Massaggio Ayurvedico: Benefici e Costi

Massaggio Ayurvedico: Benefici e Costi
Ultima modifica 25.02.2020
INDICE
  1. Generalità
  2. Che cos'è
  3. A Cosa Serve
  4. Tipologie
  5. Potenziali Benefici
  6. Come si Pratica
  7. Controindicazioni
  8. Costi

Generalità

Il massaggio ayurvedico è un particolare tipo di massaggio effettuato per favorire e stimolare il benessere psicofisico dell'individuo.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/09/29/massaggio-ayurvedico-orig.jpeg Shutterstock

Secondo la filosofia ayurvedica, la tecnica di manipolazione utilizzata per eseguire il massaggio in questione rappresenta il mezzo attraverso il quale è possibile raggiungere l'equilibrio e la perfetta armonia fra corpo e mente. Sempre secondo l'ayurveda, infatti, ogni parte del corpo è influenzata da tre bioenergie principali, i cosiddetti dosha (chiamati Vata, Pitta e Kapha); uno squilibrio di queste energie porterebbe alla comparsa di disturbi di diverso tipo, variabili in funzione del dosha interessato e della parte del corpo da esso influenzata (per maggiori informazioni, si rimanda alla lettura dell'articolo: Ayurveda - Corpo e Dosha).

Il massaggio ayurvedico, pertanto, è uno dei tanti mezzi utilizzati dall'omonima medicina alternativa per ripristinare l'equilibrio all'interno del corpo e della mente, favorendo in questo modo il benessere psicofisico dell'individuo.

Nota Bene

Le pratiche descritte nel presente articolo non sono accettate dalla scienza medica, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Tali pratiche, pertanto, potrebbero essere inefficaci o risultare, addirittura, pericolose per la salute.

Le informazioni riportate hanno solo un fine illustrativo. Per qualsiasi dubbio è bene rivolgersi al proprio medico.

Che cos'è

Che cos'è il Massaggio Ayurvedico?

Il massaggio ayurvedico è una particolare tipologia di massaggio che prevede l'esecuzione di diverse tecniche di manipolazione - variabili in funzione dell'obiettivo che si desidera raggiungere - da parte di massaggiatori ayurvedici specializzati.

Si tratta di un massaggio con radici affondate in un lontano passato, nato in India ben 5000 anni fa allo scopo di ristabilire l'equilibrio fra il corpo e la mente. Tale scopo viene raggiunto soprattutto attraverso la stimolazione dei centri energetici di cui, secondo la filosofia ayurvedica, il nostro organismo è dotato: i cosiddetti chakra.

Curiosità

Secondo la tradizione indiana, è la divinità Brahma (membro maschile della triade suprema insieme a Visnu e Siva) ad aver donato la medicina ayurvedica alle altre divinità e agli uomini per poter guarire le malattie e favorire il benessere.

Benché originario dell'India, il massaggio ayurvedico si è largamente diffuso anche in Occidente, dove tuttavia non viene praticato solo dai sostenitori dell'ayurveda per favorire il benessere psicofisico dell'individuo, ma anche come trattamento prettamente estetico.

A Cosa Serve

Qual è lo Scopo del Massaggio Ayurvedico?

Come già accennato, lo scopo del massaggio ayurvedico è quello di ripristinare l'equilibrio fra mente e corpo in modo tale da poter conferire all'individuo un benessere psicofisico.

Il massaggio ayurvedico prevede l'esecuzione di manipolazioni in diverse aree del corpo che - oltre a favorire la circolazione sanguigna - dovrebbero favorire la circolazione dei fluidi vitali con conseguente raggiungimento di una ritrovata armonia fra corpo e mente.

Tuttavia, secondo l'ayurveda, l'esecuzione del massaggio in questione - oltre a riequilibrare mente e corpo - può essere utile anche per contrastare diversi tipi di disturbi, fra cui ricordiamo:

Tipologie

Tipi di Massaggio Ayurvedico e Tecniche di Massaggio

Esistono diversi tipi di massaggio ayurvedico che si distinguono in base alle tecniche di manipolazione, all'area di corpo coinvolta e all'utilizzo di erbe od oli.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/09/29/massaggio-ayurvedico-2-orig.jpeg Shutterstock

Difatti, un massaggio ayurvedico può essere completo, quindi può interessare tutto il corpo, oppure può essere localizzato in specifiche zone. Ancora, il massaggio ayurvedico può essere effettuato con l'ausilio di oli vegetali (generalmente, olio di sesamo, di mais o di girasole) oppure utilizzando oli essenziali, o ancora utilizzando erbe medicinali.

Esempi di Tipi e Varianti di Massaggio Ayurvedico

Di seguito verranno brevemente elencate alcune delle diverse tipologie di massaggio ayurvedico, specificandone le caratteristiche principali e i disturbi che, secondo la medicina ayurvedica, essi sono in grado di contrastare o comunque di alleviare.

