Ultima modifica 18.03.2020

« introduzione al problema e rimedi anti-occhiaie

Mirtillo

Vaccinium myrtillus

Il mirtillo appartiene alla famiglia delle Ericaceae e della droga vengono utilizzate le bacche (frutti). Come rimedio naturale, il mirtillo è una droga nota per le sue proprietà antiossidanti e per il potere capillarotropo: è infatti considerata nei trattamenti per contrastare fragilità capillare e venosa, per diminuire l'infiammazione e per aumentare la resistenza dei capillari.
Mirtillo contro le occhiaieIl mirtillo, inoltre, aiuta a prevenire i disturbi legati all'invecchiamento, grazie alle sue proprietà antiossidanti. Ecco quindi che la droga si configura adatta per la formulazione di una crema antiage, essendo le occhiaie un disturbo legato anche allo scorrere del tempo: migliora il tono vasale del microcircolo oculare diminuendo il gonfiore della zona suboculare, quindi l'occhiaia si riduce.
Il mirtillo è costituito da antocianine (mirtillina) che sembrano agire proprio a livello dei vasi del sangue, aumentandone la resistenza, ma tra gli altri costituenti si ricordano anche tannini, acido idrossicinnamico, acido idrossibenzoico, flavon glicosidi, terpeni, acidi organici vegetali e fenoli glicosilati (argutina).

Ippocastano

Aesculus hippocastanum

L'ippocastano, noto come Castagno d'India, appartiene alla famiglia delle Sapindaceae, ed è anche utilizzato come pianta ornamentale.
Ippocastano occhiaieIl principio attivo che caratterizza qualitativamente la droga, nonché la molecola più importante tra le saponine triterpeniche, è l'escina. Oltre alle saponine, nel fitocomplesso si trovano anche glicosidi triterpenici, cumarine glicosilate, tannini e flavonoidi come quercetina e kaempferolo.
Nella cosmesi l'ippocastano, essendo droga a saponine proprio come la centella asiatica, è considerato per più usi:

  • Azione antinfiammatoria e astringente;
  • Usata nel trattamento delle emorroidi;
  • Utilizzo molto diffuso in formulazioni volte a ridurre la permeabilità capillare;
  • Stimolante del microcircolo;
  • Usata in creme anticellulite.

L'estratto di escina rappresenta, proprio per queste proprietà, una buona soluzione naturale al problema delle occhiaie.

Cetriolo

Cucumis sativus

Occhiaie Maschera al CetrioloIl cetriolo è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Curcubitaceae ed è originario dell'India. È costituito da acqua, pochi carboidrati, e sali quali calcio, sodio, fosforo e potassio. Da ricordare anche la presenza di vitamina C.
Dal punto di vista cosmetico, il cetriolo è un rimedio naturale che si ritrova in prodotti anti-occhiaie per le sue ottime qualità: rigenerante, idratante, decongestionante, antinfiammatorio, vasocostrittore. Proprio per queste capacità, il cetriolo si può utilizzare per diminuire il gonfiore sotto gli occhi e per migliorare il contorno occhi, agendo quindi sulle occhiaie e diminuendo l'inestetismo presente o contrastandone la comparsa.

Magnolia

Magnolia officinalis

Un altro rimedio naturale da considerare è l'estratto della corteccia di magnolia: la sua corteccia, infatti, contiene due potenti sostanze antinfiammatorie, il magnololo e l'onochiolo, che agiscono sinergicamente nell'inibire l'attivazione dell'NF-KB (Nuclear Factor k-B), un mediatore dei processi infiammatori e dell'invecchiamento.
Per uso esterno questi principi attivi hanno azione antiossidante, antinfiammatoria ed antibatterica. E' una pianta medicinale che appartiene alla farmacopea cinese: infatti la corteccia è stata utilizzata per molti anni in Asia contro il ristagno di liquidi, ma anche per disturbi digestivi, ansia e allergie.
L'uso di questo principio attivo in una crema antietà porterà all'aumento di elasticità della pelle del contorno occhi, associata ad un'ottima idratazione della cute: l'estratto di magnolia è quindi un buon rimedio naturale per contrastare le occhiaie ed i segni dell'invecchiamento.

