Generalità
Indiscusso strumento di seduzione insieme a capelli lunghi e labbra definite, la pelle liscia e morbida è un desiderio a cui aspira una buona fetta del mondo femminile.
Sfatiamo subito la credenza secondo cui una pelle liscia come la seta si potrebbe ammirare solo nelle fotografie, grazie ad abili ritocchi grafici. In base a tale convinzione, molte donne si sono purtroppo arrese all'idea di non poter ottenere una pelle liscia, in ottimo stato e priva d'imperfezioni come cicatrici lasciate dall'acne, brufoletti, rughe d'espressione, punti neri e quant'altro. Avere una pelle liscia, morbida ed elastica non è più solo un'aspirazione irraggiungibile: è sufficiente mettere in pratica alcuni piccoli accorgimenti comportamentali e utilizzare i prodotti giusti per esibire una pelle perfetta.
Accorgimenti
Accorgimenti comportamentali per ottenere una Pelle Liscia e Morbida
I principali accorgimenti da seguire per avere una pelle liscia, morbida e sana riguardano principalmente lo stile di vita.
Anzitutto, seguire un'alimentazione equilibrata e praticare un'attività sportiva costante sono due semplici regole basilari per promuovere uno stato di salute ideale, che inevitabilmente si riflette in modo positivo anche nell'aspetto della pelle. Condurre una vita regolare altro non può che giovare al benessere generale della persona, sia fisico che psicologico: non a caso, si dice che la pelle sia lo specchio della salute.
Un corretto stile di vita, inoltre, dovrebbe essere privo di vizi dannosi sia per la pelle che per l'organismo nel suo insieme, quali il fumo e l'eccessivo consumo di alcolici e superalcolici.
Tuttavia, quando tali accorgimenti non sono sufficienti per garantire una pelle perfettamente liscia, la moderna cosmesi può senza dubbio supportare - in modo tra l'altro eccellente - l'azione benefica promossa da alimentazione e sport.
Cosmetici
Scegliere i prodotti giusti per avere una Pelle Liscia e Morbida
I prodotti di bellezza mirano ad ottimizzare l'aspetto della pelle: molto spesso, tuttavia, uomini e donne che utilizzano regolarmente cosmetici per ottenere una pelle liscia e perfetta si dichiarano insoddisfatti degli stessi prodotti, accusandoli di non mantenere le promesse. In realtà, il più delle volte, il fallimento di un trattamento di bellezza non è tanto dovuto alla composizione di quel determinato cosmetico, quanto piuttosto alla scelta non idonea dello stesso. A partire da questo presupposto, ben si comprende come sia essenziale scegliere i prodotti giusti: ogni tipo di pelle richiede infatti un trattamento specifico. Chiaramente, oltre ad essere funzionali, i cosmetici non devono aggredire o irritare la pelle: da preferire indubbiamente quelli delicati e formulati con estratti naturali.
Solamente la selezione dei prodotti giusti - e la loro applicazione costante - può apportare un effettivo benefico alla pelle, tale da renderla liscia, luminosa e perfetta.
Quali cosmetici scegliere, dunque, per esibire una pelle liscia e priva d'imperfezioni?
Pelle Grassa
Con i giusti trattamenti, anche una pelle grassa ed acneica può diventare liscia e levigata. Il trattamento esfoliante è senza dubbio quello più indicato per levigare la pelle, rimuovere le tipiche crosticine che ricoprono i brufoletti ed incoraggiare il rinnovo cellulare. Le creme esfolianti - formulate con gli alfa-idrossiacidi come acido glicolico, acido tartarico, acido citrico ecc. - devono comunque essere utilizzate con moderazione e buon senso per evitare di irritare inutilmente la cute.
Una pelle impura può essere levigata anche con esfolianti di tipo fisico: ad esempio, i guanti in crine o le spugne in rete sono strumenti ideali per lisciare e rendere più omogenea la pelle nei punti critici.
Il trattamento esfoliante, tuttavia, non è sempre sufficiente per avere una pelle liscia e morbida: la cute richiede anche di essere profondamente idratata con cosmetici specifici (es. creme all'acido ialuronico) e protetta dai pericolosissimi raggi UV del sole.
Pelle Secca
Similmente al caso precedente, anche una pelle secca accuratamente trattata può diventare liscia, luminosa e morbida. A tale scopo, si raccomanda di utilizzare cosmetici emollienti ed ammorbidenti come oli e cere vegetali (olio di mandorle dolci, olio di argan, cera liquida jojoba), burri (es. burro di cacao, burro di karité) e prodotti apistici come il miele o la cera d'api. Anche in questo caso, i prodotti esfolianti sono molto utili per rimuovere le cellule morte, e stimolare nel contempo il turn-over cellulare.
Pelle Mista
La pelle mista è un particolare tipo di pelle che si caratterizza per l'alternanza di aree di pelle secca ad aree in cui la pelle è, invece, grassa. In questo caso, la scelta dei prodotti giusti è decisamente fondamentale per ottenere una pelle liscia e morbida, oltre che sana.
Difatti, se si utilizzano detergenti e cosmetici troppo aggressivi, si andrà incontro all'irritazione delle aree più secche e si otterrà un'iperproduzione di sebo che peggiorerà l'aspetto delle aree più grasse. Analogamente, prodotti emollienti, filmogeni ed eccessivamente nutrienti non sono adatti per il trattamento di questo tipo di pelle.
La pelle mista, infatti, richiede l'uso di detergenti e prodotti delicati, idratanti (ma non occlusivi) e sebornomalizzanti.
Anche in questo caso, i prodotti esfolianti e gli scrub possono essere utili, purché vengano eseguiti a distanza di almeno una settimana l'uno dall'altro.