  • MassaggioShiroabhyanga: è un massaggio ayurvedico effettuato sul cuoio capelluto. Viene utilizzato per prevenire la caduta dei capelli e la formazione della forfora.
  • Massaggio Shirodhara: massaggio praticato su testa e fronte, utile per eliminare affaticamento mentale e senso di pesantezza alla testa.
  • Massaggio Abhyanga: massaggio praticato sulla testa e sulla nuca servendosi dell'aiuto di oli alle erbe.
  • MassaggioMukhabhyanga: si tratta di un particolare massaggio del viso, utile per eliminare lo stress e per stimolare l'ossigenazione della pelle del volto (azione anti-age). Questo tipo di massaggio ayurvedico viene sfruttato anche per contrastare l'insonnia e favorire il riposo.
  • MassaggioGriva Abhyanga: massaggio ayurvedico che si concentra sul tratto cervicale, è particolarmente adatto a contrastare i dolori che possono comparire in quest'area corporea.
  • Massaggio Tandabhyanga: è un massaggio ayurvedico che viene effettuato su parte del dorso allo scopo di alleggerire e contrastare tensioni e affaticamento, in particolare a livello di schiena e spalle.
  • Massaggi Antikapha e Gamathi: effettuati sulle gambe, questi massaggi ayurvedici contrastano il gonfiore e le adiposità localizzate, esercitando al contempo un'attività drenante.
https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/09/29/massaggio-ayurvedico-3-orig.jpeg Shutterstock
  • Massaggio Udvartana: particolare massaggio ayurvedico praticato mediante l'utilizzo di erbe dall'azione drenante ridotte in polvere. Viene utilizzato soprattutto per scopi dimagranti.
  • MassaggioPadabhyanga: massaggio ayurvedico praticato sui piedi con l'ausilio di oli vegetali allo scopo di ripristinare la corretta circolazione sanguigna e per eliminare eventuali gonfiori.
  • Massaggio ayurvedico del dosha Kapha: massaggio drenante effettuato per stimolare la circolazione e il metabolismo energetico. Ritenuto utile anche in presenza di cellulite.
  • Massaggio Phenakam: è un massaggio ayurvedico linfodrenante praticato per eliminare le tossine dall'organismo, in particolare quelle derivanti dall'assunzione di alimenti difficilmente assimilabili e medicinali.
  • Massaggio Sarvanga Abhyanga: si tratta di un massaggio ayurvedico completo che prevede la manipolazione dell'intero corpo, del viso e del collo. Si effettua con l'ausilio di un olio vegetale tiepido che deve essere versato gradualmente dalla testa ai piedi. In questo massaggio, la manipolazione - che prevede l'esecuzione di movimenti regolari - deve essere enfatizzata nelle aree del corpo più sofferenti e deve essere praticata con movimenti intensi di stimolazione energetica sui chackra.

Lo sapevi che…

Secondo alcune fonti, la medicina ayurvedica prevede anche l'esecuzione di massaggi effettuati con l'urina.

Bambini

La medicina tradizionale indiana prevede l'uso del massaggio ayurvedico anche nei bambini. In questa categoria di pazienti, il massaggio - opportunamente eseguito da un esperto massaggiatore - dovrebbe favorire il rilassamento in caso di coliche e dolori o fastidi provocati dalla crescita dei primi dentini.

Donne in Gravidanza

Così come esistono messaggi ayurvedici specifici per bambini, ne esiste uno anche per le donne in gravidanza. Nel dettaglio, si tratta del massaggio Garbabhyangam, praticato allo scopo di alleviare stress e tensioni muscolari causati dalla gestazione.

Potenziali Benefici

Quali sono i Benefici che un Massaggio Ayurvedico dovrebbe apportare?

Coloro che praticano la medicina ayurvedica sostengono che l'omonimo massaggio, oltre a ristabilire armonia ed equilibrio fra corpo e mente, è in grado di apportare numerosi altri benefici, sia a livello fisico che a livello psichico.

Benefici Fisici

Per quel che riguarda i potenziali benefici esercitati a livello fisico, il massaggio ayurvedico dovrebbe:

Benefici Psichici

Per quel che concerne i potenziali benefici psichici, invece, il massaggio ayurvedico sarebbe capace di:

  • Alleviare lo stress;
  • Contrastare le tensioni, la stanchezza e l'affaticamento mentale;
  • Favorire il rilassamento;
  • Ridurre gli stati ansiosi (chiaramente, in presenza di ansia di natura NON patologica).

Nota Bene

La maggior parte dei suddetti benefici attribuiti al massaggio ayurvedico non sono confermati o supportati da adeguati studi scientifici condotti in merito. Di contro, sono diverse le persone che, sottoponendosi a questo tipo di trattamento, dichiarano di trarne dei vantaggi. In particolare, trattandosi di un massaggio, è verosimile che esso possa favorire il rilassamento - sia fisico che mentale - e che possa allo stesso tempo sciogliere eventuali tensioni muscolari o alleviare dolori di lieve entità ad articolazioni e muscoli.

