Mal di Testa da Sinusite: cos'è, come riconoscerlo, sintomi e rimedi

Cos'è il Mal di testa da sinusite?
Il mal di testa da sinusite - o mal di testa sinusale - è un sintomo che si manifesta come conseguenza, per l'appunto, dell'infiammazione dei seni paranasali, sia acuta che cronica.
La sinusite può svilupparsi come conseguenza di raffreddore, influenza o altre infezioni di natura virale, batterica o micotica, oppure può essere dovuta ad allergie, polipi nasali, difetti anatomici degli stessi seni paranasali, traumi o patologie che interessano i denti dell'arcata superiore.
Per approfondire: Sinusite: cause, diagnosi, sintomi e terapia
Cause
Quali sono le cause del Mal di testa da Sinusite?
Le cause dal mal di testa da sinusite sono da ricercarsi nell'infiammazione dei seni paranasali che, a sua volta, può essere provocata da:
- Infezioni batteriche;
- Infezioni virali;
- Infezioni fungine (più rare ma possibili);
- Allergie, in particolare, allergie stagionali;
- Traumi;
- Difetti anatomici a livello dei seni paranasali (come può avvenire, per esempio, in presenza di deviazione del setto nasale);
- Presenza di polipi nasali;
- Patologie che interessano l'arcata superiore dei denti, come ad esempio, patologie dentarie di natura infettiva;
- Traumi a livello del volto.
Sintomi
Quali sintomi si associano al Mal di Testa da Sinusite?
Come abbiamo detto, il mal di testa rappresenta uno dei sintomi che tipicamente si manifestano in presenza di sinusite, tuttavia, esso non è l'unico. Difatti, insieme al mal di testa possono manifestarsi anche:
- Pressione e gonfiore a livello del naso, della fronte, degli occhi e, talvolta, degli zigomi;
- Secrezioni di muco giallo-verdastro;
- Congestione nasale;
- Rinorrea;
- Lacrimazione, occhi arrossati.
Possono altresì manifestarsi febbre e alterazioni del senso dell'olfatto (anosmia) o del senso del gusto (disgeusia).
Il dolore percepito in presenza di sinusite può coinvolgere un solo lato del volto o entrambi, così come può peggiorare quando ci si sporge in avanti con il corpo, oppure quando si effettuano movimenti bruschi.
Come capire se il Mal di Testa è da Sinusite?
Il mal di testa da sinusite, solitamente, viene percepito come una sensazione di dolore e di pesantezza che si manifesta nella parte superiore o inferiore degli occhi. Molto comune è, inoltre, la percezione di una sensazione di pressione esercitata proprio a livello dei seni paranasali che può arrivare a coinvolgere anche occhi e zigomi. Tale senso di pressione può accentuarsi con i movimenti del capo.
In caso di sbalzi di altitudine, nell'individuo con mal di testa da sinusite, il dolore potrebbe diventare molto più intenso e violento.
Importanza della diagnosi
In alcuni casi, il mal di testa da sinusite può essere confuso con altre tipologie di mal di testa (ad esempio, emicrania, cefalea tensiva, ecc.); per questo motivo, è sempre opportuno rivolgersi al medico o ad uno specialista al fine di ottenere una diagnosi corretta. Solo sapendo qual è la causa scatenante del mal di testa, infatti, sarà possibile intervenire con l'approccio terapeutico più idoneo.
Il medico o lo specialista potranno quindi effettuare una diagnosi basandosi sulla storia clinica del paziente, sulle sue condizioni di salute generale e sull'analisi dei sintomi presentati, in particolare, sulla loro tipologia, sulla loro intensità e sulla frequenza con cui il mal di testa si presenta. Se necessario, queste figure sanitarie, al fine di confermare la diagnosi, potranno prescrivere l'esecuzione di analisi o esami specifici.
Emicrania o Mal di Testa da Sinusite? Come distinguerli?
