Morbo di Kawasaki in breve
Scorri la pagina verso il basso per leggere la tabella riassuntiva sul Morbo di Kawasaki
Morbo di kawasaki | Vasculite febbrile a decorso acuto tipica degli infanti sino al compimento del 4° anno d'età: malattia di natura autoimmunitaria che colpisce le arterie di piccola e media dimensione |
Morbo di Kawasaki: etimologia del termine | Il termine “malattia di Kawasaki” deriva dal suo scopritore: intorno al 1960, il Dott. Tomisaku Kawasaki studiò un caso di un bambino di 4 anni che lamentava i tipici sintomi della malattia |
Morbo di Kawasaki: sinonimi | Sindrome Mucocutanea Linfonodale |
Morbo di Kawasaki: indice d'incidenza |
|
Morbo di Kawasaki: cause | Malattia ad eziologia sconosciuta
|
Morbo di Kawasaki: quadro sintomatologico |
|
Segni clinici indispensabili per la diagnosi del morbo di Kawasaki |
|
Morbo di Kawasaki: diagnosi |
|
Morbo di Kawasaki: terapie | Somministrazione di immunoglobuline per via endovenosa (Privigen ® Kiovig ® Flebogammadif ®) associata ad aspirina. Somministrazione di infliximab (quando il paziente non risponde alla terapia precedente) Obiettivo terapie: riduzione dell'infiammazione e prevenzione dalle complicanze coronariche |
Morbo di Kawasaki: prognosi | Nella stragrande maggioranza dei casi, la prognosi è buona. 1-2% dei pazienti affetti da morbo di Kawasaki associato a disturbi cardiaci: prognosi infausta |