Olivello Spinoso in breve, schema riassuntivo
Scorri la pagina verso il basso per leggere la tabella riassuntiva sull'olivello spinoso
Olivello spinoso: punti chiave | Olivello spinoso: campione di sopravvivenza Anticamente → alimento energetico per i soldati → olivello spinoso = pianta velenosa → buon ingrediente per preparare gustose salse dolciastre da accompagnare al salmone Attualmente: → non rientra tra i frutti velenosi → sfruttato negli ambiti più disparati (fitoterapico, alimentare e cosmetico) |
Olivello spinoso: etimologia del termine | Nome botanico (Hippophae rhamnoides) rimanda a “cavallo” (hippos) e “uccido” (phao) → pianta un tempo impropriamente reputata velenosa |
Olivello spinoso: descrizione generale | Diffusione: coste atlantiche europee, sino al Nord-est della Cina Asia centrale: aree desertiche ed ostili Luogo di crescita ideale: ben si adatta ad ogni terreno, ma teme le zone ombreggiate e/o in prossimità di alberi |
Olivello spinoso: descrizione botanica |
|
Olivello spinoso: droga | Frutti, semi e foglie di olivello spinoso |
Olivello spinoso: composizione chimica |
|
Olivello spinoso: proprietà medicamentose | Proprietà:
|
Olivello spinoso: impieghi terapeutici |
|
Olivello spinoso e tossicologia | In caso di calcolosi renale, è sconsigliato il consumo di frutti o derivati a base di olivello spinoso L'olivello spinoso non è né tossico né dannoso, tranne per i pazienti più sensibili. |