Secondo l'American Migraine Foundation, il 90% delle persone che si rivolgono al medico credendo di soffrire di mal di testa da sinusite scopre, invece, di soffrire di emicrania.
La confusione fra mal di testa da sinusite ed emicrania può generarsi perché, talvolta, la sintomatologia può essere simile, in particolare, quella a carico di naso e seni (ad esempio, naso chiuso, sensazione di pressione nell'area della fronte, ecc.).
Vi sono però alcuni sintomi che possono permettere di distinguere il mal di testa da sinusite dall'emicrania. Ad esempio:
- La presenza di secrezioni di muco gallo-verdastro dal naso, la diminuzione del senso dell'olfatto e/o la presenza di febbre sono riconducibili alla sinusite;
- La presenza di sintomi come nausea, vomito, fotofobia o aumento della sensibilità ai suoni e ai rumori, sono sintomi tipicamente riscontrabili nelle emicranie;
Il mal di testa da sinusite, inoltre, di norma non è particolarmente debilitante, al contrario dell'emicrania che può compromettere lo svolgimento di molteplici attività, anche le più normali e semplici attività quotidiane.
Ad ogni modo, poiché il quadro sintomatologico può essere vario e differire fra un individuo e l'altro, si ribadisce nuovamente l'importanza di rivolgersi al medico o allo specialista per una corretta diagnosi.
Quanto può durare il Mal di testa da Sinusite?
In genere, il mal di testa da sinusite e la sinusite stessa possono avere una durata variabile da qualche giorno fino a una settimana o più. Potrebbe esserci una certa variabilità in funzione della causa scatenante la sinusite e delle conseguenti tempistiche necessarie per la guarigione.
Trattamento
Come far passare il Mal di Testa da Sinusite?
Il miglior trattamento del mal di testa da sinusite consiste nel risolvere la causa che l'ha provocato, ossia la sinusite.
Naturalmente, il trattamento della sinusite sarà correlato ai fattori scatenanti e, pertanto, può variare in funzione di essi (da qui, l'importanza di rivolgersi sempre al proprio medico).
Ad ogni modo, per alleviare la sintomatologia nasale tipica della sinusite, può essere utile il ricorso a decongestionanti nasali, somministrati per via locale (ad esempio, spray nasali) o tramite aerosol, e, talvolta, il ricorso a mucolitici.
Lo sapevi che…
L'uso di decongestionanti nasali, per quanto possa essere efficace nel fornire un sollievo pressoché immediato, deve essere limitato, effettuato solo se effettivamente necessario e solo per brevissimi periodi di tempo (in genere, non più di 3 giorni). Questo perché, un uso eccessivo - sia in termini di dose che in termini di durata del trattamento - può dare origine al cosiddetto effetto rebound, così come può aumentare il rischio di insorgenza di effetti indesiderati.
In alcuni casi, per trarre sollievo dal dolore e ridurre l'infiammazione tipica della sinusite, si potrebbe ricorrere anche all'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come ad esempio, l'ibuprofene. Alcuni medicinali con indicazioni specifiche per il trattamento della sinusite acuta sono realizzati proprio a base di ibuprofene associato a principi attivi ad azione decongestionante, quale è, ad esempio, la pseudoefedrina.
Il paracetamolo esercita un'azione principalmente antipiretica ed è quindi utile contro la febbre, ma è dotato anche di attività antidolorifica.
Nel caso in cui, invece, la sinusite sia la conseguenza di allergie stagionali, il medico o lo specialista potrebbero decidere di prescrivere farmaci antistaminici e/o farmaci corticosteroidi per uso locale.
Nel caso della sinusite infettiva, il trattamento si differenzia in funzione dell'agente patogeno responsabile: nel caso della sinusite virale, non è previsto l'uso di farmaci specifici, ma il medico può prescrivere medicinali per ridurre la sintomatologia manifestata, mal di testa da sinusite incluso; nel caso di infezioni di natura batterica o fungina, invece, può essere necessario ricorrere, rispettivamente, all'uso di farmaci antibiotici e di farmaci antimicotici (o antifungini, che dir si voglia). Chiaramente tali medicinali dovranno essere utilizzati solo se prescritti dal medico e solo dopo aver accertato che la causa scatenante risiede in un'infezione batterica o micotica, a seconda dei casi.
