
Che cos'è il Mangostano
Il mangostano - nome scientifico Garcinia mangostana L. - è una pianta tropicale sempreverde appartenente alla famiglia delle Clausiaceae o Guttiferae.

Più nel dettaglio, la pianta è originaria dell'India, del Myanmar, dello Sri Lanka e della Thailandia, ma è conosciuta in tutto il mondo, sia per l'omonimo frutto che la pianta produce - il mangostano, per l'appunto - sia per le molteplici proprietà che le vengono attribuite.
Il mangostano, infatti, trova impiego in svariati ambiti, da quello alimentare e degli integratori, fino ad arrivare a quello cosmetico.
Cenni di Botanica
Il mangostano è un albero sempreverde che può raggiungere e talvolta superare i 12 metri di altezza.

Le foglie sono semplici, opposte, ovate, possono essere larghe dai 6 ai 12 centimetri, mentre la lunghezza può raggiungere i 15-25 centimetri. Sono spesse e glabre, di colore verde scuro nella parte superiore e di colore verde pallido opaco nella parte inferiore.
I fiori sono solitari, ascellari, poligamo-monoici, di colore dal verde giallastro fino al rosso.
Il frutto è una bacca di colore viola scuro quando matura (verde chiaro quando acerba) con dimensioni di circa 5-7 centimetri e contenente da uno a tre semi.
Parti Utilizzate e Costituenti Chimici
In ambito erboristico e fitoterapico, del mangostano si utilizzano i frutti, inclusa la loro buccia (pericarpo), la corteccia e i ramoscelli.
Nel nostro Paese, è particolarmente diffuso l'impiego del frutto e dei suoi estratti.
Fra i principali costituenti chimici del mangostano, ritenuti peraltro i responsabili delle proprietà ad esso attribuite, ritroviamo i flavonoidi, i tannini e gli xantoni (specialmente la mangostina).
Nutrienti del Frutto di Mangostano
Il mangostano può essere utilizzato anche come alimento. Dal punto di vista nutrizionale, il frutto contiene proteine, carboidrati, lipidi, fibre, vitamina C, vitamine del gruppo B, vitamina A e minerali come potassio, magnesio, fosforo, calcio, sodio, ferro, zinco, manganese, rame e selenio.
Proprietà
Quali Proprietà sono attribuite al Mangostano?
Il mangostano è noto soprattutto per la sua azione antiossidante riconducibile a diverse sostanze in esso contenute, quali gli xantoni, ma anche i flavonoidi, la vitamina C e altre molecole.
Ad alcuni derivati xantonici isolati dal mangostano, inoltre, sono imputate anche proprietà antimicrobiche, antifungine, antiplasmodiali (efficacia contro i plasmodi) e attività citotossiche. Degli xantoni si sono indagate anche le potenziali proprietà anti-obesità, neuroprotettive, ipoglicemizzanti e antitumorali. Agli estratti del mangostano, infine, sono attribuite attività antiallergiche e antinfiammatorie. Naturalmente, le proprietà appena menzionate sono state messe in evidenza da studi condotti su molecole isolate presenti nel frutto del mangostano o su estratti del frutto in concentrazioni ben precise, all'interno di laboratori in cui le condizioni di ricerca sono ben definite controllate. A questo proposito, è pertanto doveroso precisare che, benché da tali ricerche siano emersi risultati incoraggianti, ciò non significa che simili attività siano esercitate anche dal frutto nel suo complesso o da eventuali integratori alimentari che lo contengono.
Gli studi condotti comunque, suggeriscono che gli xantoni estratti dal mangostano possiedono una grande varietà di azioni che, a seguito degli opportuni e approfonditi studi, potrebbero potenzialmente rivelarsi utili in ambito terapeutico. Purtroppo, al momento le ricerche in questo senso sembrano piuttosto limitate ed è necessario intraprenderne ulteriori.
