
Introduzione
Con la pandemia di nuovo Coronavirus in corso, anche un'attività che fino a qualche tempo fa poteva sembrare normale come fare la spesa può essere fonte di dubbi e preoccupazioni.

Ricordando che - nonostante le misure sempre più restrittive messe in atto dal Governo per contenere la diffusione del virus - i supermercati e i negozi che commerciano alimentari e beni di prima necessità rimangono aperti senza limitazioni di orari e giorni di apertura, in questo breve articolo cercheremo di fornire alcuni importanti consigli utili, alcuni dei quali provengono direttamente dall'istituto Superiore di Sanità (ISS) e dal Ministero della Salute in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi (FIC).
Quanto Acquistare?
Le ordinanze e i decreti finora emanati dal Governo hanno un solo unico grande obiettivo: arrestare la diffusione del nuovo Coronavirus. Per tale ragione, gli spostamenti delle persone devono essere il più possibile evitati e limitati ai casi di effettiva necessità. Fra questi ultimi, rientra senz'ombra di dubbio il fare la spesa per acquistare alimenti e altri beni di prima necessità. Attenzione, però, questo non significa sfruttare la possibilità di recarsi al supermercato o nei negozi che vendono beni di prima necessità come scusa per uscire quando e come si vuole, perché anche in tale circostanza è necessario limitare al massimo le "visite" a questi luoghi. Solamente se TUTTI rispettano le disposizioni date sarà possibile contribuire in maniera concreta alla risoluzione del problema invece di accentuarlo.
Tornando quindi alla domanda iniziale, la spesa dovrebbe prevedere una quantità di acquisti che ci consenta di evitare negozi e supermercati per almeno una settimana. Deve trattarsi, quindi, di una spesa intelligente e bilanciata che tenga conto di tutte le esigenze alimentari e personali che possono manifestarsi nell'arco di almeno sette giorni.
In altri termini, la spesa quotidiana o il recarsi in negozi e supermercati più di una volta al giorno sono pratiche che devono essere abbandonate ed EVITATE.
Cosa Acquistare?
Tralasciando i beni di prima necessità non alimentari e le abitudini di ciascun individuo, nell'ambito della collaborazione fra Ministero della Salute e Federazione Italiana Cuochi, l'esponente FIC e chef Alessandro Circiello fornisce alcune indicazioni utili sui cibi da acquistare, con particolare attenzione ai vegetali. Nel dettaglio, lo chef consiglia l'acquisto di frutta e verdura di stagione (ad esempio, asparagi, verdure a foglia, legumi, topinambur, mele, kiwi, ecc.), pratica che, fra l'altro, sarebbe opportuno mantenere tutto l'anno e non solo in periodo di emergenza da nuovo Coronavirus.
Oltre agli importantissimi vegetali, la spesa alimentare dovrebbe comprendere una varietà di cibi tale da soddisfare tutte le esigenze nutrizionali degli individui.
Per approfondire: Mangiare SanoAltro fattore di cui si deve tener conto quando ci si reca a fare la spesa in questo periodo di quarantena è il cambiamento avvenuto nel proprio stile di vita e l'eventuale aumento della sedentarietà. A questo proposito, consigliamo la lettura dell'articolo dedicato:
Covid-19: cosa mangiare in quarantena per bilanciare la sedentarietàRispetto delle Norme Igieniche
Fare la Spesa e Norme Igieniche: come rispettarle?
Oltre all'accurato lavaggio delle mani al rientro dalla spesa, per quel che riguarda frutta e verdura fresche, la FIC consiglia di gettare il sacchetto utilizzato per trasportare i vegetali a casa e di lavarli subito prima di riporli in frigorifero.
Ulteriori consigli in merito al rispetto delle norme igieniche arrivano direttamente dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) che in proposito ha realizzato un poster (consultabile cliccando qui) per fornire ai cittadini informazioni utili.
I consigli riportati possono essere così riassunti:
- Rispettare sempre la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro al supermercato e nei negozi.
- I guanti possono essere utilizzati a patto che:
- Non vengano usati come alternativa la lavaggio delle mani, ma più che altro come misura aggiuntiva a questa preziosa ed efficace norma igienica;
- Non ci si tocchi occhi, naso e bocca mentre s'indossano;
- Si tolgano sfilandoli a rovescio (per intenderci, non vanno tolti tirando dalle dita, ma capovolgendoli tirando dall'apertura);
- Ci si lavi le mani anche dopo il loro uso;
- Al termine dell'uso, vengano smaltiti subito nei contenitori per la raccolta indifferenziata.
NOTA BENE
Anche se s'indossano guanti protettivi per fare la spesa, la manipolazione di frutta, verdura e alimenti sfusi deve comunque avvenire utilizzando i guanti forniti dal supermercato e appositamente messi a disposizione per questo tipo di impiego. I guanti personali che si decide di utilizzare in questo periodo per fare acquisti NON devono quindi essere considerati come dei sostituti di quelli forniti dal supermercato per la manipolazione di alimenti come frutta, verdura, ma anche pane e altri cibi non confezionati (sfusi) che si possono acquistare in modalità "self-service".
- Lavare sempre le mani una volta rientrati a casa.
- Frutta e verdura - come consigliato dalla FIC - devono essere subito lavate accuratamente, a maggior ragione se si intende consumarle crude, benché questi prodotti siano considerati a basso rischio di trasmissione.
Nota: questa buona pratica igienica dovrebbe sempre essere adottata, anche al di fuori dell'attuale contesto di emergenza da nuovo Coronavirus. Allo stesso tempo, è SEMPRE importante osservare le buone pratiche igieniche durante la manipolazione, la conservazione e la preparazione di TUTTI gli alimenti.
Nel poster dedicato, infine, l'ISS cerca di risolvere alcuni dubbi dei consumatori in merito alla possibile sopravvivenza del nuovo Coronavirus su superfici, prodotti alimentari e di prima necessità. L'ISS afferma che i prodotti freschi non sono più pericolosi di quelli confezionati e che anche per questa categoria di alimenti valgono le buone norme igieniche consuete.
Per quanto riguarda la capacità del virus di depositarsi su superfici e confezioni, l'ISS afferma che "il virus può sopravvivere da qualche ora a qualche giorno se le superfici non vengono pulite o disinfettate o non sono esposte a sole e pioggia, ma è molto sensibile ai disinfettanti a base di cloro e alcol". Ci ricorda, inoltre che "il nuovo coronavirus si trasmette attraverso le goccioline (droplet) o per contatto attraverso le mani, quindi la cosa fondamentale è rispettare le norme igieniche per le mani e il distanziamento".
Ulteriori Informazioni e Aggiornamenti su 2019 nCoV
Per informazioni più dettagliate sul nuovo Coronavirus, sulla corretta prevenzione, sui contagi in Italia, sulle norme da rispettare e sulle modalità di quarantena, ti consigliamo la lettura degli articoli dedicati:
- Coronavirus: Cos'è? Contagio e Sintomi
- Coronavirus 2019-nCoV: Come Riconoscere i Primi Sintomi e Cosa Fare
- Coronavirus: Prevenzione, Contagi e Soggetti a Rischio
- Nuovo Coronavirus: Contagiati in Italia e Norme da Seguire
- Coronavirus: come prevenire il rischio di contagio da 2019 nCoV
- Coronavirus in Italia: Disposizioni e Misure sul contrasto e il contenimento
- Nuovo Coronavirus: ricetta medica via mail o messaggio
- Covid-19: cosa mangiare in quarantena per bilanciare la sedentarietà