Infine, in alcune circostanze potrebbe essere necessario ricorrere al trattamento chirurgico, ad esempio, quando le cure farmacologiche non riescono a risolvere la sinusite, quando sono presenti difetti anatomici (come il setto nasale deviato) o quando è necessario risolvere altre problematiche che non rispondono ai trattamenti conservativi (ad esempio, presenza di polipi nasali, ecc.).
Rimedi utili
Di fianco alla terapia farmacologica, per trarre sollievo dal mal di testa da sinusite e dalla stessa sinusite che lo provoca, può essere utile adottare alcuni comportamenti o ricorrere ad alcuni rimedi. In questo senso, può essere molto utile:
- Riposare e assicurarsi di mantenere un buon grado di idratazione;
- Umidificare l'aria degli ambienti in cui si soggiorna;
- Eseguire docce o bagni caldi, oppure applicare sulla fronte e nell'area attorno al naso un panno bagnato in acqua calda, questi rimedi possono contribuire ad alleviare la sensazione di pressione a livello dei seni paranasali;
- Eseguire lavaggi nasali con soluzioni appositamente formulate per questo scopo e acquistabili in farmacia (NOTA BENE: è importante utilizzare sempre prodotti specifici adatti a questo scopo ed evitare di utilizzare acqua del rubinetto, così come evitare l'uso di soluzioni fai da te);
- Effettuare dei suffumigi (utili per contrastare la congestione nasale e favorire l'eliminazione del muco, cui dovrebbe conseguire anche un miglioramento del mal di testa da sinusite);
- Evitare il fumo, sia attivo che passivo;
- Nel caso in cui la sinusite sia di natura allergica, evitare - nei limiti del possibile - l'esposizione agli allergeni responsabili del problema.
Quando preoccuparsi?
Benché il mal di testa da sinusite e la sinusite siano disturbi che possono essere trattati in maniera relativamente semplice, in alcune situazioni potrebbero manifestarsi sintomi che è necessario segnalare al medico o sintomi che richiedono un intervento sanitario tempestivo.
In particolare, è opportuno rivolgersi al medico quando:
- Il mal di testa da sinusite e/o la congestione nasale o altri sintomi persistono nonostante le cure prescritte, non migliorano, oppure peggiorano;
- La sensazione di pressione e pesantezza a livello di fronte, occhi, zigomi e guance persiste;
- Si verificano dolore e gonfiore periorbitale e/o si assiste ad un loro peggioramento;
- La febbre tende a perdurare nel tempo e non si risolve.
Nel caso in cui dovessero manifestarsi i seguenti sintomi, invece, è opportuno recarsi al più vicino pronto soccorso (o chiamare il 118) poiché potrebbe essere necessario un tempestivo intervento sanitario:
- Si manifesta una cefalea grave e persistente e/o la sua intensità aumenta nelle 24 ore successive;
- Si prova un dolore alla testa che viene percepito come il "peggior mal di testa mai provato" fino a quel momento;
- Il mal di testa è accompagnato da altri sintomi, come difficoltà di comunicare e parlare, confusione, perdita di memoria, intorpidimento o formicolio, perdita dell'equilibrio;
- Il mal di testa si presenta insieme a sintomi quali rigidità del collo, febbre alta, nausea o vomito (potrebbero essere indice della presenza di meningite);
- Si manifesta un forte mal di testa associato ad arrossamento oculare (potrebbe indicare la presenza di glaucoma ad angolo chiuso).
Se si manifestano uno o più dei sintomi sopra riportati è verosimile che ciò che si prova non sia mal di testa da sinusite, ma che la sintomatologia dolorosa sia da ricondurre ad altre cause che devono essere prontamente individuate e trattate.