Utilizzi
Come anticipato, gli utilizzi del mangostano sono molteplici e gli ambiti in cui il frutto o i suoi estratti vengono impiegati sono diversi.
Uso come Alimento
Il frutto del mangostano è commestibile e per questo può essere utilizzato nell'alimentazione umana. Il suo sapore è caratteristico e così gradevole da avergli permesso di ottenere l'appellativo di "re dei frutti". I frutti del mangostano sono generalmente disponibili per il consumo a partire da giugno e fino al mese di ottobre.
Il mangostano viene spesso identificato come un superfood, benché il concetto di "supercibo" susciti non poche controversie.
Per approfondire l'argomento: Superfood: Cosa e Quali Sono? A Cosa Servono?Uso negli Integratori Alimentari
Il mangostano rientra nella composizione di molti integratori alimentari che possono essere formulati come succhi, oppure come capsule od opercoli.
Tali integratori, solitamente, si fregiano di proprietà antiossidanti conferite da xantoni, polifenoli e vitamina C contenuti nel frutto di mangostano e ritenute utili per contrastare l'azione dannosa dei radicali liberi e per favorire le naturali difese dell'organismo.
Naturalmente, si tratta d'integratori alimentari e non di farmaci, pertanto, non possono in alcun modo curare patologie.
Uso in Cosmesi
Gli estratti del frutto del mangostano trovano impiego anche in ambito cosmetico, dove vengono spesso incorporati a creme corpo, creme idratanti, sieri e altri prodotti anti-cellulite o ad azione anti-age.
Usi in Medicina Popolare
La medicina popolare dell'Asia del sud-est utilizza il frutto e altre parti della pianta di mangostano per il trattamento di molteplici disturbi, quali dissenteria o diarrea, infezioni cutanee e ferite.
Nota Bene
Le applicazioni del mangostano nel trattamento dei sopra citati disturbi non sono né approvate, né supportate dalle opportune verifiche sperimentali, oppure non le hanno superate. Per questo motivo, potrebbero essere prive di efficacia terapeutica o risultare addirittura dannose per la salute.
Interazioni Farmacologiche
Il Mangostano può interferire con l'azione di Farmaci e Medicinali?
Il mangostano e i prodotti che lo contengono o che ne contengono gli estratti per uso orale potrebbero causare problemi in individui che assumono farmaci anticoagulanti, farmaci antistaminici, inibitori delle fosfodiesterasi o inibitori del reuptake di serotonina (SSRI). Per tale motivo, qualora ci si trovi in terapia con uno o più dei sopra menzionai farmaci, è opportuno chiedere consiglio al medico prima di assumere prodotti a base di mangostano.
Ad ogni modo, è opportuno informare il medico qualora si stiano seguendo terapie con farmaci o prodotti di qualsiasi tipo, anche se non menzionati sopra.
Effetti Collaterali
Il Mangostano e i Prodotti che li contengono possono causare Effetti Indesiderati?
In seguito all'assunzione orale di mangostano o integratori alimentari che ne contengono gli estratti potrebbero verificarsi reazioni allergiche in individui sensibili.
Si segnala che il mangostano potrebbe interferire con il processo di coagulazione del sangue, rallentandolo.
Non sono noti altri effetti indesiderati degni di nota; tuttavia, qualora dovessero manifestarsi sintomi insoliti dopo l'assunzione di mangostano o prodotti che lo contengono, è opportuno informarne prontamente il medico.
Controindicazioni
In quali casi è Controindicato l'uso del Mangostano?
Il mangostano deve essere evitato in caso di allergia nota allo stesso mangostano, ai suoi estratti e/o ad uno o più degli altri componenti contenuti nel prodotto a base di mangostano che si vuole assumere.
Particolare cautela va usata da coloro che soffrono di disturbi cardiovascolari e/o disturbi della coagulazione. In questi casi, prima di assumere prodotti a base di mangostano e suoi estratti, è bene consultare preventivamente il proprio medico.