Maschera Viso Fai da Te: Tipi, Preparazione e Modo d'uso

Introduzione
Le maschere viso fai da te sono trattamenti di bellezza relativamente semplici da preparare e convenienti dal punto di vista economico. Dall'argilla alle fragole, dal cetriolo allo yogurt, dal miele al limone e alla zucca, sono svariate le combinazioni di ingredienti che si possono utilizzare nella creazione di una maschera viso fai da te.
Vantaggi
Quali sono i vantaggi e benefici delle Maschere Viso?
Le maschere viso fai da te - e, più in generale, tutti i tipi di maschere viso - sono trattamenti di bellezza molto vantaggiosi poiché la cute trae beneficio su più fronti:

- Vengono sfruttate le proprietà chimico-ficiche degli ingredienti funzionali contenuti all'interno del prodotto.
- L'azione meccanica superficiale esercitata durante la rimozione della maschera viso favorisce l'eliminazione delle cellule cornee superficiali, rendendo così la cute più luminosa, purificata e levigata.
- Questi trattamenti di bellezza favoriscono l'assorbimento di altri principi attivi e sostanze nutritive applicate immediatamente dopo la maschera viso.
- Conferiscono una gradevole percezione rigenerante alla pelle.
Oltre a quanto appena affermato, le maschere viso fai da te presentano un altro vantaggio rispetto alle maschere viso acquistabili in profumeria o a quelle effettuate nei centri estetici, ovvero sono poco costose, poiché per realizzarle sono sufficienti pochi e semplici ingredienti, facilmente reperibili e dal costo relativamente contenuto.
Indicazioni
Quando è utile applicare una maschera viso fai da te?
Le maschere viso fai da te possono essere utili in tutti quei momenti in cui la pelle del volto ha bisogno di un trattamento urto che la riporti alle sue condizioni ottimali.
In funzione degli ingredienti che vengono utilizzati in fase di preparazione si possono ottenere maschere viso adatte al trattamento di diversi "disturbi" e inestetismi che possono alterare la pelle del volto.
Nel dettaglio, le maschere viso fai da te sono particolarmente utili in caso di:
- Pelle secca o molto secca;
- Pelle con tendenza a squamarsi;
- Pelle spenta, ingrigita e poco luminosa;
- Pelle impura, con pori dilatati, punti neri e/o a tendenza acneica;
- Pelle poco elastica e che presenta i primi segni del tempo.
Modo d'uso
Come utilizzare una Maschera Viso Fai da Te
La modalità d'utilizzo delle maschere viso fai da te è piuttosto banale, ma per ottenere l'effetto desiderato è necessario mettere in pratica alcuni piccoli accorgimenti.
Anzitutto, prima dell'applicazione della maschera, è necessario detergere delicatamente la pelle, eliminando ogni residuo di trucco, sudore e sporco mediante un'adeguata pulizia del viso.
La pulizia può essere eseguita tramite appositi struccanti, detergenti delicati per il viso, oppure con acqua micellare.
Dopo aver asciugato accuratamente il viso con un panno morbido (si consigliano gli impacchi con asciugamani di cotone), è buona regola rilassarsi e cacciare lo stress quotidiano in modo di godere appieno della sensazione di relax e benessere promossa da questo trattamento di bellezza.
La maschera dovrà essere applicata sul viso con un pennello dotato di setole morbide, oppure con i polpastrelli, avendo cura di massaggiare delicatamente la pelle.
Trascorso il tempo di posa (solitamente, variabile dai 5 ai 15 minuti), la maschera deve essere rimossa, con acqua tiepida. Volendo, quest'operazione può essere effettuata con l'ausilio di una spugnetta morbida.
Dopo la rimozione del prodotto dal viso, per prolungare l'effetto purificante, idratante, emolliente o schiarente della maschera fai da te, si consiglia di applicare un generoso strato di crema (nutriente, antirughe, emolliente, antiage, ecc.) per mantenere quanto più a lungo la pelle morbida, idratata e luminosa.
Ad esempio:
- L'applicazione di una crema per acne formulata con principi attivi dall'azione purificante ed astringente è indicata dopo una maschera fai da te all'argilla per migliorare l'aspetto di una pelle grassa ed impura;
- Una crema all'acido ialuronico è particolarmente efficace dopo l'applicazione di una maschera fai da te antiage per idratare in profondità le pelli mature, contrastando nel contempo la formazione delle piccole rughe;
- Una crema all'acido glicolico trova indicazione nel trattamento delle macchie sulla pelle dopo l'applicazione di una maschera fai da te dall'azione schiarente (preparata ad esempio con fragole, uva od altri frutti particolarmente ricchi di acido malico).
Preparazione
Per preparare una maschera viso fai da te servono le idee chiare. È anzitutto importante conoscere il proprio tipo di pelle (pelle sensibile, normale, grassa, secca ecc.), di conseguenza scegliere la base (veicolo) nella quale verranno dispersi gli altri ingredienti funzionali. Anche la scelta degli attivi è importante e dev'essere subordinata all'effetto che si vuole ottenere.
Scelta del veicolo

Come accennato, la scelta del veicolo nel quale disperdere gli ingredienti attivi dipende dal proprio tipo di pelle. Una maschera viso effettuata con una base incompatibile con la propria tipologia di pelle, infatti, potrebbe portare a risultati controproducenti, oltre a dimostrarsi del tutto inutile.
Come base per una maschera viso fai da te, possiamo scegliere tra:
- Argilla (bianca, rossa, verde): è indicata in particolare per il trattamento di pelle grasse ed acneiche. Le argille bianche possono essere utilizzate anche per pelli sensibili. Oltre che come veicolo nel quale disciogliere le sostanze attive, in alcuni casi, l'argilla può costituire essa stesso l'ingrediente attivo principale. Per approfondire, consulta l'articolo "Maschera all'Argilla".
- Yogurt: le maschere viso fai da te allo yogurt sono indubbiamente le più indicate per le pelli sensibili e delicate. Spesso, le maschere allo yogurt sono arricchite con miele (addolcente) e/o olio d'oliva (proprietà protettive e seborestitutive).
- Frutta: gli acidi della frutta rivitalizzano la pelle agendo nel contempo come ottimi schiarenti per eliminare od alleggerire le macchie iperpigmentate. Generalmente, la polpa di frutta (fragole, uva, mele, ecc.) viene associata a farina d'avena oppure a muesli, utili sia per "asciugare" il liquido della frutta, sia per potenziare l'azione esfoliante esercitata dagli alfa-idrossiacidi contenuti nella polpa.
Scelta dei principi attivi e delle sostanze funzionali
Gli ingredienti attivi da incorporare al veicolo variano in funzione dell'effetto che si vuole ottenere.
I prodotti naturali che si possono utilizzare sono veramente molti: acqua di rose, acqua di fiori d'arancio, olio essenziale di lavanda, di rosa, di arancio amaro, cera liquida di jojoba, camomilla, tè nero, aloe vera gel, ecc. Servono fantasia e una generale conoscenza delle virtù terapeutiche degli estratti vegetali per realizzare maschere viso fai da te.
Per approfondire: Esempi di Maschere Viso Fai da Te