Caffè

Coffea arabica

La pianta del caffè è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Sterculiaceae.
Il caffè e, più precisamente, l'estratto ottenuto dai suoi semi (chicchi) è largamente utilizzato nell'industria cosmetica. Difatti, si ritiene che la caffeina contenuta in tale estratto - quando impiegata per via topica - sia in grado di esercitare un'azione antiedemigena e lipolitica (promuove il catabolismo lipidico).
Per tale ragione, il suo impiego all'interno di prodotti anticellulite e cosmetici anti-occhiaie ha avuto un grande successo (per maggiori informazioni: Caffeina contro Borse o Occhiaie).

Rimedi Naturali Fai da Te

Finora sono state descritte alcune delle piante i cui estratti vengono largamente utilizzati dall'industria cosmetica per la produzione di prodotti cosmetici anti-occhiaie e antiage.
Con queste stesse piante - così come con molte altre - è, tuttavia, possibile realizzare numerosi rimedi naturali fai da te molto utili per contrastare le occhiaie. Di seguito, ne saranno illustrati alcuni.

Impacchi al Cetriolo

Antico rimedio della nonna - adottato anche all'interno di diversi centri estetici - l'impacco con fettine di cetriolo sembra essere uno dei rimedi naturali fai da te più diffusi e conosciuti per contrastare le occhiaie.
Effettuarlo è molto semplice: è sufficiente tagliare alcune fette molto sottili di cetriolo ed applicarle sugli occhi (indicativamente, due o tre fettine ad occhio) per circa 15 minuti.
In alternativa, è possibile utilizzare il succo di cetriolo imbevendo delle garze da applicare sugli occhi per il medesimo tempo di posa.
Occhiaie maschera rimedio fai da teL'azione decongestionante e vasocostrittrice di cui questa pianta è dotata sortirà un buon effetto contro le occhiaie.

Impacchi al Tè

Il tè è dotato di proprietà astringenti e per questa ragione eseguire degli impacchi in corrispondenza delle occhiaie può renderle meno evidenti e può attenuare l'eventuale gonfiore.
Questo rimedio naturale fai da te prevede l'uso delle classiche bustine da tè reperibili in qualsiasi supermercato. Le bustine devono essere bagnate con acqua fredda e ben strizzate, dopodiché, possono essere applicate sugli occhi (una per occhio) e lasciate in posa per 15 minuti circa. Trascorso questo tempo, le bustine vanno rimosse e il volto dovrebbe essere risciacquato con acqua fresca.
In alternativa, è possibile preparare del tè (verde o nero), lasciarlo raffreddare e utilizzarlo per inumidire dei dischetti di cotone o una spugnetta per il trucco. I dischetti, o la spugnetta, dovranno poi essere tamponati sulle occhiaie. Il tè deve essere lasciato agire qualche minuto, dopodiché si può procedere con il risciacquo.

Impacchi con le Patate

Un altro rimedio fai da te molto in voga (ma dall'efficacia non dimostrata) prevede l'uso delle patate per combattere le occhiaie, in particolare per quelle di colore molto scuro.
Il rimedio è semplice: è sufficiente tagliare due fette sottili di patata (dopo averla preventivamente lavata) che dovranno essere avvolte dentro ad una garza e, in seguito, applicate sugli occhi. Il tempo di posa è di 15-20 minuti circa, dopodiché si può risciacquare il viso con acqua fresca.

Impacchi di Camomilla

Gli impacchi di camomilla - analogamente a quelli al cetriolo - rientrano fra i rimedi naturali fai da te maggiormente conosciuti e utilizzati per contrastare alle occhiaie. Questo grazie alle proprietà antinfiammatorie e decongestionanti di cui questa pianta è dotata.
Mettere in pratica questo rimedio è molto semplice e veloce. Difatti, è sufficiente preparare un infuso di camomilla immergendo i fiori secchi della pianta (facilmente reperibili in erboristeria) in acqua portata all'ebollizione. L'infuso così preparato deve essere lasciato intiepidire. Una volta tiepido, immergervi dei dischetti di cotone e applicarli sugli occhi fino a quando non si saranno raffreddati. Dopodiché, i dischetti dovranno essere rimossi, immersi nuovamente nell'infuso tiepido e, in seguito, riapplicati nuovamente sugli occhi. Quest'operazione deve essere effettuata per 4 o 5 volte, almeno una volta al giorno.
I primi risultati dovrebbero essere visibili già dopo la prima settimana.