Guarda il video
Pelle grassa: Cos'è
Si definisce grassa una pelle impura dall'aspetto untuoso e lucido, e dal colorito spento. Al tatto, la pelle grassa appare oleosa e ruvida: l'irregolarità nella trama è data dalla presenza dei pori dilatati, spesso accompagnati da lesioni acneiche e/o da vecchie cicatrici lasciate dall'acne.
La pelle grassa è un inestetismo estremamente diffuso tra gli adolescenti, che sovente si protrae anche in età adulta originando manifestazioni patologiche anche gravi.

Come riconoscerla?
Come riconoscere la Pelle Grassa?
Molte persone sono convinte di avere una pelle grassa quando, in realtà, non è così. Come scoprire, dunque, di che tipo è la nostra pelle (senza ricorrere a test diagnostici cutanei)?
Un semplice test per smascherare una pelle troppo grassa consiste nel premere, per qualche secondo, una velina da trucco pulita od un tessuto (seta o cotone) sul viso, area in cui le ghiandole sebacee si fanno più numerose. Se dopo averlo tolto dalla cute, il materiale presenta delle tracce umidicce ed untuose si può effettivamente parlare di pelle grassa.
Tuttavia, è doveroso ricordare che la pelle grassa interessa l'intero volto di chi ne soffre. Se, invece, la pelle risulta grassa solo in determinate aree del volto (come fronte, naso e mento, la cosiddetta "zona T"), mentre le restanti aree (guance, zigomi, ecc.) si caratterizzano per una pelle particolarmente secca, allora il disturbo di cui si soffre non è la pelle grassa propriamente detta, bensì la pelle mista (per maggiori informazioni: Pelle Mista).
Rimedi e consigli
Come sappiamo, all'origine della pelle grassa troviamo un'esaltata funzionalità delle ghiandole sebacee localizzate nel derma profondo: è proprio l'eccesso di sebo concentrato negli strati superficiali dell'epidermide a conferire alla pelle un aspetto untuoso, oleoso e poco sano. Questa condizione, già di per sé problematica, può essere perfino peggiorata quando si segue un'alimentazione squilibrata (sia in termini di quantità che di qualità del cibo), si assumono alcuni farmaci o si utilizzano detergenti od altri prodotti cosmetici non adatti al proprio tipo di pelle.
Per migliorare l'aspetto di una pelle grassa, evitando di peggiorare la condizione, si consiglia di far tesoro di alcuni preziosi consigli, di seguito riportati.

Cosa si deve Fare
- Detergere la pelle in maniera delicata. Come si può facilmente intuire, la pelle grassa ha necessità di essere accuratamente detersa. Quello che, invece, non è noto a tutti è che per farlo è necessario utilizzare solo ed esclusivamente detergenti delicati, in modo tale da non aggredirla o irritarla inutilmente, poiché così facendo si otterrebbero risultati controproducenti.
- Allontanare i batteri. Se la pelle, oltre ad essere grassa, presenta foruncoli o tende all'acne, il consiglio più adatto è quello di utilizzare appositi detergenti dotati di attività battericida (acido azelaico o benzoil perossido).
- Dilatare (e richiudere) i pori. In presenza di pelle asfittica o particolarmente grassa, una volta a settimana, si consiglia di dilatare i pori sfruttando l'azione del vapore o di un getto d'acqua calda, quindi applicare un prodotto esfoliante (acido glicolico, acido salicilico, derivati dell'acido retinoico). Dopo la pulizia del viso, il consiglio è quello di utilizzare un tonico non eccessivamente aggressivo. In alternativa, si consiglia di sfruttare l'azione naturale dell'acqua fredda per richiudere i pori. Evitare l'esposizione al sole nelle 12 ore successive al trattamento o, se non si riesce a resistere, utilizzare un prodotto solare ad elevata protezione.
- Esfoliare la pelle. Una pelle grassa ed acneica richiede periodici - ma non eccessivi - trattamenti esfolianti, in modo tale da levigarla conferendole una nuova luminosità. Gli esfolianti, siano questi fisici o chimici, promuovono il turn-over (rinnovamento) cellulare, stimolando nel contempo la sintesi di collagene ed elastina nel derma.
- Rimedi naturali. Le lozioni a base di oli essenziali sono molto indicate per migliorare l'aspetto di una pelle grassa: a tale scopo, le essenze di salvia, lavanda, rosmarino, eucalipto, bergamotto, cipresso, tea tree, menta ecc. sono molto indicate per le loro spiccate proprietà disinfettanti ed astringenti. Si raccomanda, tuttavia, di non eccedere nell'applicazione di questi prodotti.
- Purificare e normalizzare la produzione di sebo. Viste le caratteristiche della pelle grassa e la tendenza a manifestare punti neri ed acne, il ricorso a trattamenti dall'azione dermopurificante e sebonormalizzante può essere utile. A tale scopo, molto efficaci risultano le maschere viso all'argilla (per maggiori informazioni: Maschera all'Argilla).
- Scegliere i cosmetici giusti. È importante scegliere il cosmetico più adeguato per il proprio tipo di pelle. Una crema per pelli grasse dovrebbe contrastare l'iperproduzione di sebo, idratare in profondità, combattere la proliferazione batterica e favorire la chiusura dei pori.
- Proteggere la pelle dal sole. Prima di esporsi al sole, si raccomanda sempre di applicare un generoso strato di protezione solare. La cute, infatti, reagisce alle radiazioni UV aumentando il proprio spessore, facilitando così la formazione dei comedoni (punti bianchi/neri).
- Adottare un'alimentazione sana ed equilibrata. Abbiamo visto che una dieta squilibrata può aggravare il disturbo della pelle grassa. A tale scopo, si consiglia di limitare il consumo di grassi animali, alcol e zuccheri raffinati, a favore di pesce, carni bianche, cereali integrali, frutta e verdura fresca.
Prodotti per la pelle grassa online