Come si Pratica

Prima di descrivere come e dove viene eseguito un massaggio ayurvedico, è bene precisare che il trattamento in questione dovrebbe essere praticato solo ed esclusivamente da massaggiatori specializzati in quest'ambito, quindi da massaggiatori che conoscono i principi della medicina ayurvedica.

Colloquio Iniziale

Una volta individuato il massaggiatore ayurvedico cui rivolgersi, prima di passare alla manipolazione, è necessario sostenere un colloquio preliminare con quest'ultimo.

Nell'ambito del colloquio, il massaggiatore cercherà di capire quali problematiche affliggono l'individuo, quali sono le sue esigenze, quali sono le sue caratteristiche psicofisiche e quali sono gli squilibri energetici che si sono generati e che hanno portato alla condizione di malessere della persona. Grazie alle informazioni raccolte, il massaggiatore sarà in grado elaborare un massaggio personalizzato per ciascun individuo, effettuato utilizzando tecniche di manipolazione specifiche che possono anche variare, anche per la stessa persona, da seduta a seduta. Tutto questo perché, come abbiamo visto, esistono moltissimi tipi e varianti di massaggio ayurvedico, facilmente adattabili al caso specifico di ciascun individuo. Difatti, nella medicina ayurvedica l'approccio al paziente viene effettuato sulla base del concetto che ciascun individuo è unico e diverso dagli altri, pertanto, non può esistere un rimedio universale adattabile a tutti, ma è necessario adottare trattamenti specifici in base alle peculiarità di ciascuna persona.

La soggettività della manipolazione è una delle caratteristiche principali del massaggio ayurvedico.

Dove si Pratica il Massaggio Ayurvedico?

Solitamente, il massaggio ayurvedico viene effettuato in un ambiente calmo, caldo e illuminato da luci tenui o soffuse.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/09/29/massaggio-ayurvedico-4-orig.jpeg Shutterstock

Nell'ambiente possono essere diffuse anche essenze o incensi profumati al fine di favorire ulteriormente il rilassamento, eventualmente associati a musiche rilassanti e da meditazione.

Per poter eseguire il massaggio ayurvedico, il paziente viene fatto sdraiare su un apposito tavolo in legno scavato al suo interno; in altri casi, invece, è possibile ricevere il massaggio sdraiandosi a terra, come alcune tradizioni vogliono. Per il massaggio di testa e collo, tuttavia, l'individuo viene fatto accomodare in posizione seduta.

Come si Effettua il Massaggio Ayurvedico?

Il massaggio ayurvedico può essere eseguito in differenti modi. A seconda del tipo di manipolazione che si deve mettere in pratica e in funzione delle caratteristiche psicofisiche dell'individuo, il messaggio può essere praticato:

  • Con il solo utilizzo delle mani;
  • Con mani, gomiti e braccia;
  • Da due massaggiatori ayurvedici che lavorano in sincronia (massaggio a quattro mani);
  • Con i piedi (si tratta di un massaggio praticato perlopiù su persone corpulente o su atleti e prende il nome di Midhiabhyangam).

Controindicazioni

Quando il Massaggio Ayurvedico non può essere praticato

Nonostante si tratti di un approccio naturale, il massaggio ayurvedico presenta alcune importanti controindicazioni. Nel dettaglio, il massaggio ayurvedico NON deve essere praticato:

  • In presenza di ferite;
  • In presenza di infiammazioni;
  • Se l'individuo ha la febbre;
  • In soggetti che soffrono di fragilità capillare;
  • In individui affetti da flebite;
  • In pazienti ipertesi o che soffrono di malattie o disturbi cardiovascolari.

Inoltre, il massaggio ayurvedico effettuato mediante l'uso di oli vegetali, oli essenziali o erbe medicinali non deve essere praticato negli individui con allergia nota a uno o più di questi prodotti.

In qualsiasi caso, se si soffre di particolari disturbi o patologie, prima di sottoporsi a sedute di massaggio ayurvedico, è bene chiedere il consiglio del proprio medico.

Costi

Quanto Costa un Massaggio Ayurvedico?

Il massaggio ayurvedico viene effettuato generalmente all'interno di centri olistici o spa e il suo costo può variare, anche di molto, in funzione del tipo e della durata del trattamento.

Ad ogni modo, indicativamente, i prezzi di un massaggio ayurvedico possono oscillare fra gli 80-90 euro per massaggi di 30-40 minuti, fino ad arrivare a oltre 150 euro per massaggi della durata di un'ora o più e per i massaggi che prevedono trattamenti mirati alla risoluzione di problematiche specifiche.

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista