Metodo Ogino-Knaus: cos'è e come funziona
Ultima modifica 24.08.2022
INDICE
  1. Cos’è?
  2. Principi del metodo
  3. Esempio pratico
  4. Pro e contro
  5. Affidabilità contraccettiva

Cos’è?

Metodo Ogino-Knaus o metodo del calendario: in che cosa consiste?

Il metodo Ogino-Knaus – noto anche come "metodo del calendario o del ritmo" - è una strategia contraccettiva naturale basata sul calcolo teorico dei giorni potenzialmente fecondi per la donna.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/08/24/metodo-ogino-knaus-orig.jpeg Shutterstock

Una coppia può avvalersi del metodo Ogino-Knaus per due ragioni opposte:

  1. Prevenire una gravidanza: in simili circostanze, la coppia dovrà astenersi dai rapporti sessuali durante i giorni che, secondo il metodo Ogino-Knaus, sono fertili per la donna. In alternativa, la coppia può prevenire la gravidanza indesiderata utilizzando - nel periodo "a rischio" - altri metodi contraccettivi naturali (coito interrottometodo Billingsmetodo sintotermico ecc.) o a barriera (es. preservativo maschile o femminile, cappuccio cervicale ecc.).
  2. Programmare una gravidanza: l'uomo e la donna che desiderano un figlio dovrebbero preferire i giorni "fecondi" per tentare il concepimento.

Il metodo Ogino-Knaus - come del resto tutti gli altri metodi contraccettivi naturali - può dunque essere interpretato secondo una duplice chiave di lettura: per evitare o pianificare la gravidanza. Non a caso, il metodo Ogino-Knaus rientra nella lista dei metodi di controllo delle nascite e di regolazione naturale della fertilità.
Doveroso è comunque sottolineare che il metodo Ogino-Knaus è poco attendibile come metodo contraccettivo, dato che presenta un elevatissimo rischio di fallimento.

Curiosità

Il metodo Ogino-Knaus prende il nome dai due medici K. Ogino e H. Knaus che idearono - anche se in tempi diversi e in modo indipendente - la pratica contraccettiva.

Principi del metodo

Punti chiave del metodo Ogino Knaus

Per semplificare la descrizione, descriviamo i punti chiave considerati nel metodo Ogino-Knaus:

  • La donna non è fertile durante tutti i giorni del ciclo mestruale
  • I giorni di fertilità non sono uguali in tutte le donne
  • La mestruazione inizia circa il 14°-16° giorno dopo l'ovulazione
  • Gli spermatozoi possono mantenere la loro capacità fecondante fino a 72 ore all'interno dei genitali femminili (utero)
  • L'ovulovive solo 12-24 ore
  • In un ciclo mestruale ideale (28 giorni), il periodo fertile è compreso tra il 10° ed il 17° giorno del ciclo
  • Per applicare al meglio il metodo Ogino-Knaus è indispensabile che la donna conosca precisamente la durata del proprio ciclo mestruale.

È doveroso precisare che per molte donne la durata del ciclo mestruale è molto irregolare o comunque differente da quella "ideale" di 28 giorni. Da quanto detto, ben si comprende come il periodo fertile della donna possa oscillare in modo assolutamente imprevedibile.

Per saperne di più, invitiamo alla lettura di: Periodo Fertile: cos'è e come si calcola?

Come utilizzare il metodo Ogino-Knaus

Fatte queste premesse, sorge spontanea un'altra domanda: quali sono, secondo il metodo Ogino-Knaus, i giorni in cui la donna è fertile (dunque "a rischio" di gravidanza)?
Dal momento che risulta pressoché improbabile che la donna abbia cicli mestruali assolutamente regolari di 28 giorni, si deve tenere in considerazione la durata del ciclo più corto e la durata del ciclo più lungo osservati dalla donna nell'arco di 12 mesi.

