Ultima modifica 26.03.2020

Tipi di mal di pancia

Mentre il mal di pancia comune costituisce una condizione benigna e del tutto reversibile (talvolta anche spontaneamente), la sua variante patologica rispecchia disturbi più seri, tali da mettere persino a repentaglio la vita stessa del paziente. Proprio per questa diversità, è necessario far chiarezza e saper distinguere il mal di pancia moderato da quello morboso, riconoscendo quali sono i sintomi spia che richiedono un intervento medico immediato.
Chiaramente, un singolo episodio di mal di pancia, così come un dolore addominale che si ripresenta puntualmente durante il flusso mestruale, non deve spaventare eccessivamente: in simili circostanze, infatti, il mal di pancia tende ad attenuarsi gradualmente, in un breve periodo, attraverso semplici accorgimenti dietetico-comportamentali.
Diversamente, un mal di pancia acuto o che si concentra in un punto preciso del ventre può essere un chiaro segnale d'allarme sul malfunzionamento intestinale o di altri organi addominali.

  • Ma come si deve intervenire in presenza di mal di pancia?

In tabella sono riportati alcuni rimedi o accorgimenti utili per velocizzare la guarigione delle differenti forme di mal di pancia (comune e patologico).

Mal di pancia comune

MAL DI PANCIA COMUNE

Mal di pancia dipendente da...     Rimedi per il mal di pancia
Disturbi gastrointestinali
Mestruazioni Per approfondimenti: leggi l'articolo sui rimedi contro i dolori mestruali
Abbuffata
  • Non coricarsi immediatamente dopo il pasto
  • Fare una passeggiata
  • Assumere tisane digestive
  • Se necessario, assumere antiacidi
Digiuno prolungato
  • Alimentarsi correttamente è l'unico rimedio utile per alleviare il mal di pancia dipendente da digiuno prolungato; la reintroduzione del cibo dovrà comunque essere graduale
  • Per facilitare l'allontanamento del mal di pancia, si consigliano tisane ad azione antispastica e rilassante
Intolleranza al lattosio
Intolleranza al glutine
  • Seguire una dieta gluten-free (priva di glutine) è l'unico rimedio per prevenire il mal di pancia e tutti gli altri sintomi correlati alla celiachia
Coliche gassose del neonato Per approfondimenti: leggi rimedi per le coliche neonatali
Stress
  • Il mal di pancia da stress è curabile allontanando le tensioni e le ansie che quotidianamente causano angoscia ed agitazione. Alcuni rimedi particolarmente indicati per la cura del mal di pancia da stress sono le attività sportive, i corsi yoga e pilates

Mal di pancia patologico

Il mal di pancia patologico è più ostico da combattere, dato che alla base si pone una malattia più grave ed importante. In tabella sono riportate le strategie terapeutiche più utilizzate per la cura della malattia sottostante, utili di conseguenza per allontanare il mal di pancia.


MAL DI PANCIA PATOLOGICO

Mal di pancia dipendente da... Rimedi/cure per il mal di pancia patologico
Appendicite
  • L'unico rimedio per curare il mal di pancia da appendicite è l'asportazione chirurgica dell'appendice. Dopo l'intervento, il mal di pancia scompare completamente.
  • Solo alcune forme di mal di pancia da appendicite (lievi) possono essere curate attraverso correzioni dietetiche (giusto apporto di acqua e fibre) e farmacologiche (lassativi per la regolarizzazione dell'alvo)
Calcoli renali
  • Bere molta acqua aiuta a diluire i sali minerali presenti nelle urine: un simile atteggiamento favorisce l'eliminazione spontanea dei calcoli di minori dimensioni e, con essi, anche i sintomi (compreso il mal di pancia). Questa cura, detta idropinica (colpo d'acqua) è controindicata in cas di calcoli di medie e grandi dimensioni
  • Cucinare gli alimenti con poco sale
  • Preferire acque oligominerali o minimamente mineralizzate per limitare l'apporto di sodio e sali
  • Immergersi in una vasca d'acqua molto calda (quasi bollente) è un efficace rimedio per alleviare la contrazione spastica della muscolatura liscia, dunque il mal di pancia, che caratterizza le coliche
Per approfondimenti: leggi l'articolo su rimedi contro le coliche renali
Colecistite
  • Il mal di pancia da colecistite va curato con l'ospedalizzazione del paziente
Diverticolite
  • Il mal di pancia è tale da richiedere l'ospedalizzazione
  • È possibile curare patologia sottostante e sintomi (mal di pancia in particolare) mediante una cura farmacologica specifica: antibiotici ed antidolorifici sono i farmaci più indicati
  • La terapia chirurgica trova indicazione nella diverticolite grave (escissione della zona intestinale affetta da diverticolite)
  • Non bere alcolici, caffè, tè, bibite gassate
  • Se necessario, assumere estratti vegetali stimolanti la funzionalità intestinale (lassativi)
  • Seguire una dieta sana e bilanciata, con un equilibrato apporto di fibre
Infezioni delle vie urinarie
  • Una mirata terapia antibiotica è in genere sufficiente per eradicare completamente l'infezione e, con essa, anche tutti gli altri sintomi (mal di pancia, dolore e bruciore alla minzione ecc.)
  • Supportare la cura antibiotica con una terapia probiotica, volta a rafforzare le difese immunitarie
  • Bere molti liquidi
  • Assumere tisane diuretiche-spasmolitiche per alleviare il mal di pancia
Per approfondimenti: leggi l'articolo sui rimedi contro la cistite
Malattie infiammatorie intestinali
Ostruzione intestinale
  • Per allontanare il mal di pancia correlato ad ostruzione intestinale è necessario ospedalizzare il paziente, che verrà poi adeguatamente idratato per correggere la disidratazione
  • Applicazione del catetere per favorire il drenaggio delle urine
  • Cura antibiotica
  • Se necessario, s'interviene con un intervento di chirurgia
Pancreatite
  • L'ospedalizzazione si rende spesso necessaria per alleviare il dolore addominale provocato dalla pancreatite
  • Digiuno per un breve periodo (utile rimedio per "sfiammare" il pancreas)
  • Non assumere alcolici
  • Idratazione del paziente per via endovenosa
  • Somministrazione di antidolorifici e corticosteroidi per sfiammare e placare il dolore
  • Intervento chirurgico
  • Somministrazione di antibiotici
Sindrome del colon irritabile
Tumori al colon-retto, cancro al pancreas, neoplasia al fegato ecc.
  • L'unica soluzione per curare il tumore - e con esso anche il mal di pancia e tutti gli altri sintomi caratteristici - è la chemio-radioterapia, eventualmente supportata da un intervento di rimozione chirurgica della massa tumorale e di porzioni di tessuto circostanti

Il mal di pancia patologico va considerato una richiesta d'aiuto inviata dall'organismo: chiaramente, in simili circostanze, lo scopo principale dell'intervento è curare il problema che si pone alla radice, minimizzando il rischio di complicanze. Solo l'eliminazione della patologia sottostante provocherà, di riflesso, l'allontanamento del mal di pancia.



Altri articoli su 'Mal di Pancia - Cosa Fare'

  1. Mal di Pancia Patologico
  2. Mal di Pancia