Consigli utili
Qualunque sia il tipo di pelle, è possibile supportare l'azione dei prodotti cosmetici seguendo alcune semplici accortezze. I consigli di seguito elencati possono così facilitare l'azione delle creme e dei trattamenti, in modo da ottenere (e mantenere) una pelle liscia e levigata più a lungo:
- Applicare sempre i prodotti per la pelle dopo un'accurata detersione, che dev'essere eseguita con detergenti delicati e non irritanti per la pelle.
- Evitare i luoghi inquinati e non fumare.
- Evitare lavaggi troppo frequenti (più di 3 al giorno) o molto diradati (meno di uno al giorno).
- Sì a maschere purificanti (es. maschera all'argilla) per le pelli impure.
- Sì ad impacchi nutrienti con gli oli vegetali per le pelli secche.
- Durante la doccia, si consiglia l'utilizzo della spugna di rete o del guanto di crine: si tratta di utili strumenti che, esercitando un attrito sugli strati superficiali dell'epidermide, esfoliano delicatamente la pelle, facendola apparire morbida, liscia e levigata.
- Proteggere sempre la pelle dal sole applicando un generoso strato di crema solare.
- Massaggiare il prodotto (es. crema) sulla pelle, fino al completo assorbimento.
- Eseguire regolarmente un'accurata pulizia del viso casalinga per esibire sempre una pelle liscia e morbida.
- Seguire un'alimentazione equilibrata dal punto di vista nutrizionale, priva di eccessi e povera di grassi.
- Dedicarsi regolarmente ad un'attività sportiva adeguata per le proprie condizioni fisiche.
Depilazione
La pelle liscia e morbida è anche sinonimo di pelle priva di peli superflui. Uomini e donne, sempre attenti all'aspetto estetico, dedicano sempre più attenzione a cura e bellezza della pelle. Esistono più tipi di depilazione. In generale, le tecniche depilatorie per ottenere una pelle liscia e morbida, priva di peli superflui sono:
- Cerette/strisce depilatorie: metodo di depilazione molto in voga che prevede la rimozione dell'intero pelo alla radice. Dopo l'applicazione di una speciale cera liquida calda (cera d'api, colofonia e paraffina) sulla pelle, i peli vengono bruscamente strappati con l'ausilio di uno speciale tessuto che aderisce perfettamente alla cera. La ceretta a caldo è un metodo di medio dolore comunemente utilizzato dalle donne (e anche da alcuni uomini) per ottenere una pelle liscia e morbida. Il risultato, grazie all'asportazione del fusto del pelo ma anche del bulbo, dura all'incirca 2-4 settimane.
- Creme depilatorie (metodi depilatori di tipo chimico): agiscono attaccando direttamente la struttura cheratinica del pelo, a livello della cute. Le creme depilatorie spezzano i ponti disolfuro che costituiscono la cheratina (la proteina che forma il pelo), cosicché il pelo - quasi bruciato - viene facilmente rimosso con un semplice lavaggio. Questo metodo di depilazione garantisce una pelle estremamente morbida e liscia per una manciata di giorni.
- Depilazione con rasoio: tecnica depilatoria indolore, veloce e molto pratica che prevede la rimozione del pelo attraverso lamette o rasoi specifici. La depilazione con il rasoio, tuttavia, presenta un inconveniente non da poco: dopo il trattamento, infatti, i peli tendono a ricrescere più robusti e taglienti, e l'effetto "pelle liscia" svanisce dopo un paio di giorni.
- Eliminazione dei peli superflui tramite epilatore elettrico. L'epilatore elettrico è uno strumento che consente di eseguire un'efficace rimozione dei peli superflui attraverso una serie di pinzette "motorizzate" poste sulla testa mobile dello strumento. L'epilatore elettrico rimuove i peli superflui strappandoli alla radice, garantendo perciò una pelle liscia e morbida per diverse settimane.
- Elettroepilazione con ago (diatermocoagulazione): questa tecnica depilatoria consiste nell'applicazione di una corrente elettrica a basso voltaggio che va ad agire direttamente sul bulbo del pelo. La corrente elettrica, trasformandosi in energia termica, va a distruggere le proteine che compongono il bulbo pilifero; di conseguenza, viene favorita la rimozione semi-permanente del pelo.
- Fototermolisi con luce pulsata (IPL): questa tecnica sta catturando l'interesse di molti ragazzi e ragazze, attirati dall'idea di avere una pelle liscia e morbida per lunghissimi periodi. Questa metodica depilatoria - tra l'altro non indolore - prevede l'applicazione di un particolare strumento a luce pulsata sulla pelle per rimuovere i peli superflui. Bersagliando la melanina (pigmento che conferisce il colore al pelo) del bulbo, tale luce policromatica ad alta intensità si trasforma in calore: in questo modo, le strutture vitali del pelo stesso vengono denaturate e la sua ricrescita viene inibita per molte settimane (o in modo permanente dopo alcune sedute).
- Epilazione laser. L'eliminazione dei peli superflui con il laser si basa su un principio analogo a quello della luce pulsata. Infatti, l'emissione del laser genera calore che riscalda il pelo assottigliandolo gradualmente, seduta dopo seduta, fino alla sua completa eliminazione.
Per ottenere una pelle liscia e morbida e, soprattutto, priva di peli superflui non esiste una metodica depilatoria migliore di un'altra: la scelta dello strumento per la depilazione è puramente soggettiva e dipende dalla durata del risultato che si desidera ottenere, dalla praticità del metodo e dalla sensibilità individuale. Difatti, persone con pelle particolarmente sensibile poterebbero non tollerare metodi depilatori "traumatici" come, ad esempio, la ceretta o l'epilatore elettrico.