Detto questo, è possibile calcolare i giorni potenzialmente fertili (in cui ci si dovrebbe astenere dal rapporto per evitare la gravidanza) secondo l'applicazione di due semplici formule:

  1. Fine della fase infertile (prima dell'ovulazione) = durata del ciclo più breve (espressa in giorni) - 19
  2. Inizio della fase infertile (dopo l'ovulazione) = durata del ciclo più lungo (espressa in giorni) - 10

Nel periodo che intercorre tra il primo e l'ultimo giorno di fertilità, la coppia che non desidera figli dovrebbe astenersi dai rapporti sessuali completi (o adottare misure contraccettive differenti). Viceversa, l'uomo e la donna che desiderano una gravidanza dovrebbero preferire proprio questo periodo per tentare il concepimento.

Per approfondire: Ovulazione e Fertilità: Sintomi, Calcolo, Test di ovulazione

Esempio pratico

Una donna in un anno presenta 12 cicli mestruali, di cui il più corto ha avuto una durata (per esempio) di 26 giorni e il più lungo di 31

Applicazione del metodo Ogino-Knaus

  1. Ultimo giorno di infertilità (fase infertile pre-ovulatoria): 26-19=7
  2. Primo giorno di infertilità (fase infertile post-ovulatoria): 31-10=21

Interpretazione del metodo Ogino-Knaus

  1. La donna che desidera figli dovrebbe tentare una gravidanza tra l'8° e il 20° giorno del ciclo mestruale per avere maggiori probabilità che l'ovulo venga fecondato. Infatti, nel 7° giorno la donna è ancora infertile; essa potrà concepire a partire dal giorno successivo (8°). Similmente, il 21 indica il giorno di ritorno all'infertilità, dunque fino al giorno precedente (20°) la donna è ancora fertile.
  2. La donna che non desidera figli dovrebbe astenersi dai rapporti sessuali nel periodo compreso tra l'8° e il 20° giorno del ciclo mestruale.

Pro e contro

Vantaggi del metodo Ogino-Knaus

Interpretato con una chiave di lettura opposta, il metodo Ogino-Knaus risulta efficace per programmare una gravidanza. Il calcolo teorico dei giorni fertili assicura, infatti, alle coppie che desiderano figli una maggiore probabilità di concepire.

Limiti del metodo Ogino-Knaus

  • Per sfruttare il massimo dell'efficacia "contraccettiva" del metodo Ogino-Knaus è indispensabile che la donna abbia un'ottima consapevolezza del proprio corpo e che i suoi cicli mestruali siano estremamente regolari.
  • Prima di utilizzare il metodo Ogino-Knaus come strategia contraccettiva di prima scelta, si stima che la donna debba attentamente osservare l'andamento dei propri cicli per 12 mesi consecutivi. Solo nel caso in cui i cicli siano relativamente regolari (variabili da un minimo di 25 ad un massimo di 31 giorni), allora, le probabilità di successo del metodo Ogino-Knaus per evitare una gravidanza sono sensibilmente più alte.
  • Il metodo Ogino-Knaus non può essere utilizzato durante l'allattamento, dato che la ripresa della regolare alternanza ovulazione-mestruazione non è immediata.

Affidabilità contraccettiva

Ogino-Knaus: quanto è affidabile come metodo contraccettivo?

Come ripetuto più volte, il metodo Ogino-Knaus presenta un'altissima probabilità di fallimento. È comunque doveroso sottolineare che, probabilmente, l'insuccesso contraccettivo di questa strategia è dovuto più ad un errore di calcolo dei giorni fertili che ad un'inattendibilità del metodo in sé. Difatti, soprattutto quando la durata dei cicli mestruali non appare regolare, il calcolo dei giorni fertili diviene incerto e poco chiaro. Il rischio di fallimento del metodo contraccettivo Ogino-Knaus varia dal 16 al 30%.

Potrebbe interessare anche: Ovulazione e Concepimento: dopo quanti giorni si può rimanere incinta?