Papavero Rosso in breve, Riassunto sul Papavero

Ultima modifica 25.02.2020

Scorri la pagina verso il basso per leggere la tabella riassuntiva sul papavero rosso

 

Papavero rosso Pianta della buonanotte → spiccata azione sedativa, utilissima per favorire l'addormentamento
Papavero rosso: etimologia del termine Papaver rhoeas:
  • Papaver → da Papa-, pappa, in allusione ad una pratica antica consistente nel miscelare l'estratto alla pappa dei bambini, per indurre loro il sonno
  • Rhoeas → lett. “cado”, riferimento ai petali che cadono precocemente
Papavero rosso e medicina popolare Utilizzi del papavero rosso: contrastare la tosse, alleggerire irritazioni bronchiali, diminuire la febbre catarrale e reumatica
Papavero rosso: descrizione botanica
  • Descrizione della pianta: pianta erbacea gracile e delicata
  • Famiglia: Papaveracee
  • Altezza: 60-80 centimetri
  • Fusto: eretto, esile e peloso
  • Foglie: dentate non avvolgenti, dai lobi appuntiti od oblunghi,  profondamente suddivise in segmenti lanceolati
  • Fiori: inconfondibili, dalla tipica veste color rosso porpora macchiata internamente da una piccola unghia nera
  • Sepali: verdi e pelosi
  • Frutto: piccola capsula glabra
  • Diffusione: campi coltivati (a grano soprattutto) sino ai 1.700 metri d'altitudine
Papavero rosso: analisi chimica
Papavero rosso: impieghi ed attività terapiche
Papavero rosso: effetti collaterali Gravidanza/allattamento: è consigliato il parere del medico prima di assumere estratti di papavero rosso
Sconsigliata la concomitante assunzione di papavero rosso e sostanze ipnotico-sedative
Tisane ad azione sedativa
Tisana contro la tosse