depilarsi a secco può essere dannoso

Perché depilarsi a secco può essere dannoso
Ultima modifica 09.10.2023
INDICE
  1. Introduzione
  2. Rasatura a secco: cos'è?
  3. Effetti indesiderati della rasatura a secco
  4. Consigli sulla rasatura a secco
  5. Alternative alla rasatura a secco

Introduzione

La fretta, gli impegni dell'ultimo minuti, o semplicemente la mancanza di voglia di applicare creme depilatorie o eseguire cerette, fa propendere per la rasatura a secco. Eseguita di tanto in tanto, la rasatura a secco non è dannosa, tuttavia resta l'opzione per eliminare i peli superflui da evitare sul lungo periodo perché potrebbero presentarsi irritazioni della pelle, peli incarniti e addirittura infezioni cutanee.

Rasatura a secco: cos'è?

La rasatura a secco, lo dice la definizione stessa, è una rasatura a rasoio senza acqua, schiuma da barba o lubrificazione. Il vantaggio della rasatura a secco è che è più veloce, quindi le persone che sono in movimento possono semplicemente afferrare il rifinitore senza usare schiuma, gel, o bagnarsi la pelle.

Effetti indesiderati della rasatura a secco

  • Irritazione e sensibilità della pelle
  • Peli incarniti
  • Rasatura non uniforme
  • Follicolite
  • Rischio infezioni

C'è un motivo per cui la rasatura bagnata è il metodo approvato dai dermatologi per rimuovere i peli. La rasatura a secco comporta diversi possibili effetti collaterali che potrebbero danneggiare, seppur temporaneamente, la pelle del viso e del corpo.

Irritazione e sensibilità della pelle, sono i primi effetti indesiderati. Le persone con pelle molto sensibile dovrebbero non radersi a secco, soprattutto se in presenza di malattie della pelle come l'eczema o la psoriasi. La pelle, in questi casi specifici, è già molto secca, quindi radersi a secco su una pelle già fortemente infiammata e irritata, finirebbe per accentuare i sintomi e i disagi.

Un altro degli effetti indesiderati della rasatura a secco, sono i peli incarniti:‌ quando la pelle non viene bagnata o lubrificata prima della rasatura, i peli non hanno la possibilità di ammorbidirsi prima di essere rimossi. Senza tale lubrificazione, il rasoio non taglia i peli in modo così fluido, causando possibili peli incarniti o protuberanze da rasoio.

E‌siste anche un rischio di infezione. In questo caso due sono le cause: la fretta, che comporta la più probabile tendenza a tagliarsi o irritare la pelle, oppure eseguire dei movimenti bruschi e scorretti, indirizzando male il rasoio. Anche la follicolite, peggiora con la rasatura a secco: in presenza di un brufolo o di acne, ad esempio, può diffondersi su tutta l'area interessata dalla rasatura.

Consigli sulla rasatura a secco

  • Mantenere il rasoio correttamente
  • Assicurarsi che il rasoio sia pulito dopo ogni rasatura per prevenire irritazioni alla pelle
  • Evitare di radersi con un vecchio rasoio.
  • Assicurarsi che la pelle sia pulita:‌ in questo modo, è meno probabile che un taglio o un graffio si trasformino in un'infezione.
  • Per la barba: radersi almeno ogni due giorni‌ per prevenire i peli incarniti.
  • Idratazione post rasatura: applicare una crema idratante per evitare la pelle secca e squamosa dopo la rasatura a secco.
  • Radersi seguendo la direzione dei peli‌: non andare contropelo.
  • Utilizzare un rasoio a lama singola‌: i rasoi multi lama aumentano il rischio di irritazione della pelle
  • M‌eglio optare per il rasoio elettrico

A volte la rasatura a secco è l'unica opzione che si ha in caso di fretta ed è necessario rimuovere rapidamente i peli superflui. In questo caso vanno adottate delle accortezze che aiutano a prevenire eventuali disagi.

Alternative alla rasatura a secco

Se gli svantaggi della rasatura a secco costringono a cercare alternative, esistono diversi trattamenti e prodotti per la depilazione che possono rimuovere i peli in modo sicuro e senza problemi. La ceretta, ad esempio, può essere utile per risultati duraturi, rimuovendo i peli per alcune settimane o anche di più. Funziona applicando cera calda o fredda sulla pelle, quindi rimuovendola rapidamente ed estraendo i peli. Può essere eseguita presso saloni professionali e con kit casalinghi.

La crema depilatoria, altrettanto, assicura una depilazione rapida e duratura, ed è meno dolorosa della ceretta. Non avviene nessuna estrazione del pelo mediante strappo, ma solo rimozione con una spatola. L'applicazione di questi prodotti, tuttavia, possono causare irritazione, bruciore e pizzicore, quindi meglio fare un test cutaneo su una piccola area, e poi procedere con l'intera zona da trattare. 

La depilazione laser è un'opzione permanente che elimina i peli definitivamente. Il trattamento laser distrugge i follicoli piliferi, impedendo ai capelli di ricrescere. Questo trattamento può richiedere almeno sei sedute, e viene eseguito da un professionista esperto. Risulta ideale in caso di peli incarniti, anche se rimane l'opzione più costosa.