Ultima modifica 15.02.2021

Cosa sono le Occhiaie

Occhiaie, borse, calamari: tutti sinonimi che riconducono ad una condizione fisiologica che si presenta con un'ombreggiatura scura bluastra-viola sotto gli occhi, caratterizzata spesso anche da un gonfiore nella zona suboculare stessa. Le occhiaie non si possono considerare un vero e proprio problema medico, bensì una preoccupazione cosmetica piuttosto diffusa.
Molti soggetti che soffrono di questo problema ricercano quindi trattamenti per eliminare le occhiaie, utilizzando la vasta gamma di prodotti cosmetici offerta dal mercato.
Nonostante questa sia una condizione molto sentita, soprattutto dal mondo femminile, ciò che sembra strano è che siano stati pubblicati così pochi articoli scientifici a riguardo, probabilmente perché quello delle occhiaie è visto "soltanto" come un problema estetico.

Incidenza

Il problema delle occhiaie affligge individui di ogni età e colpisce entrambi i sessi: non è dunque un problema che crea morbosità, ma può di certo influenzare la qualità della vita.

Danno estetico

Tra tutti gli effetti determinati dai naturali processi fisiologici dell'invecchiamento, le occhiaie in particolare affliggono un'ampia fetta di popolazione, perché sono considerate un vero e proprio "disguido d'apparenza", che rende l'aspetto della persona particolarmente triste ed affaticato.
Sfortunatamente, la condizione peggiora con la pelle cadente e con i depositi anomali dei lipidi che appaiono in età avanzata, così il tentativo di mascherare l'ombreggiatura diventa quasi un obbligo per quelle persone che vorrebbero sempre apparire al meglio.

Cause

Le cause che stanno alla base dell'insorgenza delle occhiaie possono essere diverse. In molti casi, infatti, questi fastidiosi inestetismi sono provocati da una molteplicità di fattori e da una serie di concause, quali, ad esempio, disturbi della microcircolazione, invecchiamento cutaneo e aggressioni da parte di agenti atmosferici  (a questo proposito, per informazioni più dettagliate si consiglia la lettura dell'articolo dedicato "Cause Occhiaie: Perché Compaiono?").
Inoltre, si è notato che le occhiaie rappresentano una condizione tipica di più membri della stessa famiglia: ciò fa pensare che la comparsa di questo inestetismo sia collegata ad una certa predisposizione genetica.
Infine, è bene ricordare che la formazione o l'accentuazione delle occhiaie possono essere favorite da una lunga serie di fattori e abitudini sbagliate: ad esempio, è stato evidenziato che il peggioramento delle occhiaie ha il picco al mattino o dopo un pasto salato, circostanze in cui si presentano con un colore violaceo più evidente e con dei contorni non ben definiti.

Trattamento

Come accennato, il danno estetico indotto delle occhiaie è molto sentito e, per questo motivo, le persone che ne soffrono sono alla costante ricerca del trattamento ideale per sconfiggerlo definitivamente.
Occhiaie RimediTuttavia, prima di ricorrere a qualsiasi tipo di prodotto o trattamento, è di fondamentale importanza individuare la vera causa che ha portato all'insorgenza del problema, magari mediante l'aiuto del medico. Solo determinando l'effettiva causa scatenante, infatti, sarà possibile intraprendere il trattamento che meglio si addice a ciascun caso (per maggiori informazioni in merito si rimanda alla lettura degli articoli dedicati già presenti su questo sito: "Occhiaie" - "Occhiaie: rimedi Naturali" - "Trattamento con Sostanze Schiarenti per le Occhiaie").


Rimedi naturali contro le occhiaie »