Online è disponibile la Crema di sorbetto di Collistar, una tipologia di crema ad alta tecnologia prodotta con ingredienti naturali made in Italy, dalla texture sorprendentemente lieve e fondente.
Punto di forza del prodotto è un principio attivo estratto dal Fomes officinalis che svolge una doppia funzione: idrata e nello stesso tempo affina e regolarizza la grana della pelle, minimizzando i pori dilatati e conferendo perfezione al viso.
L’eccesso di untuosità e gli altri inestetismi tipici delle pelli miste e grasse sono tenuti sotto controllo dalle vitamine F e B6 dalle riconosciute proprietà seboregolatrici che, agendo in abbinamento con l’azeloglicina, principio astringente e dermopurificante, normalizzano le secrezioni sebacee e contribuiscono a riequilibrare il film idrolipidico cutanee. L’effetto opacizzante e satinante è assicurato da speciali polveri che assorbono l’eccesso di sebo.
La presenza del complesso vitaminico C+E, binomio antiossidante per eccellenza, previene la formazione dei radicali liberi e l’invecchiamento cutaneo. Il tutto è potenziato dall’estratto di ribes nero della Toscana, particolarmente prezioso per le pelli grasse perché ricco di flavonoidi e tannini, sostanze dalle proprietà lenitive e astringenti.

Per la detersione, invece, si può optare per un detergente per pelle grassa, che rimuove fino al 60% del sebo in eccesso senza seccare o irritare la pelle. Il prodotto infatti produce una schiuma delicata, che lascia la pelle pulita, senza residui irritanti.
Adatto per ragazzi e adulti con pelle mista, grassa o con imperfezioni, questo detergente è efficace per la pulizia profonda della pelle. La formula non irritante è pensata per rimuovere gli oli superficiali, lo sporco e il trucco senza lasciare la sensazione di pelle tirata o troppo asciutta.
VEDI TUTTE LE OFFERTE AMAZON SU PRODOTTI DI BELLEZZA
Cosa Non si deve Fare
- Aggredire la pelle. Una pelle grassa non dev'essere ipernutrita, ma nemmeno aggredita con prodotti cosmetici troppo irritanti. Molti saponi commerciali seccano la cute ed è risaputo che le ghiandole sebacee reagiscono all'insulto aumentando la produzione di sebo (tipico effetto rebound). Meglio quindi orientarsi verso prodotti specifici per pelli grasse, che in genere possiedono un pH relativamente basso (4.5-5.5) e contengono acidi della frutta a bassa concentrazione (dalle proprietà idratanti).
- Effettuare lavaggi troppo frequenti. Per evitare di peggiorare l'aspetto della pelle grassa, il consiglio è di evitare lavaggi troppo frequenti (non più di 2-3 al giorno).
È risaputo, infatti, che i lavaggi troppo frequenti - così come la detersione aggressiva di cui sopra - provocano la diminuzione dei componenti lipidici del film idrolipidico che ricopre la pelle. A causa di questo fenomeno, pertanto, le ghiandole sebacee reagiscono aumentando la produzione di sebo, cui consegue l'inevitabile peggioramento del quadro clinico della pelle grassa.
Allo stesso tempo, però, è doveroso precisare che i lavaggi non devono essere troppo diradati (meno di uno al giorno).

- Utilizzare prodotti senza risciacquo. La pelle grassa (così come la pelle mista) non ama i cosiddetti "detergenti senza risciacquo": difatti, la permanenza prolungata di queste sostanze sulla pelle peggiora il disturbo perché va ad ostruire il follicolo.
- Fumare. Il fumo, sia attivo che passivo, è un nemico della pelle perché, aderendo agli strati epidermici superficiali, la rende più unta ed oleosa. Per la stessa ragione, si consiglia di evitare ambienti eccessivamente inquinati.